V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Silly |
Inserito il - 03/09/2010 : 15:11:05 Salve, sono una studentessa laureanda in informatica a Brindisi. Mi dovrei laureare all'inizio di Ottobre. Nel manifesto c'è scritto che la domanda per la partecipazione a questo test deve essere inviata entro il 25 Settembre,ma io mi laureo ad Ottobre.Di conseguenza come potrei avere il tempo per ripetere gli argomenti richiesti?E soprattutto,se il test fosse fatto prima che io mi laureo allora non mi potrei più iscrivere alla magistrale? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
demavu |
Inserito il - 28/09/2010 : 10:11:41 e allora il test se lo facciano da soli... non è che possiamo stare ai comodi loro... |
Gabri |
Inserito il - 25/09/2010 : 11:39:25 fonte rinvio lezioni: http://www.uniba.it/ateneo/facolta/lex/avviso-a-tutti-gli-studenti-rinvio-inizio-lezioni/?searchterm=rinvio%20lezioni
fonte comunicato senato: http://www.uniba.it/ateneo/rettorato/ufficio-stampa/comunicati-stampa/Documento%20Senato%20Accademico%2017%20settembre.pdf/view?searchterm=rinvio%20lezioni |
Gabri |
Inserito il - 25/09/2010 : 10:19:32 Lettera del Senato Accademico: le motivazioni del rinvio
Il Senato Accademico dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nella riunione del 17.09.2010, dopo l’audizione dei rappresentanti dei ricercatori che hanno illustrato le ragioni della protesta e dopo ampio dibattito, all’unanimità, ha deliberato di rinviare l’inizio delle lezioni per tutti i Corsi di Laurea al giorno 11.10.2010.
Il Senato Accademico ha espresso preoccupazione per il ritardo con cui è stato avviato l’iter per la determinazione del FFO 2010, rendendo così inefficaci i processi di programmazione della spesa e per il taglio complessivo del 3,72% alle risorse finanziarie rispetto all’anno precedente inferto al sistema universitario. Desta inoltre preoccupazione il fatto che nella nuova ripartizione delle risorse sia stato preso come base di calcolo l’FFO del 2009 e non quello del 2008 come sarebbe stato più opportuno.
Si consolidano infatti così le ripartizioni effettuate lo scorso anno, operate secondo criteri né equi né condivisi. Ma ciò che più preoccupa nella situazione attuale è il taglio continuo e sistematico delle risorse. Basti pensare al trattamento discriminatorio riservato dalla recente manovra finanziaria alla retribuzione del personale universitario per i prossimi 3 anni e senza prevedere alcun recupero.
Il Senato Accademico, pur condividendo la necessità di operare interventi di razionalizzazione e riqualificazione, ritiene che ogni disegno riformatore rischia di essere scarsamente efficace in assenza di una credibile politica di investimenti. La stessa premialità dovrebbe essere garantita dalla disponibilità di risorse aggiuntive.
Al contrario è tempo che si prenda atto del cammino virtuoso intrapreso da molti Atenei e in particolare dall’Università di Bari Aldo Moro che ha avviato un processo complessivo di risanamento, razionalizzazione delle risorse e contenimento della spesa, revisione significativa dell’offerta formativa, incentivazione della ricerca, creazione di spin off e brevetti, assunzione di giovani ricercatori, rispetto dell’etica e della trasparenza, riforma del dottorato, riorganizzazione dei Dipartimenti. Giova poi ricordare che il 02 settembre è stato varato il Protocollo d’intesa per l’avvio del processo federativo delle quattro Università pubbliche pugliesi con gli Atenei del Molise e della Basilicata. Un esempio (il primo, in Italia, interregionale) della volontà di cooperazione sinergica, di fare sistema esaltando le eccellenze.
Su questi e su altri temi, l’Università è impegnata a promuovere iniziative di dibattito e riflessione anche con la partecipazione di parlamentari e rappresentanti degli Enti locali, del mondo produttivo e delle organizzazioni sindacali.
Il Senato Accademico intende anche con tale decisione testimoniare il sostegno alle legittime aspettative di carriera dei ricercatori meritevoli. A tutti coloro che otterranno l’abilitazione scientifica nazionale a professore associato occorre garantire l’opportunità di avanzamento di carriera, superando la rigidità delle quote riservate e soprattutto almeno nei primi 5 anni dalla pubblicazione della Legge occorrerà un sostegno finanziario straordinario ad hoc del MIUR come è accaduto per i concorsi cofinanziati per ricercatore.
Il Senato Accademico infine, ringrazia gli studenti e le loro famiglie per la fiducia testimoniata dal numero crescente di immatricolazioni e li rassicura che, nonostante i gravi disagi che il sistema universitario sta attraversando, l’Università degli Studi di Bari continuerà ad impegnarsi per garantire la qualità e l’organizzazione del percorso formativo. |
demavu |
Inserito il - 24/09/2010 : 12:04:37 assurdo!! non si sa ancora la data del test!!
qualcuno è passato dal dib e ha notizie in merito? |
Silly |
Inserito il - 17/09/2010 : 15:27:22 Ma in che data è questo test?Qualcuno lo ha già fatto? Vorrei saperne di più,qui a Brindisi purtroppo le notizie non arrivano. E come mai c'è uno slittamento delle lezioni di due settimane?Ma rispetto al 4 Ottobre? |
leptica |
Inserito il - 17/09/2010 : 06:59:58 dovrebbero cominciare il 4 ottobre , come manifesto. oggi c'è una riunione del senato accademico che deciderà il giorno di inizio delle lezioni per tutta l'università, si parla di uno slittamento di due settimane |
fReak |
Inserito il - 16/09/2010 : 21:52:25 Qualcuno sa se le lezioni del primo anno cominceranno realmente Lunedi 27 Settembre? Grazie in anticipo! |
leptica |
Inserito il - 16/09/2010 : 19:37:42 si |
elav |
Inserito il - 16/09/2010 : 18:07:59 Nessuno mi sa rispondere?  |
elav |
Inserito il - 13/09/2010 : 08:41:31 Salve a tutti, un informazione, ma chi si è iscritto l'anno scorso con riserva ad aprile alla magistrale primo anno secondo semestre deve comunque fare questo test? Grazie  |
leptica |
Inserito il - 12/09/2010 : 17:45:16
è un test a risposta multipla sugli argomenti del syllabus, se non viene superato va rifatto. E' come se fosse un esame senza voto.
Il test si terra nei primi dieci giorni di ottobre e sarà ripetuto a dicembre.
Conseguenze praticheì:i corsi della magistrale daranno per scontato gli argomenti del syllabus. |
Peppino Caponi |
Inserito il - 10/09/2010 : 16:23:13 preoccupati?!? |
airbag |
Inserito il - 09/09/2010 : 20:15:46 Citazione: Messaggio inserito da Cafuni
Citazione: Messaggio inserito da FullMetalJacket
Ah povera meritocrazia in Italia...mala tempora currunt!! Questi sono i risultati degli esami con il 18 a tutti quanti...meditino anche tutti professori che prima fanno i danni, e poi li vogliono "accertare" con dei test
appunto! cosa ce l'hanno data a fare la laurea alla triennale??? ce l'hanno regalata?? a sto punto avrei preferito la quinquennale... meno stress, una tesi in meno e la possibilità di diluirsi gli esami in 5 anni... ma non entro nel merito...
invece di porre barriere a chi vuole seriamente proseguire, si facessero l'esame di coscienza sulle troppe "lauree regalate"... tanto quelle persone al 100% non proseguiranno...
lui intendeva dire che se non sai quelle cose che ti iscrivi a fare? oppure forse voleva dire ma come caspio avete studiato quegli esami che ora andate in tilt per un test e la sua modalità? |
Gabri |
Inserito il - 09/09/2010 : 19:36:02 Non sono test d'ingresso come si sono a medicina che ti precludono l'iscrizione, sono test per capire quali sono le vostre conoscenze e per evitare di spiegarvi di nuovo come si fa 2+2 se si verifica che tutti lo sapete fare, o al contrario se non lo sapete fare vi sarà rispiegato!!!! |
FullMetalJacket |
Inserito il - 09/09/2010 : 17:41:34 Ah povera meritocrazia in Italia...mala tempora currunt!! Questi sono i risultati degli esami con il 18 a tutti quanti...meditino anche tutti professori che prima fanno i danni, e poi li vogliono "accertare" con dei test |
Karim |
Inserito il - 09/09/2010 : 17:02:23 senza fare polemiche inutili, è bene che mettano per iscritto e informino gli studenti sulle modalità con le quali verrà erogato questo test, la data in cui si terrà, che metro di valutazione verrà utilizzato e chi prende i debiti come si dovrà comportare...
senza tutte queste informazioni possiamo dire quello che vogliamo ma non ne trarremo alcun vantaggio...
chi ha deciso di iscriversi a pisa, perchè viene qui a provocare? ha qualche problema?
|
Gabri |
Inserito il - 09/09/2010 : 16:42:13 ragazzi, penso che visto che è il primo anno, e visto che è una cosa sperimentale il test serva a controllare che le conoscenze di base necessarie a sostenere la magistrale le abbiano tutti. Non è un test per tagliare le gambe a chi si è laureato a Bari, ma piuttosto per evitare che gente laureata altrove che non abbia le competenze che Bari ritiene di base si possa iscrivere qui prendendo la nostra laurea a tutti gli effetti. |
demavu |
Inserito il - 09/09/2010 : 16:08:56 preferisco prenderli a pisa i debiti piuttosto che a bari a sto punto... |
demavu |
Inserito il - 09/09/2010 : 14:38:53 Cafuni hai perfettamente ragione...
Il terrore lo stanno creando loro!!!
con questa politica stanno distruggendo la Magistrale e i pochi che avevano qualche intenzione di iscriversi, migreranno al Nord in qualche altra Università (dove anche se c'è il test, ci sono manifesti di studio all'avanguardia) o accetteranno le proposte dell'Accenture...
per quel che mi riguarda, a parità di condizioni, penso che mi iscriverò a Pisa anche se mi avrebbe fatto comodo proseguire gli studi a Bari... |
airbag |
Inserito il - 09/09/2010 : 12:08:37 Citazione: Messaggio inserito da Cafuni
un mio amico ha mandato un email a Pani e quest'ultimo gli ha risposto ke il test di accesso potrà essere a risposte aperte... dico io, ma solo a Bari succedono queste cose??
che male si nasconde nelle risposte aperte? |