Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi sperimentali per la produzione del sw
 Chiarimento indagine empirica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PEE
Nuovo Utente



Inserito il - 17/06/2009 : 17:22:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di PEE Invia a PEE un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti.
Volevo sapere se qualche anima pia :D potesse rmi in merito alla slide 24 del file "6-Esecuzione_Ricerca__Empirica.pdf" :
"Fattoriali: Molti fattori con molti livelli".

in particolare..
- cosa significa "soggetti con 2 prove" e "soggetti con 3 prove"?
- supponendo di avere 24 soggetti sperimentali, come sono stati distribuiti?
- qualora anzichè 8 casi (2^3), ci fossero stati tanti casi, e per tanti intendo anche più di 100, come avremmo dovuto assegnare tutti questi esperimenti/prove ai nostri poveri 24 soggetti sperimentali?!

grazie in anticipo!

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 02/07/2009 : 11:06:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ogni slide ha tutta una storia dietro e va capita. cerca sul web gli esperimenti fattoriali e cerca di capire bene come funziona.. non ricordo la risposta alle tue domande perchè son passati ormai mesi dall'esame e ho rimosso tutto :)
cmq se all'esame dovesse presentarsi un esercizio simile e dovessi considerare così tanti casi, l'importante è abbozzare una soluzione (non dovrai scrivere 100 casi ovviamente) ;) basta che capiscono che hai capito il metodo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,14 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000