non credevo di poter leggere domande di questo tipo in un sito di studenti di informatica. 
non c'è problema. nessuno nasce imparato 
Il linguaggio html definisce la struttura della pagina ed è statico. Invece il linguaggio php è un vero e proprio linguaggio di programmazione (anche se sarebbe più corretto dire "di scripting") che esegue operazioni lato server.
Ad esempio con php posso ottenere il max tra due numeri o la somma o quello che vuoi. Al contrario con l'html non si può fare.
Il php può essere incapsulato nel codice html in modo da far variare la pagina in base a determinate condizioni.
Il ragionamento classico è: io richiedo una pagina al server e questo me la restituisce.
Se la pagina non ha php essa sarà statica, invece con php si potrà variarne (o personalizzarne) il contenuto prima di inviarla al client richiedente.
Un esempio possono essere le pagine personalizzate dei siti. Non penserai mica che i siti con 50000 iscritti abbiano 50000 pagine fisicamente esistenti su hdd, una per ogni profilo utente? Infatti, in questi casi il server riempie la pagina di info riguardanti l'utente richiedente in base per esempio al suo nome utente e poi la invia al client.
Quando si incapsula si inserisce il codice php nel codice html usando i tag di apertura e chiusura php che sono <?php e ?>
Se ad esempio voglio che in una tabella appaia il valore 1 tramite php, posso scrivere così
<table>
<tr>
<td><?php echo 1 ?></td>
<tr>
</table
echo serve a mostrare a video qualcosa. nel nostro caso "1". Se devi metterci del testo devi usare gli apici.
Questo esempio però è poco utile perchè non fa altro che sostituire quello che potremmo scrivere direttamente senza php
La vera "potenza" si ha con questo esempio:
<table>
<tr>
<td><?php if($username == 'Giulio') echo 'Cesare'; else echo 'Pompeo'; ?></td>
<tr>
</table
in php le variabili iniziano tutte col dollaro
Ora non posso spiegarti tutto qui ma poniamo che tu abbia la variabile $username che cambia in base a chi chiede la pagina. Puoi personalizzare il resto in base a questa informazione.
il codice php è indipendente dal codice html e puoi incapsularlo dove vuoi. Può essere usato per aggiungere pezzi interi di html
Nel tuo caso hai bisogno di cambiare il css di una pagina in base ad una condizione:
<style>
<?php if($i>0) echo '@import: url(stile1.css)'; else '@import: url(stile2.css)'; ?>
</style>
dando per scontato che tu conosca l'import del css, in questo esempio puoi cambiare il foglio si stile in base al valore della variabile $i. Questa variabile può anche essere diversa (ad esempio $username o $var1) oppure può avere valore booleano (true, false) o valore di stringa.
Riassumendo
Sul server quella porzione di pagina apparirà così:
<style>
<?php if($i>0) echo '@import: url(stile1.css)'; else '@import: url(stile2.css)'; ?>
</style>
immaginando che la variabile $i valga 5, dopo l'elaborazione da parte del server e l'invio al client, la porzione apparirà così
<style>
@import: url(stile1.css);
</style>
Vien da sè che se voglio far andare di pari passo il css e il contenuto html associato (un div o una tabella) devo applicare la stessa condizione anche nel body della pagina come in questo esempio:
posto sempre $i==5;
Lato server
<div class="<?php if($i>0) echo 'giulio'; else 'annibale'; ?>">
</div>
Lato client (pagina elaborata e ricevuta)
<div class="giulio">
</div>
Ti do l'ultima info e poi chiudo. Giusto ai fini dell'esempio, sappi che $i=5 assegna 5 a $i. Invece $i==5 controlla colo il valore.
vai su html.it e leggiti un po' di guide. Vedi che non è difficile dopo che prendi la mano. Anzi php ti vizia tante le cose che si possono fare con le sue funzioni predefinite.