qualcuno che magari l ha capito meglio di me può spiegare un passaggio della def 5.4 cioè la proprietà di chiusura delle classi di linguaggi che è la seguente L CONTENUTO X* implica che L € 2^X* e L(GOTICO) contenuto 2^X* implica che L€ 2^(2^X*)
spett... jack... la 5.4 è la definizione di Classe di Linguaggi...
2^X* è l'insieme delle parti di X* quindi dice... 1) per definizione... si dice linguaggio (L) un linguaggio contenuto in X*, meglio... appartenente all'insieme delle parti di X* che è 2^X* 2) si definisce Classe di Linguaggi (o insieme di Linguaggi) (L gotico) il linguaggio contenuto nell'insieme delle parti di X* (2^X*), meglio... appartenente all'inieme degli insiemi delle parti di X*(2^2^X*)...
cerco di spiegarmi se hai un linguaggio L={ab} L è contenuto in X* (Def.: 2.4)... quindi L è uno degli insiemi delle parti di X*... L appartiene ai linguaggi Lineari Destri... e L'insieme dei Lineari Destri è una classe di linguaggi(o insieme di linguaggi)... quindi... L gotico risulta essere un insieme di vari L... ma se L appartiene a 2^X*... Lgotico sarà l'insieme degli insiemi delle parti di X* (2^2^X*)
purtroppo sono un pessimo spiegatore di cose... chiedo perdono!!!! ma io dovevo fare il cazzeggiatore... perchè mi metto a spiegare ste cose?
addirittura...e il pumping lemma allora? se non ricordo masle quelle proprietà discendono dalle definizioni date nei primi capitoli ( e di matematica discreta)
-"La Paura è la via per il Lato Oscuro: essa conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio porta alla sofferenza..."
"Impara a distaccarti, da ciò che temi di perdere"
"Più buio si fa, la tempesta forza prende...temo, che nell'oscura nube dei Sith tutti, avvolti saremo!"