Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 Risoluzione esercizio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ceptive Inserito il - 27/01/2010 : 10:18:25
Salve ragazzi,

Mi chiedevo se qualche anima pia potrebbe postara la soluzione a questo esercizio:

Dimostrare se è derivabile la seguente formula, in caso contrario costruire un controesempio
perogni X esiste Y A(x,y) -> perogni Y esiste X A(y,x)

Ho visto sul sito del prof la soluzione ma non ho capito bene gli ultimi passaggi..
E poi, come si costruisce il controesempio?

Grazie
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
M]i[K Inserito il - 27/01/2010 : 11:42:05
Citazione:
Messaggio inserito da Ceptive

Grazie Mik,

hai confermato le mie ipotesi dunque.
( peccato per la juventus :( nn mi ci far pensare!!! )



prego
Ceptive Inserito il - 27/01/2010 : 11:28:52
Grazie Mik,

hai confermato le mie ipotesi dunque.
( peccato per la juventus :( nn mi ci far pensare!!! )
M]i[K Inserito il - 27/01/2010 : 11:12:29
Citazione:
Messaggio inserito da Ceptive

Salve ragazzi,

Mi chiedevo se qualche anima pia potrebbe postara la soluzione a questo esercizio:

Dimostrare se è derivabile la seguente formula, in caso contrario costruire un controesempio
perogni X esiste Y A(x,y) -> perogni Y esiste X A(y,x)

Ho visto sul sito del prof la soluzione ma non ho capito bene gli ultimi passaggi..
E poi, come si costruisce il controesempio?

Grazie



Te la posto a parole:

per dimostrare che la formula sia derivabile o meno, devi verificare svolgendo i passaggi che fà il prof (eliminazione connettivi, atomi negati,forna normale prenessa,skolemizzazione,forma di clasusa,ecc.. ), se ottieni una clausola vuota [ ] alla fine dello svolgimento. In tal caso la funzione è derivabile.

Nel caso applicando la risoluzione sulle clausole non ottenessi una clausola vuota [ ], allora devi usare il calcolo dei sequenti di Gentzen, utilizzando il metodo del controesempio, e sfruttando opportunamente le formule per l'eliminazione dei connettivi sul lato SX ed DX della tua formula di partenza(pdf enunciati, slide 70), per poi successivamente sfruttare le regole sui quantificatori di gentzen.

Alla fine della giostra se la formula non risulta essere un assioma, hai trovato un controesempio.

..Se potessi applicare la risoluzione anche alla Juventus, alle mie clausole un pò idiote ed incompetenti C1=Blanc C2=Not Blanc , C3=Secco , C4=Not Secco , otterrei subito una clausola vuota per res[C1,C2] e res[C3,C4], e questo in effetti corrisponderebbe al risultato che stanno ottenendo da 3 anni a questa parte..il vuoto!

Cosi applicherei la logica al calcio

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000