| Autore |
Discussione  |
|
|
devuhm
Utente giovane

|
Inserito il - 23/05/2007 : 23:41:01
|
Ragazzi .. ho visto il lex e mi sembra tutto abbastanza chiaro. Guardando in giro xò si parla molto di LEX+YACC. E' cosa diversa da LLgen? su llgen ho trovato poco e niente. Inoltre non ho ben capito cosa bisogna fare. Ho scritto alcune righe per prova in lex.. lexato e compilato.. e testato. Funziona. Ma qual'è l'obiettovo finale ? Da quanto ho capito bisogna creare 2 file di test (corretto/errato) da dare in pasto al nostro programma. Ma cosa deve restituire ? Quanto deve essere complesso il nostro linguaggio?
Grazie
|
|
|
babypupone
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 24/05/2007 : 10:11:17
|
ascolta saresti così gentile da inviarmi via e-mail il programma lex? GRAZIE... |
 |
|
|
soni_boy
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 24/05/2007 : 12:04:48
|
si usera (F)lex e non Lex
|
"I want to know the GOD's thoughts, the rest are details" - (A.Einstein) |
 |
|
|
babypupone
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 24/05/2007 : 15:41:44
|
| Non è che potresti inviarmi il (F)lex? |
 |
|
|
BlackDemon
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Terlizzi
|
Inserito il - 24/05/2007 : 17:49:22
|
| Il problema è un'altro. Il flex si trova già compilato. X llgen occorre compilare il sorgente. In pratica bisogna modificarlo a seconda dell'architettura usata e si dovrebbe fare tramite l'uso del CygWin o tramite MiniGw. Se nn compiliamo 'llgen nn possiamo partire con la stesura del progetto. Cmq è possibile trovare il tutto dai link del prof Fanizzi. |
 |
|
|
babypupone
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 24/05/2007 : 18:27:30
|
Cioè raga non ho capito...scusate tutte queste domande ma non ho seguito tanto le lezioni di fanizzi...dov'è che dobbiamo realizzare il progetto per fanizzi?in c e poi passarlo nel lex...vi prego rispondete...grazie mille...
|
 |
|
|
devuhm
Utente giovane

|
Inserito il - 28/05/2007 : 12:37:22
|
io uso ho lex,flex,llgen e yacc tutto sotto linux. quindi su win non vi posso dire niente. Soni_boy xkè dici che bisogna usare flex e non lex ? che differenza c'è ? sotto linux flex è un collegamento a lex :S Qualcuno diche che flex è x win e lex x linux ma invece mi pare di aver capito che sia un'evoluzione. Cmq nessuno sa a cosa serve llgen ? e cmq cosa bisogna effettivamente fare ?
Grazie
|
 |
|
|
feeb
Cantù Che Conta Col Cayenne
  

Prov.: Zara
|
Inserito il - 28/05/2007 : 15:29:28
|
Citazione: Messaggio inserito da devuhm
io uso ho lex,flex,llgen e yacc tutto sotto linux. quindi su win non vi posso dire niente. Soni_boy xkè dici che bisogna usare flex e non lex ? che differenza c'è ? sotto linux flex è un collegamento a lex :S Qualcuno diche che flex è x win e lex x linux ma invece mi pare di aver capito che sia un'evoluzione. Cmq nessuno sa a cosa serve llgen ? e cmq cosa bisogna effettivamente fare ?
Grazie
ciao Anto  praticamente, (f)lex è un generatore di analizzatori lessicali (quindi in grado di riconoscere linguaggi regolari) e YACC, ora in disuso e sostituito da BISON, un generatore di parser LALR(1) (quindi in grado di riconoscere linguaggi di tipo CF)
llgen non lo conosco ma qui: http://freshmeat.net/projects/llgen/ qualcosa la dice |
http://www.avaaz.org/it/ - http://www.flickr.com/photos/dimethyltryptamine/ |
 |
|
|
panzer10
Nuovo Utente
|
Inserito il - 31/05/2007 : 12:22:56
|
Raga.. scusate l'ignoranza.. Ma mi sto appena approcciando a sto LEX.. Ma che ca**o si fa???? rispondete per piacere perchè non ho capito niente.. |
 |
|
|
babypupone
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 31/05/2007 : 12:32:27
|
| panzer10 saresti così gentile da inviarmi sto c***o di lex o flex o qualsiasi cosa utile per il progetto di fanizzi?non ho capito proprio l'utilizzo di questi programmi...come si dovrebbero utilizzare? |
 |
|
|
Dragon83
Padawan
  

Regione: Puglia
Città: Foggia
|
Inserito il - 31/05/2007 : 17:10:54
|
in pratica il LEX sarebbe un videogames su Lex Luthor che ha la fisionomia di Abba e quando una ragazza sbaglia qualcosa, dice:"SIGNORINA TESMAKEEEEEEER!!!! "  

|
 |
|
|
devuhm
Utente giovane

|
|
|
panzer10
Nuovo Utente
|
Inserito il - 05/06/2007 : 17:46:10
|
Sto facendo il progetto di linguaggi... e da quello che sono riuscito a capire il codice del flex è lungo solo una decina di righe di codice, mi sbaglio? Degnatemi di una o molte risposte. Grazie |
 |
|
|
Vitathebest
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Manfredonia
|
Inserito il - 05/06/2007 : 17:57:20
|
Anke a me esce lungo piu o meno una 15ina di righe... Ma ora non ho idea di come si passi il tutto all'LLgen e cosa bisogna fare in questo. Qualcuno sicuramente piu esperto di me potrebbe rmi?n 
Simply the Best |
 |
|
|
Fra_221187
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia
|
Inserito il - 05/06/2007 : 18:24:20
|
Si, per quanto riguarda il flex non servono più di 15/20 righe a seconda delle regole che si implementano. Per quanto riguarda LLgen o LLnextgen ne serviranno di più, infatti dopo aver descritto la propria grammatica si deve implementare del codice c che esamini il flusso di token ottenuto da yylex() e lo confronti con le regole di produzione descritte (così mi è sembrato di capire) e non ho proprio idea di come vada fatto.
Mi associo alla richiesta di essere ti da qualcuno più esperto |
 |
|
|
panzer10
Nuovo Utente
|
Inserito il - 06/06/2007 : 11:12:27
|
| Fra saresti così gentile da dirmi almeno dove implementare il codice di LLgen?Magari linkarmi qualche sito guida di llgen?? grazie.. |
 |
|
|
Antoale
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Adelfia
|
Inserito il - 06/06/2007 : 12:11:26
|
ho un problema...ho scaricato flex x win dal vostro link..il seguente passo qual'e'? io ho creato un file di testo per lex per fare una prova.Ma che estensione deve avere?Come glielo passo al flex?Ho provato i comandi(lex testo.lex, flex testo ....) ma nn mi genere mai il file lex.yy.c..AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO Servirebbe una piccola guida passo passo... |
 |
|
|
Antoale
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Adelfia
|
Inserito il - 06/06/2007 : 12:25:17
|
| grazie lo stesso raga ho risolto....... |
 |
|
|
panzer10
Nuovo Utente
|
Inserito il - 06/06/2007 : 12:41:55
|
QUALCUNO CI AIUTI CON LLgen...Per favore,rispondete!!!!!!!!! GRAZIE |
 |
|
|
Antoale
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Adelfia
|
Inserito il - 19/06/2007 : 15:30:17
|
| Ragazzi ho un dubbio...ho letto sul sito del prof.re Fanizzi e c'e' scritto realizzazione parser e scanner per un linguaggio di programmazione originale progettato dal gruppo..ke kosa si intende per linguaggio di programmazione "ORIGINALE"?..mi potreste fare un esempio stupido...Vi ringrazio anticipatamente |
 |
|
| |
Discussione  |
|