Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 argomenti esame

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
unristok Inserito il - 16/12/2009 : 20:28:37
ciao, sono uno studente lavoratore che purtroppo non ha potuto seguire il corso. Mi dirsete gentilmente in cosa consiste l'esame e gli argomenti richiesti? E' possibile studiare solo dalle dispense? grazie mille.
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
unristok Inserito il - 18/01/2010 : 23:12:29
Scusate ma in logicalucidi è presente tutta la logica spiegata?
Ivan86 Inserito il - 16/01/2010 : 13:54:44
io ho fatto il lab dovrò fare lo scritto.
puoi farlo quindi in date separate
M]i[K Inserito il - 16/01/2010 : 11:19:40
Citazione:
Messaggio inserito da matricola87

Ma occorre obbligatoriamente fare il laboratorio per fare lo scritto? Oppure le due prove sono indipendenti?



non credo sia obbligatorio. Credo si possa fare lo scritto e concludere comunque l'esame facendo il laboratorio in una delle date disponibili, entro la fine dell'anno accademico. Come quasi tutti gli esami del resto. Non penso il prof abbia messo dei paletti in tal senso.

matricola87 Inserito il - 16/01/2010 : 10:52:38
Ma occorre obbligatoriamente fare il laboratorio per fare lo scritto? Oppure le due prove sono indipendenti?
Ivan86 Inserito il - 16/01/2010 : 09:04:47
anche io vorrei qualche esercizio (magari svolto) di funz. ricorsive.

@ arcanum
il laboratorio si fa in un giorno
lo scritto nel giorno successivo
arcanum Inserito il - 16/01/2010 : 03:40:26
L'esame è composto sia da laboratorio che da parte teorica?
Nel caso si fan lo stesso giorno?
unristok Inserito il - 16/01/2010 : 00:42:13
e qualche esercizio di logica? se qualcuno è cosi gentile da postarlo lo ringrazio. per le macchine di turing c'è solo teoria o anche esercizi in stile fondamenti?
Ivan86 Inserito il - 15/01/2010 : 18:56:53
Citazione:
Messaggio inserito da matricola87

Il problema è che purtroppo non ho potuto frequentare il corso. Quindi dovendo fa riferimento alle slide la cosa si complica un pò.



bhe direi di si
matricola87 Inserito il - 15/01/2010 : 18:07:04
Il problema è che purtroppo non ho potuto frequentare il corso. Quindi dovendo fa riferimento alle slide la cosa si complica un pò.
mourinho Inserito il - 15/01/2010 : 15:48:16
Citazione:
Messaggio inserito da matricola87

Ragazzi o sarò io ma le slide mi sembrano davvero incomprensibili! Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono dei libri ai quali fare riferimento sulla base di quelli che sono gli argomenti?



vabè ragazzi mò non esagerate. Le slide coadiuvate dagli appunti presi in aula sono piu che comprensibili,anzi. Posso darvi ragione se dite che non ci sono molti esempi,ma solo xè cmq sono stati fatti in aula. Ma per il resto,io il corso l'ho seguito quasi tutto tranne un paio di lezioni e vi posso assicurare ke è stato tenuto bene. Riguardo gli esercizi sulla ricorsività, in aula sono stati fatti quelli sulle operazioni fondamentali, che corrispondono a quelli sulle slide: somma,prodotto,divisione,ecc..

per quanto riguarda la minimalizzazione limitata, ne abbiamo fatti un paio, che stavano sulle slide tipo il numero primo successio al n.primo preso in considerazione, ed un altro che non ricordo.

il resto sono stati dati da completare/verificare a casa come esercizio, ed erano:

-la parte intera della radice quadrata di un numero n
-il logaritmo di un numero n

spero di essere stato utile, ciao. Pippo.

KayZero Inserito il - 15/01/2010 : 11:40:40
Citazione:
Messaggio inserito da Peppino Caponi

secondo me non bisogna portare niente all'esame.




Penso che il libretto o in alternativa un documento siano necessari

unristok Inserito il - 15/01/2010 : 11:10:30
Sono stati svolti degli esercizi di esempio a lezione?
matricola87 Inserito il - 15/01/2010 : 10:17:11
Grazie mille per le risposte.
w4nderlust Inserito il - 15/01/2010 : 01:47:50
il lolli non è affatto male. le cose non sono spiegate nello stesso modo, però alla fine sono le stesse. Le slide comunque non sono incomprensibili (quelle di logica intendo) se ti sforzi molto potresti riuscire a cavarci qualcosa (anche se non è semplice).

Sulla parte di ricorsione, la prima metà non ha riferimenti da quel che ho capito, la seconda parte invece è presa abbastanza pedissequamente da un capitolo del cutland (mi sa attorno a pagina 200, second recursion theorem mi pare) e anche il capitolo 7 del ausiello d'amore può essere d'aiuto.

Circa le macchien di turing è pari pari i lcapitolo 5 dell'ausiello d'amore.

spero che queste info siano utili.
Ivan86 Inserito il - 14/01/2010 : 19:41:07
Citazione:
Messaggio inserito da matricola87

E sulla parte della logica non c'è nessun libro?


dal programma sono segnalati questi:
4-Scott D. Dispense.
5-Carlucci L, Pirri F. Struttura logica linguaggi.
6-Lolli G. Introduzione alla logica formale.
matricola87 Inserito il - 14/01/2010 : 19:17:44
E sulla parte della logica non c'è nessun libro?
Ivan86 Inserito il - 14/01/2010 : 18:59:03
Siamo in 2 :-S
nel libro: "Ausiello, D'Amore, Gambosi. Linguaggi, modelli, complessità" ci sono le MT e la Teoria classica della calcolabilità

A me servirebbe una buona spiegazione delle funzioni ricorsive con tanti esempi...a tal proposito qualcuno avrebbe il libro in digitale: "Hermes. Enumerabilità, Decidibilità, Calcolabilità" ?

grazie
matricola87 Inserito il - 14/01/2010 : 17:34:34
Ragazzi o sarò io ma le slide mi sembrano davvero incomprensibili! Qualcuno saprebbe dirmi se ci sono dei libri ai quali fare riferimento sulla base di quelli che sono gli argomenti?
Peppino Caponi Inserito il - 14/01/2010 : 15:40:31
secondo me non bisogna portare niente all'esame.
w4nderlust Inserito il - 13/01/2010 : 20:42:58
enunciati e predicati. le altre sono approfondimenti.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000