V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
grazieliverpool |
Inserito il - 11/11/2006 : 11:32:58 nell'esercizio 2, qualcuno sa spiegarmi come si dimostra che il + grande numero di macchina ¨¨ uguale alla formula ¦Â^(M2#8722;1)*(¦Â#8722;¦Â^(#8722;t)) ?? grazie anticipatamente! |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
grazieliverpool |
Inserito il - 14/11/2006 : 10:29:56 e invece nell' esercizio 5 dove bisogna spiegare le istruzioni matlab, perchè se 2+2^-52 non è un numero di macchina allora 2+2^-52==2 dà ans=1???perchè è vera la congruenza? |
k2r |
Inserito il - 14/11/2006 : 00:55:37 quà mi sa che del corso nessuno sa fare nulla...............che corso disorganizzato |
ciccio85 |
Inserito il - 13/11/2006 : 17:49:45 Allora, la formula è questa:
beta^(M2#8722;1)*(beta #8722; beta^(#8722;t))
però effettivamente neanche io so come se ne dimostra l'esattezza...   |
grazieliverpool |
Inserito il - 13/11/2006 : 15:10:30 http://www.dm.uniba.it/~elia/esercizifloat.pdf
esercizio 2...n capisco come si dimostra la prima formula |
Stewie83 |
Inserito il - 13/11/2006 : 13:12:34 non ho capito bene l'esercizio a cui fai riferimento...se me lo scrivi bene cercherò di risolvertelo
|
grazieliverpool |
Inserito il - 13/11/2006 : 11:19:04 si ma io voglio sapere come si dimostra la formula...boh? |
krasta |
Inserito il - 13/11/2006 : 10:13:14 ma infatti se provi in matlab l'ugualianza non sussiste ......danno due numeri diversi come risultati |
grazieliverpool |
Inserito il - 12/11/2006 : 17:12:40 hai ragione...scusa avevo copiato la formula dall'acrobat ma i caratteri me li converte..cmq è la prima formula dell'es 2 |
ciccio85 |
Inserito il - 12/11/2006 : 16:53:03 Citazione: ¦Â^(M2#8722;1)*(¦Â#8722;¦Â^(#8722;t))
scusa, ma che vuol dire quello che hai scritto????     |