Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Secondo Anno
 Calcolo Numerico
 Esame del 07/11/2006

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Boolean Inserito il - 03/11/2006 : 14:33:50
Ragazzi, allora mi è sembrato di capire che la dott.del Buono non ci sarà ad esaminare i candidati per martedì 11 c.m. quindi ci sarà il prof.Iavernaro(e questo magari si era capito).
In merito ai dubbi espressi circa la quantità dei programmi da presentare il prof. ha inserito una nota esplicativa nel file che potrete trovare al link seguente:

http://pitagora.dm.uniba.it/~iavernaro/auxil_file/informatica/vademecum.pdf

in cui spiega le modalità e l'approccio che terrà all'esame.

Quindi un buono studio di teoria, anche non maniacalmente dettagliato, ed un discreto numero di programmi(tipo 8-10) dovrebbero essere sufficienti per superare l'esame.D'altrocanto bisogna cmq esercitarsi bene col Matlab perchè chiederà di sicuro qualche esercizio da svolgere con esso in sede di esame.

Ovviamente questa è una libera interpretazione.
Chiedo a chi abbia già sostenuto l'esame con Iavernaro, di darci qualche ulteriore chiarimento,

Grazie.
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tremenda Inserito il - 10/11/2006 : 20:44:58
Citazione:
Messaggio inserito da rel

che esercizi ha chiesto di svolgere?
in ogni caso noi siamo esonerati dalla parte di algebra lineare (che è praticamente mezzo programma) e deve fare domande solo sui programmi matlab. E' normale che poi le dimostrazioni bisogna prepararle. o no?



Dunque forse non hai mai visto l'orale con la DelBuono!
Chiedeva i programmi in matlab e quindi come si costruivano i metodi non chiedeva la dimostrazione.
Invece Iavernaro chiede la dimostrazione non ti chiede il programma!
Non andare convinto ke metti i programmi sul suo Pc e spieghi i programmi...dimentica ciò!
Gli esercizi in Matlab???Costruire delle matrici con delle particolari richieste!Le fa al momento le tracce quindi sono sempre diverse!
rel Inserito il - 10/11/2006 : 19:54:10
che esercizi ha chiesto di svolgere?
in ogni caso noi siamo esonerati dalla parte di algebra lineare (che è praticamente mezzo programma) e deve fare domande solo sui programmi matlab. E' normale che poi le dimostrazioni bisogna prepararle. o no?
freedom_for_all Inserito il - 10/11/2006 : 18:19:29
ti ringrazio sei stata chiarissima..... anche se adesso sono un po preoccupato.
qualche esempio di esercizio in matlab che fa svolgere?
kikko Inserito il - 10/11/2006 : 12:13:03
qualcuno di voi avete le soluzioni del primo esonero(anche del secondo) dell'anno accademico 2005/2006?
Grazie!
tremenda Inserito il - 10/11/2006 : 12:08:35
Citazione:
Messaggio inserito da rel

e il "metodo Del Buono" che doveva adottare con gli esonerati del corso B?



Mi dispiace ma devi informarti sul "metodo Iavernaro" per gli esoneri...
Ci è andata male!

Citazione:

scusa ma l'esercizio in matlab lo fa fare sul foglio bianco???
che tipo di dimostrazioni chiede? difficile? e le vuole sapere in maniera dettagliata?
ultima domanda (e forse la piu importante): alla fine boccia? promuove? mette voti alti o bassi?


L'esercizio in Matlab te lo fa fare prima sul foglio bianco, se il pc è impegnato da un'altro studente,e poi te lo fa testare altrimenti lo fai direttamente al pc!Chiede tutte le dimostrazioni ad esempio a me ha chiesto la dimostrazione della formula di Simpson Composta e la dimostrazione dell'errore nell'interpolazione.
Boccia e non è molto largo a voti.
rel Inserito il - 10/11/2006 : 08:53:39
alle prime 4 domande che hai fatto ha già risp!
freedom_for_all Inserito il - 09/11/2006 : 21:08:01
scusa ma l'esercizio in matlab lo fa fare sul foglio bianco???
che tipo di dimostrazioni chiede? difficile? e le vuole sapere in maniera dettagliata?
ultima domanda (e forse la piu importante): alla fine boccia? promuove? mette voti alti o bassi?
rel Inserito il - 09/11/2006 : 19:19:27
e il "metodo Del Buono" che doveva adottare con gli esonerati del corso B?
tremenda Inserito il - 09/11/2006 : 12:52:49
Allora, per chi deve sostenere l'esame a Gennaio e Febbraio avendo seguito con la Del Buono, vi informo che:
- l'esame è COMPLETAMENTE diverso da quello della Del Buono (se avete mai visto un esame della Del Buono sapete come si svolge!)
- vi conviene studiare TUTTE le dimostrazioni e quindi siete ancora in tempo per andare a seguire Iavernaro visto ke vi chiede le cose del suo programma!
- non vi rincretinite a fare programmi complicati perchè tanto non ve li chiede!
- si svolge un esercizio al momento in matlab!

Tutto ciò significa che al contrario della nostra prof.,anzichè il computer, davanti a voi avete un foglio bianco!!!

Saluti.
tremenda Inserito il - 06/11/2006 : 12:31:55
Citazione:
Messaggio inserito da silent

grazie per l'informazione boolean.
ma allora l'esame è il 7 o l'11 ??
quindi l'ora è alle 9,00.
grazie



IL 7 alle 9.00!!!
silent Inserito il - 06/11/2006 : 12:17:27
grazie per l'informazione boolean.
ma allora l'esame è il 7 o l'11 ??
quindi l'ora è alle 9,00.
grazie
tremenda Inserito il - 03/11/2006 : 14:50:41
Aggiungo anche che l'esame è alle 9!!!
Non alle 9.30 o 10.00 come c'e scritto sul sito del dib!!!

Per il resto concordo, xkè ho ricevuto conferma sulle modalita d'esame per email dal prof!!!ANCHE SE SIAMO STUDENTI DELLA PROF DEL BUONO SOSTENIAMO L'ESAME COME QUELLI DEL CORSO A!!!

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000