Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Architettura degli elaboratori
 cifrario di cesare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gino91 Inserito il - 26/05/2012 : 16:17:41
qualcuno sarreb cosi gentile ma scrivermi il programma del cifrario di cesare in mips.....

Esempio 1: K = 3. Messaggio in chiaro: “bella roma”. Messaggio cifrato: “ehood urpd”.

Supponiamo che l’alfabeto usato sia composto solo dalle lettere minuscole dell’alfabeto inglese. Notare che con questo procedimento, e usando K = 3, le ultime tre lettere dell’alfabeto “x”, “y”, e “z” diventano rispettivamente “a”, “b”, e “c”. Piu’ in generale, per un K qualsiasi, sia § una lettera dell’alfabeto inglese, e sia n la sua posizione nell’alfabeto. Il cifrario di Cesare trasforma § nella lettera di posizione (n + K) modulo 26. (come nell’esempio qua’ sotto.)

Esempio 2: K = 24. Messaggio in chiaro: “bella roma”. Messaggio cifrato: “zcjjy pmky”.

Il nostro programma legge una chiave K: K [0, 25]. Poi legge un numero intero che indica l’operazione da eseguire: 0 significa cifrare e 1 significa decifrare. Se operazione == 0: legge un testo in chiaro; cifra il testo usando la chiave K; memorizza il testo cifrato in un vettore e lo stampa. Se operazione == 1: legge un testo cifrato con la chiave K; decifra il testo usando la chiave -K; memorizza il testo decifrato in un vettore e lo stampa.

Note:

La lunghezza del testo in input è al massimo 300 caratteri.
Le lettere maiuscole, i numeri, gli spazi, i ritorni a capo e la punteggiatura possono essere presenti nel testo ma non sono modificati né dall’operazione di cifratura, né dall’operazione di decifratura. In altre parole, le operazioni hanno effetto solo sulle 26 lettere minuscole.
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dr. house Inserito il - 26/05/2012 : 20:56:40
il k è la lunghezza delle lettere in ordine alfabetico da aggiungere lettere par lettera la messaggio da codificare. k in questo caso è la chiave che permette di decifrare e codificare kiaro??

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,03 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000