Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 controesempio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mourinho Inserito il - 12/01/2010 : 15:12:25
ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste il metodo del controesempio?

cioè mi trovo nella situazione ke presa la formula iniziale:
1)la trasformo in FBF chiusa (priva di var libere)
2)applico le equivalenze sui connettivi logici
3)applico la negazione ai soli atomi (il non esiste X F dell'esistenziale, diventa per ogni X not F, e viceversa per l'universale negato)
4)porto in forma prenessa
5)forma normale congiuntiva
6)skolemizzazione
7)elimino ii quantific universali
8)porto in forma normale di clausola
9)vedo se ottengo la clausola vuota []

nel caso non ottengo la clausola vuota [] come devo procedere per trovare un controesempio?

avevo pensato alla negazione di tutta la formula principale...ma come dovrei procedere in questo caso, se il ragionamento fosse giusto, del negare tutta la formula? Non otterrei uno svolgimento simile alla precedente scaletta?

Qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona il controesempio?

grazie

ciao pippo.
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Salsero Inserito il - 25/01/2010 : 22:11:23
Cmq ragà x il contro esempio potrei nn essere sicuro eh... se qualcuno può dare ulteriori delucidazioni in merito lo faccia perfavore, xkè ho sentito pareri contrastanti in giro... cioè che il procedimento potrebb essere diverso...
boom2112 Inserito il - 22/01/2010 : 18:27:25
scusate ma cosa si fa un queste fasi della derivazione?

1)la trasformo in FBF chiusa (priva di var libere)
5)forma normale congiuntiva
mourinho Inserito il - 18/01/2010 : 20:28:43
grazie
Salsero Inserito il - 18/01/2010 : 19:09:10
Il controesempio è questo
Prendiamo in considerazione un esercizio:
PerOgni x A(x) --> not Esiste x A(x) dell'esempio dei pdf der.pdf del prof Pani

ora fatto il procedimento ottengo che:
not A(x),not A(x).

qui applico il metodo dei sequenti, dobbiamo trovare il controesempio, ossia trovare un qualcosa che và a dimostrare la falsità della formula.

|-- PerOgni x A(x) --> not Esiste x A(x)
----------------------------------------
PerOgni x A(x) |-- not Esiste x A(x)
----------------------------------------
PerOgni x A(x) |-- PerOgni x not A(x)
----------------------------------------
perOgni x A(x): A(a0) |-- not A(a0)

non abbiamo ottenuto un assioma (A |- A) a tal proposito abbia trovato un controesempio

spero che il procedimento sia esatto... x chiunque volesse aggiungere precisazione e suggerimenti, nonchè correzioni, è pregato di risp.

M]i[K Inserito il - 16/01/2010 : 11:14:50
salve a tutti, mi aggiungo anche io alla richiesta. Non ho seguito tutto il corso. Qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona il metodo de controesempio, con un esempio? (scusate il gioco di parole). Grazie in anticipo.

mourinho Inserito il - 14/01/2010 : 10:18:48
nessuno era presente in aula l'ultima lez...possibile?
mourinho Inserito il - 13/01/2010 : 12:00:45
p.s: se qlk1 ha qlke esempio da postare è bene accetto cmq sul controesempio, xè io non c'ero all'ultima lezione di pani e non ho seguito lo svolgimento...thank U
mourinho Inserito il - 12/01/2010 : 17:51:02
Citazione:
Messaggio inserito da boom2112

per i controesempi devi applicare gentzen alla formula iniziale e se non trovi gli assiomi(cioè se non trovi una cosa simile a A sul vero e A sul falso) trovi i controesempi.

Potresti farmi vedere come applichi il processo di derivazione che hai scritto tu a una formula per piacere?



il processo ke ho ricavato io è pari pari la traduzione passo passo dei passaggi svolti negli esercizi di pani che ha messo nel file pr.pdf o der.pdf, uno dei due non ricordo bene. E' inutile che ti sto a fare il copia /incolla.Li trovi tranquillamente sul suo sito.

ciao, pippo.
boom2112 Inserito il - 12/01/2010 : 17:22:56
per i controesempi devi applicare gentzen alla formula iniziale e se non trovi gli assiomi(cioè se non trovi una cosa simile a A sul vero e A sul falso) trovi i controesempi.

Potresti farmi vedere come applichi il processo di derivazione che hai scritto tu a una formula per piacere?

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000