una considerazione sull'orale con Iavernaro. Ho letto veri post e dandoper scontato la conoscenza della teria, com'è la questione della realizzazione dei programmi in Matlab? In pratica ho letto qualcuno che diceva: "Non perdete tempo a scrivere programmi complicati tanto non ve li kiede...".
Ora a me questo sembra strano tant'è che nella sezione download vedo postati diversi documenti con programmi svolti in matlab su tutti gli argomenti del programma. Siccome chi li ha fatti, sicuramente ha seguito con Iavernaro, allora che vuol dire che se si presentano gli algoritmi all'orale il Prof. neanche li considera? Mi sembra strano, vorrebbe dire che il Prof. fà fare tutto sto lavoro per niente. Ke mi dite?
In ultimo, si potrebbe sapere (a titolo di esempio) che esercizio chiede di svolgere "su foglio bianco" e non "sul pc" al momento dell'orale? Giusto per avere un'idea... Grazie a tutti.
il file vademecum, penso ti chiarirà le modalità di esame
10 Aprile 2007 Manchester United 7-1 Roma Grazie Manchester
Jim: "...perchè bevo? così posso scrivere poesie. Talvolta quando si è a fine corsa e ogni bruttura recede in un sonno profondo c'è come un risveglio e ogni cosa rimasta è reale. Per quanto devastato il corpo lo spirito cresce in energia. Perdona me Padre perchè io sono quello he faccio.Io voglio ascoltare l'ultima Poesia dell'ultimo Poeta..."
Ho mandato un'email al prof felix per capirci qualcosa. Io sono esonerato con la Del Buono e devo fare l'orale con lui. Devo sapere se studiare gli appunti Del Buono o i suoi appunti di quest'anno.... E inoltre la documentazione che ho preparato l'anno scorso per l'orale con la Del Buono, mi servirà a qlcs o sarà solo un ottimo supporto per accendere il fuoco? boh