V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
batonin |
Inserito il - 22/01/2010 : 19:01:16 Ciao ragazzi, sto cercando di prepararmi per sostenere il prox appello di analisi matematica... Ho alcuni dubbi, sareste cosi gentili da darmi qualche aiuto?
1. nello studio di funzione, all'ultimo punto viene richiesto di: "determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell'equazione f(x)=#955;, al variare di #955;€R" Che vuol dire? come si risolve? Non riesco a trovare da nessuna parte il metodo risolutivo....
2. sempre nello studio di funzione è richiesto di trovare i punti singolari e i punti stazionari...i primi credo siano i punti in cui la funzione non è derivabile (basta vedere dal dominio, anche se non sempre sono presenti...) mentre i secondi come si trovano?
3. nella risoluzione del polinomio di Taylor viene richiesto di "calcolare un valore approssimato"...credo sia l'errore.... come si procede? il polinomio di taylor di una funzione me lo so ricavare abbastanza facilmente....
Grazie mille a chi vorra rispondermi, credo sia di aiuto anche ad altri, non solo a me...
In attesa di una vostra risposta vi saluto, ciao e grazie ancora |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
batonin |
Inserito il - 02/02/2010 : 11:40:48 Non ho capito molto ma cmq ti ringrazio per la disponibilita nell'aiutarmi....grazie mille, ciao ;-) |
Domenicodattoma |
Inserito il - 27/01/2010 : 09:19:04 1) per risolvere l'eq. f(x)=lambda devi tracciare il grafico y=lambda (ovvero la retta parallela all'asse delle ascisse che interseca l'ordinata nel punto (0,lambda). Fatto questo devi osservare quante volte il grafico di f(x) interseca quello di y=lambda. Tale numero è il numero di soluzioni ammesso dall'eq. f(x)=lambda
2) non ricordo bene, ma credo che ci si collega allo studio della concavità...(posso anche sbagliarmi)
3) il valore approsimato non è l'errore, ma un valore che sia avvicina al valore reale di una funzione. quindi, dopo aver calcolato il polinomio di ordine n di centro x0, devi eseguire i vari calcoli e otterrai il valore approssimato...
Ps: questo esame non mi ha mai attratto particolarmente...quindi chiedo venia nel caso io abbia detto qualcosa di sbagliato! In bocca al lupo! |
batonin |
Inserito il - 22/01/2010 : 19:03:01 mi sono accorto che il simbolo "lambda" non lo visualizza.... #955; sta per lambda |
|
|