Autore |
Discussione  |
|
Marsigliese
Utente giovane

Città: Bari
|
|
R4id3n09
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Barletta
|
Inserito il - 04/02/2012 : 20:12:40
|
Anche io non sono riuscito a farlo questo esercizio.. Qualcuno potrebbe aiutarci?! |
 |
|
marcospider
Utente giovane

|
Inserito il - 22/02/2012 : 17:02:39
|
per fortuna non sono l'unico ad avere difficoltà con questo tipo di esercizi!! nessuno ci di immenso? |
 |
|
dodò
Nuovo Utente
|
Inserito il - 23/02/2012 : 14:45:13
|
non è difficile come sembra: due proposizioni solo log eq se la loro euivalenza materiale è una tautologia cioè se hanno la stessa tavola diverità, in questo caso se ~(p V ~q) V ~(q -> ~r)V p <-> r ^ (p V q) è una tautologia. io ho fatto così: (p V q) è falsa se p è falsa e q è falsa, se allora (p V q) è falsa, lo sarà anche r ^ (p V q). vediamo la prima prop...prima abbiamo supp p e q false, allora (p V ~q)è vera e quindi ~(p V ~q) è falsa....(q -> ~r) è vera dato che q è falsa e allora ~(q -> ~r) è falsa...infine abbiamo detto che p è falsa...combinando le prop evidenziate si deduce subito che ~(p V ~q) V ~(q -> ~r)V p è falsa come anche r ^ (p V q)...si è dimostrato che ~(p V ~q) V ~(q -> ~r)V p <-> r ^ (p V q) è una tautologia,,,,certo però che bisogna dimostrare anche il contrario, cioè dimostrando che se la prima è vera lo è anche la seconda.....è abbastanza complicato scriverlo così ma spero di avervi dato una dritta.. |
 |
|
marcospider
Utente giovane

|
Inserito il - 23/02/2012 : 17:39:42
|
provo a scriverti la seconda parte e correggimi se sbaglio: dobbiamo dimostrare che se la prima è vera lo è anche la seconda
sono partito da ~(q->~r) per essere vera dobbiamo avere q=vero e r=vero. (*) poi ~(p v ~q) per essere vera dobbiamo avere p=vero.(**) la disgiunzione tra la * la ** e la p ci da sempre VERO (quindi q=vero; r=Vero; p=vero)
nella seconda andando ad attribuire gli stessi valori a q, r e p avremo sempre vera la seconda proposizione
ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto. (se ad aprile lo passo sparisco ahahah) Marco
|
 |
|
dodò
Nuovo Utente
|
Inserito il - 23/02/2012 : 20:34:33
|
mi sa che hai sbagliato all'inizio perchè hai detto che ~(q->~r) per essere vera dobbiamo avere q=vero e r=vero. in realtà l'implicazione è sempre vera tranne nel caso in cui q vera e ~r falsa, i rispettivi valori non si possono stabilire...devi cambiare ragionamento..ah poi volevo precisare che non necessariamente si deve partire dalla prima proposizione... anche io devo fare l'esame ad aprile visto che questo mese non è stato proprio possibile....il mio problema sono le strutture algebriche..proprio non le capisco!!! |
 |
|
marcospider
Utente giovane

|
Inserito il - 23/02/2012 : 22:48:44
|
si io ho analizzato all'inizio una possibilità per cui ~(q->~r) è vera...quindi non va bene così? perchè mi sono scervellato un bel po ma non ho trovato altre soluzioni piu convincenti...al max appena posso vado al ricevimento per chiedere...anzi se mi risp via mail visto che sono fuori sede è tanto di guadagnato per le strutture algebriche se hai domande chiedi pure anche via mail marcospider82@hotmail.it è sempre utile un confronto tanto serve anche a me per ripetere |
 |
|
dodò
Nuovo Utente
|
Inserito il - 25/02/2012 : 12:17:42
|
Rispondo qua in modo da poter essere letto anche da altri: allora io ho provato così: r ^ (p V q) sarà vera se r vera e (p V q) vera
~(p V ~q) vuol dire (~p ^ q) che è vera se lo è q e anche ~p cioè se p è falsa allora ~(p V ~q) vera e p vera....da cui ~(p V ~q)v p è vera e quindi qualsiasi valore abbia ~(q -> ~r) tutta la prop. sarà vera.
Non so se è corretto, infatti dimostrare che siano tutte e due false è stato molto più facile...booo |
 |
|
marcospider
Utente giovane

|
Inserito il - 26/02/2012 : 11:20:41
|
appena possibile vedrò di andare al ricevimento con questo esercizio...sperando di capirci qualcosa!! |
 |
|
|
Discussione  |
|