V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
frncscngr |
Inserito il - 09/01/2010 : 16:38:03 Salve ragazzi, nel capitolo della ricorsività nella funzione nonsg(a) non mi è chiara una cosa:
nonsg(a) = 1 se a!=0 nonsg(a) = 0 altrimenti
non dovrebbero essere invertiti alla luce della definizione nonsg(a)= -(1,a)???
Grazie a chi vorrà rispondere! |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Salsero |
Inserito il - 20/01/2010 : 18:49:03 raga cmq mettete infatti le convenzioni xkè così nn si capisce se per 0 intendete V o F, e 1 lo stesso... grazie... se no così nn siete di aiuto e nn si capisce ... |
gianvix |
Inserito il - 13/01/2010 : 11:46:04 In ogni caso entrambe le soluzioni sono fattibili eh...è solo un'interpretazione differente. L'importante è decidere (e specificare) quale "convenzione" si vuole usare e poi essere coerenti con quella quando si definiscono le altre funzioni ricorsive. Lo stesso discorso vale per i predicati..uno può assegnare il valore 1 a VERO e il valore 0 a FALSO...ma può fare anche il viceversa. L'importante è sempre essere coerenti con la definizione scelta nelle definizioni delle altre funzioni che usano quella funzione... |
frncscngr |
Inserito il - 12/01/2010 : 00:21:09 Citazione: Messaggio inserito da leptica
nonsg(a) = 1 se a=0 ovvero sg(a)=0 nonsg(a) = 0 altrimenti ovvero sg(a)=1
errore di stampa c'è detto a lezione
si confermo l'errore di stampa! |
leptica |
Inserito il - 11/01/2010 : 16:46:35 nonsg(a) = 1 se a=0 ovvero sg(a)=0 nonsg(a) = 0 altrimenti ovvero sg(a)=1
errore di stampa c'è detto a lezione
|
Ivan86 |
Inserito il - 11/01/2010 : 10:42:58 Citazione: Messaggio inserito da frncscngr
nonsg(a) = 1 se a!=0 nonsg(a) = 0 altrimenti
non dovrebbero essere invertiti alla luce della definizione nonsg(a)= -(1,a)???
Ma anche io ho scritto così, e lo stesso sta scritto nelle dispense del proff. Dove è sbagliato? |
frncscngr |
Inserito il - 10/01/2010 : 17:47:25 Citazione: Messaggio inserito da boom2112
nonsg(a) = 0 se a!=0 nonsg(a) = 1 altrimenti questa è la sua definizione. Quella che hai scritto è l' sg.
Grazie! |
boom2112 |
Inserito il - 10/01/2010 : 11:03:32 nonsg(a) = 0 se a!=0 nonsg(a) = 1 altrimenti questa è la sua definizione. Quella che hai scritto è l' sg. |