|
ozne
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari
|
Inserito il - 03/02/2005 : 11:51:22
|
“Ozne su i binari….” , gia’ ma non nel senso ke mi vado a suicidare “su i binari”, anche perke’ riskierei di farlo con il ritardo di un ora per colpa di quell’intercity proveniente da milano o giu’ di li…ma nel sEnzo ke rifletto un po’ su i numeri binari…………….. ma passiamo all’ ergo… al dunque…. Osservando i numeri binari e’ facile accorgersi che sono formati da una serie di zero e uno….. cosi’ mi son domandato se ci puo’ essere una quale legge ke li governa….. Cosi’, ho iniziato i miei “esperimenti col considerare il valore in binario di 2 e di 3, rispettivamente 10 e 11… ovviamente le mie osservazioni sono ancora da approfondire sui valori x>3…. Ecco…ecco… preso prima 2 = 10 (caso a) e poi 3 = 11 (caso b), ho provato ad:
1)aggiugere sempre uno 0 a fiine stringa, 2)aggiungere sempre un 1 a fine stringa, 3)aggiungere sempre un 1 ad inizio stringa, 4)aggiungere sempre un 10 a fine stringa,
Cosi’ osservo che:
1)A)10 dà 100, 1000,10000,…,1000000000000…0. = 2,4,8,16,…,1024 -> y=2^x b)11 dà 110, 1100,11000,…,1100000000000…0. = 3,9,27,81…. -> Y=3^x
2)A)10 dà 101,1011,10111,…,10111111111…1, = 2,5,11,23 -> y=(n*2)+1 b)11 dà 111,1111,11111,…,11111111111…1, = 3,7,15,31 -> y=(n*2)+1
3)A)10 dà 110,1110,11110,…,11111111111…0 = 2,6,14,30,62 -> y=(n+1)*2 b)11 dà: vedi 2b)
4)A)10 dà 1010,101010,10101010,…,10101010…10 = 2,10,42,170->y=(4*n)+2 qui n, in ogni passaggio,assume il valore di y b)11 dà 1110,111010,11101010,…,111010101010….10 = 3,14,58,234 --> y=[4*(n+1)]-2 qui n, in ogni passaggio, assume il valore (attuale) di y
Per ora mi fermo qui….. e scusate la mia scarsa professionalita’ nello spiegarmi… ma anke stavolta vado di fretta… ho un appuntamento con … :-) Ah… come dice il motto della polizia di stato: “sub lege libertas”
P.S. errare humanum est... perserverare...OVest :-D
|
vincent81 |
|