Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Laurea Specialistica In Informatica
 II ANNO
 Consiglio esame a scelta: Modellistica Cognitiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 07/07/2006 : 17:55:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo esame fa parte del percorso C: sistemi di elaborazione intelligenti che sicuramente tra i vari percorsi della specialistica è quello con il numero più basso di preferenze(quest'anno solo io).

Tuttavia credo che questo esame come molti "caratterizzanti" possa essere scelto da chi ha preferito altri percorsi.

Lo consiglio vivamente in quanto:
1) è tenuto da un'ottima docente (Vaccari), di grande esperienza;
2) il corso è molto interessante, in quanto si parla delle basi della modellizzazione dei sistemi, e come si sono evoluti vari approcci di modellizzazione considerando anche quelli che sono gli aspetti filosofici!!! Abbiamo parlato di Platone, aristotele, Kant fino ad arrivare ai padri dell'informatica moderna: shannon, weaver,leibniz;
3) vi è poi una parte del corso in cui si parla di robotica, di animats (diciamo piccoli robot con sembianze di piccoli animali);
4) alla fine le cose da studiare non sono tantissime, e io personalmente ho avuto anche la possibilità di dividermi l'orale in due, credo che in due settimane possa essere preparato, anche se seguire il corso vi mette sicuramente in una luce migliore;
5) la professoressa all'esame è molto tranquilla e ti mette a tuo agio;
6) si è in pochi a seguire, quindi la lezione è molto interrattiva

curiosità: quando è stato il mio onomastico, la prof. mi ha mandato una mail di auguri...

http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 07/07/2006 : 19:42:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
naturalmente per info aggiuntive...nn ci sono problemi....chiedete

gli appunti stanno..anke se un po' da decifrare ;) anche se ho un'amica che li ha in formato digitale

http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

Torna all'inizio della Pagina

M@riBlack
Utente giovane

kylosa


Regione: Puglia
Città: Bari


Inserito il - 18/12/2007 : 14:21:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M@riBlack Invia a M@riBlack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcun'altro ha sostenuto questo esame e potrebbe raccontare la sua esperienza? in cosa consiste l'esame precisamente? grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 19/12/2007 : 17:31:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo è il pgm di anni precedenti...non dovrebbe essere cambiato molto...e cmq sia ti può far capire a grandi linee i contenuti dell'esame...(non farti impressionare cmq)

N° ORE LEZIONI FRONTALI 48 N° CREDITI 6
N° ORE ESERCITAZIONI 100 N° CREDITI 4
N° ORE STUDIO INDIVIDUALE 103

Obiettivo

Analizzare il processo di concettualizzazione dei SISTEMI cioè parti
della realtà distinte da uno sfondo, e fornire un quadro di riferimento
teorico e metodologico per la formulazione e la risoluzione di modelli
di sistema , specie modelli matematici e modelli algoritmici, con
particolare attenzione verso:


La relazione fra teoria ed osservazione ed il ruolo fondamentale
dell’osservatore
Gli aspetti cognitivi nel processo di concettualizzazione e
modellizzazione di sistema

L’importanza di alcuni principi di base quali causalità ed invarianza

La natura ed il ruolo delle rappresentazioni nel processo di
modellizzazione, facendo riferimento sia alle rappresentazioni interne (
mentali) che a quelle esterne.

Le relazioni fra scopo del modello, modello concettuale e modello
finale/formale

La natura dei Sistemi quali entità ricorsivamente
decomponibili/componibili e definibili ‘’strutturalmente’’
e ‘’funzionalmente’’

La valutazione dell’utilità di un modello in relazione allo scopo per cui
un modello viene costruito.

Si intende inoltre, nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici,
fornire una visione unificante del metodo scientifico, basato sull’uso di
esperimenti e modelli, che consenta un utilizzo appropriato di tecniche,
linguaggi e formalismi noti.

PROGRAMMA

Percezione e Conoscenza

Si discute il significato di nozioni quali Conoscenza, Sistema, nel
contesto delle correnti di pensiero scientifico e filosofico da cui sono
scaturite ed in relazione ad attuali correnti di pensiero ( quali
costruttivismo e cognitivismo).

Si argomenta su:

Relazione fra teoria ed osservazione
Il ruolo dell’osservatore
Realismo e Costruttivismo

Si rammentano le origini del costruttivismo (Scettici Xenophane 6°.C.) e
la sua evoluzione fino al costruttivismo ( più o meno radicale) odierno
(Piaget, Von Glaserfeld, etc).

In particolare si fa riferimento

Alle due prospettive filosofiche (Razionalismo ed Empirismo) che cercavano
di fornire un quadro concettuale per la comprensione della nuova scienza
meccanicista sviluppata da Copernico, Gallileo e Newton ed anche al
Pensiero Kantiano e la sua relazione col costruttivismo

La Scienza dei Sistemi

Si introduce il pensiero sistemico come movimento Olista venuto alla
ribalta in questo secolo ( anche se già presente in precedenza anche in
Aristotele e in Kant e nell’1800 all’accademia delle scienze Russa) in
opposizione al meccanicismo

Si illustra il punto di vista della scienza sistemica ( focalizzato
sulle relazioni piu’ che sulla natura dei componenti)

Si parla del suo progressivo riconoscimento in svariati campi
disciplinari, della sua evoluzione, della sua interconnessione con la
cibernetica e naturalmente si introducono concetti quali Sistemi aperti e
sistemi chiusi, Autoorganizzazione, etc.

I Sistemi


Si esamina ( anche da un punto di vista cognitivo) la ‘’distinzione ‘’ e
la ‘’identificazione ‘’ di Sistema.
Si chiarisce la natura unitaria dei sistemi in termine dell’idea di
invarianza.

Si analizzano ed esemplificano concetti di base inerenti ai sistemi (
quali ambiente, nicchia, stato , attributi, variabili fisiche e variabili
matematiche associabili ai sistemi, evento, comportamento , attivita’ ,
organizzazione ,etc)

Si discutono, classificano ed esemplificano i possibili tipi di relazioni
identificabili in un sistema.

Si discute analisi strutturale ed analisi funzionale introducendo inoltre
la nozione di Sistema Funzionale caratterizzato da un’attività invariante
sia rispetto al tempo che rispetto ad influenze esterne.

Un Sistema dinamico viene quindi ‘’definito’’ come un insieme di
potenziali Sistemi Funzionali.

Questa interpretazione dei sistemi dinamici è alla base della trattazione
metodologica relativa alla formulazione di modelli di sistema mediante un
approccio in cui riduzionismo ed olismo sono complementari.

Conoscenza e Informazione

Dopo aver evidenziato la stretta relazione fra conoscenza ed informazione,
viene presentata la nozione di informazione nei suoi aspetti qualitativo
e quantitativo.
Viene considerata l’informazione dal punto di vista della
comunicazione/trasmissione secondo la teoria classica e vengono
evidenziate le due possibili opposte interpretazioni di informazione
(entità oggettiva e/o soggettiva) intrinseche nella teoria stessa
(Shannon, Wiener).
Vengono quindi prefigurate, all’interno delle suddette interpretazioni,
diverse definizioni potenziali di informazione (presenti nel pensiero
costruttivista).

Conoscenza, Rappresentazioni e Modelli di Sistema

Si sottolinea come la nozione di conoscenza implichi l’uso di
rappresentazioni quindi si approfondisce il significato di
rappresentazione ed il ruolo delle rappresentazioni nella formulazioni di
modelli di sistema.
In particolare si distingue fra le rappresentazioni interne (mentali)
utilizzate da un osservatore nella formulazione di modelli concettuali di
sistema e le rappresentazioni esterne usate nella formulazione di modelli
di sistema ( formali o non formali) rappresentabili mediante linguaggi
appropriati allo scopo per cui un modello viene costruito.
Inoltre si propone anche il quesito se esistano o meno rappresentazioni
interne ai sistemi dinamici non viventi utili per il funzionamento dei
sistemi stessi.

Modelli di Sistema

Si introducono i modelli di sistema come entità artificiali (nel senso
Kantiano) soggettive e finalizzate e si discute il processo intellettuale
che porta alla formulazione di Modelli Concettuali di Sistema.
Si evidenziano le interazioni fra sistema ed osservatore anche
relativamente alla complessità dei modelli.

Si mette in evidenza la natura e le conseguenze delle interconnessioni fra
le attività che caratterizzano la costruzione/individuazione di un modello
di sistema cioè Definizione Scopo, Formulazione Modello Concettuale,
Individuazione Modello

Si evidenzia l’importanza della consistenza/coerenza di POS, CSM e MOD
rispetto alla scelta dell’Aspetto ( una analisi per ogni aspetto quindi 1
modello), del Livello Fenomenologico e della Scala (intervalli di
variabilità degli attributi associabili al sistema)
Si definisce l’utilità di un modello in relazione alla accuratezza,
precisione e completezza nel soddisfare lo scopo per cui è costruito.


Modelli Simbolici di Sistema

Si discute l’aspetto sintattico e l’aspetto semantico dei modelli
simbolici.

Vengono formulati, analizzati ed esemplificati vari tipi di modelli
simbolici cioè:

Modelli in Linguaggio Naturale
Modelli Grafici
Modelli Matematici
Modelli Algoritmici
Modelli Logici

Ne vengono discusse le caratteristiche in relazione alla loro
utilità nel soddisfare il POS, al meccanismo di soluzione ed alla
relazione modello-metodo di soluzione

Modelli Formali Generativi

Vengono discussi modelli matematici e modelli algoritmici relativamente
ai tipi di variabili utilizzate, alle diverse rappresentazioni di spazio
e tempo ed i formalismi appropriati , alla loro validità..
Si mettono in evidenza le difficoltà connesse con la identificazione di
un modello matematico/una forma analitica e si esemplifica il processo di
identificazione di una forma e la derivazione di una soluzione analitica.
Si discutono modelli teorici e modelli empirici e si esemplifica la
deduzione di un modello teorico.
Si chiariscono nozioni astratte quali spazio degli stati, attrattori
Viene messa in evidenza l’informazione che deve essere contenuta in un
modello generativo di sistema per poter essere considerato completo ed
allo scopo si concepisce un modello come una funzione che determina il
comportamento del sistema sotto certe condizioni che definiscono il suo
dominio.
In questo contesto si distingue fra input/outputs models e state-space
models . Relativamente ai secondi viene sottolineata l’importanza e le
potenzialita’ dei modelli ad eventi discreti.
Si presentano diversi criteri di classifica dei modello relativamente ai
vari tipi di modelli noti in letteratura.

Principi alla base della Modellizzazione

Viene formulato un insieme di principi generali che forniscono una guida
utile per la formulazione di modelli di sistema .Si discutono:
Finalità, Semplicità, Invarianza, Causalità, Località, Risolvibilità,
Idealizzazione ed Astrazione, Gerarchia, Analogia, Iterazione.

Problemi a complessità organizzata
Si evidenziano i limiti della DST classica nella rappresentazione di
sistemi a complessita organizzata.
Si discutono i modelli strutturati con particolare attenzione alla
identificazione dei sottomodelli, ai metodi di costruzione, al contenuto e
contesto dei sottomodelli , alla validità dei sottomodelli e del modello
globale.

Modellistica Cognitiva


Viene presentata una panoramica della modellistica cognitiva a partire
dalla rivoluzione cognitiva degli anni 60 fino alle attuali tendenze.
Si discutono e confrontano i vari approcci alla modellistica cognitiva
con particolare riferimento ai paradigmi in cui sono stati sviluppati ed
alle assunzioni riguardanti rappresentazione e tempo.
Si introducono studi significativi sui sistemi viventi quali la
ricerca di Antonio Damasio, la teoria dell’Autopoiesi, l’approccio
evoluzionista, i lavori di Rosen sui sistemi anticipatori
Si discute la teoria dell’autopoiesi in termini sistemico-cibernetici e si
definiscono i requisiti che un modello formale deve soddisfare per la
rappresentazione di sistemi autopoietici/cognitivi.
Si discute una metodologia per la formulazione e soluzione di modelli nel
paradigma DST che consente di gestire la complessità descrittiva e di
formulare modelli formali in grado di rappresentare caratteristiche
peculiari dei sistemi a complessità organizzata quali struttura
variabile, autoorganizzazione , autoriferimento ed anticipazione. Vengono
inoltre illustrate l’architettura e le componenti di un ambiente software
per la modellistica cognitiva


http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

Torna all'inizio della Pagina

M@riBlack
Utente giovane

kylosa


Regione: Puglia
Città: Bari


Inserito il - 21/12/2007 : 14:55:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M@riBlack Invia a M@riBlack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti ringrazio.. ho anche contattato la prof la quale è stata molto cordiale.
Torna all'inizio della Pagina

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 21/12/2007 : 16:27:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
nel caso nn lo avessi letto ti ho mandato un pm (messaggio privato) dove ti dico...

http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

Torna all'inizio della Pagina

dam_all1
Utente medio

sibilla


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


Inserito il - 06/01/2008 : 12:27:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dam_all1  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dam_all1 Invia a dam_all1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da caitavm81

naturalmente per info aggiuntive...nn ci sono problemi....chiedete

gli appunti stanno..anke se un po' da decifrare ;) anche se ho un'amica che li ha in formato digitale



Ciao sono Marco seguo il primo anno ma sto già dando un'occhiata agli altri esami, ho letto quanto avete scritto riguardo questo esame e mi piacerebbe poter avere gli appunti in formato digitale se possibile
Attendo gentile risposta
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 12/01/2008 : 17:08:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma secondo voi questo indirizzo C è il più facile? (non è ironica)

e inoltre: a quanto vedo dal programma l'esame mi sembra molto orale. sbaglio?

mi sembra molto liceale come esame, confermate?

Modificato da - Dragon83 in data 12/01/2008 17:10:59
Torna all'inizio della Pagina

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 26/01/2008 : 19:04:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

ma secondo voi questo indirizzo C è il più facile? (non è ironica)

e inoltre: a quanto vedo dal programma l'esame mi sembra molto orale. sbaglio?

mi sembra molto liceale come esame, confermate?



io ho fatto il programmatori, nn posso risponderti :P. Cmq sia segui le lezioni, prendi appunti, studi e fai l'esame orale...non so se è cambiato qlk

http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 26/01/2008 : 19:26:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho visto che tra gli esami c'è automazione per l'ufficio insegnato da Pirlo che in genere è tranquillo all'esame.

perchè hai scelto l'indirizzo C?

Modificato da - Dragon83 in data 26/01/2008 19:29:25
Torna all'inizio della Pagina

caitavm81
Cavaliere RosaNero

kill dib


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 27/01/2008 : 13:17:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caitavm81  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di caitavm81 Invia a caitavm81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
xkè ho fatto la tesi con impedovo alla triennale ed avevo la possibilita' di continuare un certo discorso di ricerca che si sarebbe concluso con la tesi di specialistica...molti esami che ho fatto sono stati concordati con i prof per approfondire aspetti differenti della cosa a cui sono interessato...

http://www.youtube.com/watch?v=_z8--FlP9fY&mode=related&search=

Torna all'inizio della Pagina

revolver
Nuovo Utente



Inserito il - 17/04/2008 : 10:54:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di revolver Invia a revolver un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da caitavm81

naturalmente per info aggiuntive...nn ci sono problemi....chiedete

gli appunti stanno..anke se un po' da decifrare ;) anche se ho un'amica che li ha in formato digitale


sinceramente ha seguito una lezione e mi sono trovato un pò spaesato a causa del fatto che spiega tutto a voce... credo che con degli appunti seguirei molto meglio. Come faccio a trovare questi appunti?
Torna all'inizio della Pagina

M@riBlack
Utente giovane

kylosa


Regione: Puglia
Città: Bari


Inserito il - 18/04/2008 : 10:00:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M@riBlack Invia a M@riBlack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao! Qualcuno avrebbe a disposizione qualche lezione del corso in formato digitale? A giorni dovremmo sostenere il primo esonero e ci sarebbe utile confrontare alcuni concetti affrontati.. Grazie a tutti..
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,25 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000