Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 Domande per il docente del corso B - Parte 2
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 21/03/2006 : 08:33:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inizio una seconda discussione perche' la precedente, per motivi tecnici deve essere chiusa. La potrete consultare ancora, credo.

pbolo
PDott

pfn


Regione: Puglia
Prov.: LECCE
Città: Novoli


Inserito il - 21/03/2006 : 08:36:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pbolo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di pbolo Invia a pbolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabbattista

La potrete consultare ancora, credo.



ovvio che si.
Per i posteri la discussione è questa: http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1477

si potrebbero racchiudere gli esercizi in un unico file per darlo agli studenti del corso :)

pbolo


Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 21/03/2006 : 10:16:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
riferimento a l'ultimo post del professore nella discussione chiusa

|z|+|vx| <= |z|+|vwx| perche' |vx|<= |vwx| in quanto |w| potrebbe essere 0 o maggiore di 0....di conseguenza la disuguaglianza

ok...

l'obiettivo è arrivare a dire che |z| < |uvvwxxy| < |stringa di L successiva a z| e questo si fa con una catena di maggiorazioni, e fino a qui...

il problema è come si costruisce questa catena ! io ho sottomano tre esercizi svolti e non sono riuscito a capire un metodo, o una strategia da seguire per risolverli. Una volta maggiora di una certa quantità, un altra volta di una quantità diversa. Il libro non spiega come si fa la maggiorazione e soprattutto la serie di passaggi intermedi...

Due sono sul libro di Semeraro (pagine 98,99 e 100) e l'altro gli lo allego se lo vuole guardare...sopratutto nell'esercizio 4.4(pag 99) sul libro, la catena di maggiorazioni è da mani nei capelli

potro sembrare pesante, ma non mi va di arrivare all'esame senza aver capito e non mi va di fare questo tipo di esercizi a memoria o a occhio

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 21/03/2006 : 14:44:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La maggiorazione, come dici tu, è molto semplice. Dato un linguaggio, con gli eventuali vincoli sulle sue parole, costruisci z. Di seguito fai vedere che z' la z pompata ha una lunghezza minore della parola con lunghezza immediatamente successiva alla lunghezza di z. E' questo sarebbe impossibile.

Se prendiamo l'esempio che hai postato tu ieri (mi pare):
Prendiamo il linguaggio a^n^2 con n>=0 e quindi z=a^p^2 perciò risulta p^2>p da cui z=uvwxy con |vwx|<=p.

Il libro riporta |uvvwxxy|=|z|+|vx| <= |z|+|vwx|.

Proseguiamo da qui |z| + |vwx|<= |z| + p (per la prima condizione del lemma). La lunghezza di z vale p^2. Quindi otteniamo

.

A questo punto, dato il linguaggio, quale sarebbe la parola con lunghezza immediatamente successiva alla lunghezza di z? Dato che z=a^p^2, p.Per come è definito il linguaggio,la parola con lunghezza immediatamente successiva alla lunghezza di z sarà a^(p+1)^2 la cui lunghezza è (p+1)^2 = p^2+1+2p

Torniamo alla nostra catena di disuguaglianze.

|z| + |vwx|<= |z| + p = p^2+p < p^2+p+p+1 = (p+1)^2 (proprio la lunghezza immediatamente maggiore della lunghezza di z). Quindi l'assurdo.

Rivedi gli altri e vedrai che la logica è la stessa.....spero :)
Torna all'inizio della Pagina

hakeem
Nuovo Utente


Regione: Puglia


Inserito il - 21/03/2006 : 15:41:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hakeem Invia a hakeem un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
|z| + |vwx|<= |z| + p = p^2+p < p^2+p+p+1 = (p+1)^2 (proprio la lunghezza immediatamente maggiore della lunghezza di z). Quindi l'assurdo.

quindi io aggiungo un certo p+1 a p^2+p: questo p+1 dipende da qualcosa o è una valore per far risultare (p+1)^2 ?

E se la parola fosse z=a^2^p b^p (pag 100 del libro) cosa devo aggiungere a 2^p+p+p ?

sto rischiando l'esaurimento nervoso -:(
cmq grazie del tempo che dedica ad un povero demente come me -:)

Antonio
Torna all'inizio della Pagina

fabbattista
utente SEMPRE giovane

Gecko


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 23/03/2006 : 06:26:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabbattista Invia a fabbattista un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hakeem
quindi io aggiungo un certo p+1 a p^2+p: questo p+1 dipende da qualcosa o è una valore per far risultare (p+1)^2 ?




agiungi quello che serve per ottenere (p+1)^2 perche' (p+1)^2 è la lunghezza della parola immediatamente successigva a z come lunghezza.

Citazione:


E se la parola fosse z=a^2^p b^p (pag 100 del libro) cosa devo aggiungere a 2^p+p+p ?



non ho il libro con me....dipende da comne è definito il linguaggio. devi aggiungre quello che serve per arrivare alla lunghezza immediatamente successiva lla lunghezza di z, in base alla definizione di L.



Torna all'inizio della Pagina

silent
Utente assiduo

tartaruga


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 31/03/2006 : 15:49:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silent Invia a silent un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi scusi prof. mi sa dire come si dimostra che un linguaggio è lineare destro ??

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione! Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: << Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto >> [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: << Qui ci vuole un cambiamento! >> e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima". Juan Miranda - Giù la testa -
Torna all'inizio della Pagina

ianus
Nuovo Utente



Inserito il - 04/04/2006 : 10:09:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ianus Invia a ianus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda stupida:

dato il seguente linguaggio (a)^m (b)^n (c)^k : m=n ,n,k>0 stabilire se libero da contesto.

è corretto considerare il seguente linguaggio come concatenazione del linguaggio (a)^m (b)^n : m=n , che per il pumping lemma per i linguaggi context free, non è context free e del lineare destro (c)^k?
In tal caso risulterebbe come concatenazione di un linguaggio lineare destro e di un linguaggio non context free, perciò per le proprietà di chiusura il linguaggio non dovrebbe essere cf...

Ringrazio per l'attenzione e mi scuso per il disturbo creato
Torna all'inizio della Pagina

silent
Utente assiduo

tartaruga


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 04/04/2006 : 10:59:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silent Invia a silent un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie ianus,
per la domanda stupida cercavo solo una conferma ai miei dubbi

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione! Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: << Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto >> [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: << Qui ci vuole un cambiamento! >> e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima". Juan Miranda - Giù la testa -
Torna all'inizio della Pagina

ianus
Nuovo Utente



Inserito il - 04/04/2006 : 11:29:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ianus Invia a ianus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ehm silent mi sa che abbiamo fatto un pò di confusione... la domanda stupida è quella che pongo io al prof :D

Modificato da - ianus in data
Torna all'inizio della Pagina

silent
Utente assiduo

tartaruga


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 06/04/2006 : 21:05:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silent Invia a silent un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok scusami ianus avendo letto di fretta il tuo post ho pensato ad una risposta alla mia domanda.
scusami di nuovo

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione! Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: << Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto >> [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: << Qui ci vuole un cambiamento! >> e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima". Juan Miranda - Giù la testa -
Torna all'inizio della Pagina

silent
Utente assiduo

tartaruga


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 07/04/2006 : 13:00:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silent Invia a silent un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prof. è possibile avere la prova scritta degli appelli di gennaio e febbraio ??

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione! Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: << Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto >> [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: << Qui ci vuole un cambiamento! >> e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima". Juan Miranda - Giù la testa -
Torna all'inizio della Pagina

ermanno
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: particolare


Inserito il - 12/04/2006 : 18:36:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ermanno Invia a ermanno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buomgiorno professore vorrei chiedere qualche chiarimento sul pumping lemma, ed esattamente sull'esercizio 4.4 a pag 100 del libro del prof Semeraro.

La parte dove dice uvvwxxy=..... è chiara.
prende la lunghezza della parola = 2^p+p ,
ho capito il 2^p+p+p (sarebbe la lunghezza max della parola)


ma non capisco come gli esce 2^p+2^p+p me lo potrebbe spiegare???

mi scuso per il disturbo, la ringrazio

sono un uomo triste decadente e tenebroso
Torna all'inizio della Pagina

crystal86
Utente medio

cry

Prov.: Apuania
Città: Foggia


Inserito il - 20/04/2006 : 19:37:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di crystal86 Invia a crystal86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sapreste dire gentilmente come si risolve il seguente esercizio:
Dato L={w €{(,)} determinare la grammatica che lo genera e dimostrarne la correttezza.

La grammatica è questa G=(X,V,S,P) X={(,)} V=(S) P={S->()/(S)/SS}
Potreste farmi vedere come si arriva a dimostare che è corretta? Vi ringrazio in anticipo
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 05/05/2006 : 12:51:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei sapere per quanto rigurda il laboratorio il programma dettagliato poichè sul programma attuale c'è solo la voce Linguaggio C.
In particolare se bisogna studiare anche tutti gli algoritmi di ricerca, fattoriale... cioè tutte quelle cose che si fanno anche a programmazione.
Io sto studiando sull'hyperbook: manuale C della mcgraw-hill che ho trovato sul sito del prof. Mencar e li ci sono tutti questi algoritmi.
Che devo fare?
Torna all'inizio della Pagina

silent
Utente assiduo

tartaruga


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 06/05/2006 : 11:43:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silent Invia a silent un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
prof. abbattista è possibile avere le dispense di quest'anno ??

Rivoluzione? Rivoluzione? Per favore, non parlarmi tu di rivoluzione! Io so benissimo cosa sono e come cominciano: c'e qualcuno che sa leggere i libri che va da quelli che non sanno leggere i libri, che poi sono i poveracci, e gli dice: << Oh, oh, e' venuto il momento di cambiare tutto >> [...] Io so quello che dico, ci son cresciuto in mezzo, alle rivoluzioni. Quelli che leggono i libri vanno da quelli che non leggono i libri, i poveracci, e gli dicono: << Qui ci vuole un cambiamento! >> e la povera gente fa il cambiamento. E poi i piu' furbi di quelli che leggono i libri si siedono intorno a un tavolo, e parlano, parlano, e mangiano. Parlano e mangiano! E intanto che fine ha fatto la povera gente? Tutti morti! Ecco la tua rivoluzione! Quindi per favore, non parlarmi piu' di rivoluzione...E porca troia, lo sai che succede dopo? Niente...tutto torna come prima". Juan Miranda - Giù la testa -
Torna all'inizio della Pagina

krasta
Utente medio

Città: acquaviva


Inserito il - 19/06/2006 : 17:48:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di krasta Invia a krasta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ermanno

Buomgiorno professore vorrei chiedere qualche chiarimento sul pumping lemma, ed esattamente sull'esercizio 4.4 a pag 100 del libro del prof Semeraro.

La parte dove dice uvvwxxy=..... è chiara.
prende la lunghezza della parola = 2^p+p ,
ho capito il 2^p+p+p (sarebbe la lunghezza max della parola)


ma non capisco come gli esce 2^p+2^p+p me lo potrebbe spiegare???

mi scuso per il disturbo, la ringrazio




iuuuuuhhhh uuuuhhhhh
c'è nessunoooooo???
sono una particella di sodio interessata a questo quesito a cui non si è mai data risposta......

emancipate yourself from mental slavery
Torna all'inizio della Pagina

peano
Utente medio

Prov.: Bari


Inserito il - 15/07/2006 : 21:05:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di peano Invia a peano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma il prof è ancora disponibile a dare spiegazioni..oppure è troppo tardi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,23 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000