V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
packycourse |
Inserito il - 03/01/2007 : 01:14:15 Ciao a tutti,
una considerazione sull'orale con Iavernaro. Ho letto veri post e dandoper scontato la conoscenza della teria, com'è la questione della realizzazione dei programmi in Matlab? In pratica ho letto qualcuno che diceva: "Non perdete tempo a scrivere programmi complicati tanto non ve li kiede...".
Ora a me questo sembra strano tant'è che nella sezione download vedo postati diversi documenti con programmi svolti in matlab su tutti gli argomenti del programma. Siccome chi li ha fatti, sicuramente ha seguito con Iavernaro, allora che vuol dire che se si presentano gli algoritmi all'orale il Prof. neanche li considera? Mi sembra strano, vorrebbe dire che il Prof. fà fare tutto sto lavoro per niente. Ke mi dite?
In ultimo, si potrebbe sapere (a titolo di esempio) che esercizio chiede di svolgere "su foglio bianco" e non "sul pc" al momento dell'orale? Giusto per avere un'idea... Grazie a tutti. |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rel |
Inserito il - 15/01/2007 : 23:46:55 Ho mandato un'email al prof felix per capirci qualcosa. Io sono esonerato con la Del Buono e devo fare l'orale con lui. Devo sapere se studiare gli appunti Del Buono o i suoi appunti di quest'anno.... E inoltre la documentazione che ho preparato l'anno scorso per l'orale con la Del Buono, mi servirà a qlcs o sarà solo un ottimo supporto per accendere il fuoco? boh
|
hekto |
Inserito il - 09/01/2007 : 16:24:10 ma tutti gli studenti della Del Buono lo devono fare con Iavernaro questi 2 mesi? possibile che cambi la modalità di esame? |
packycourse |
Inserito il - 04/01/2007 : 10:02:22 si l'avevo letto il vademecum ma non mi ha chiarito + di tanto... |
d |
Inserito il - 03/01/2007 : 15:44:28 http://pitagora.dm.uniba.it/~iavernaro/studenti.htm#informatica
il file vademecum, penso ti chiarirà le modalità di esame |