V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
82diesel82 |
Inserito il - 18/02/2008 : 18:47:01 ciao a tutti, come faccio a ridurre un sistema di congruenze tipo:. = --> congruo 2x=3mod11 5x=6mod8 11x=-1mod15 in un sistema del tipo: x=b mod n x=b mod n x=b mod n ??????? |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
priscill@84 |
Inserito il - 11/06/2008 : 16:29:54 Nel caso potesse servire a qualcuno, qui vi è un sistema che calcola le soluzioni di un sistema di congruenze lineari:
http://wims.math.unifi.it/wims/wims.cgi?session=JB84E987F5.2&+lang=it&+module=tool%2Farithmetic%2Fchinois.it
cosi potrete controllare se il vostro esercizio è corretto
 |
82diesel82 |
Inserito il - 22/02/2008 : 10:31:48 Letto! grazie!     |
demike |
Inserito il - 22/02/2008 : 10:30:14 Citazione: Messaggio inserito da 82diesel82
ma come fai nei sistemi a trovare l'inverso????
Ti ho risposto in pvt. |
82diesel82 |
Inserito il - 22/02/2008 : 09:56:20 ma come fai nei sistemi a trovare l'inverso???? |
demike |
Inserito il - 22/02/2008 : 09:33:11 Citazione: Messaggio inserito da 82diesel82
grazie demike! stavo rincog*io*endo da un bel po'! se ti è possibile potresti postare indirizzi di siti che tratano bene i sottogruppi?? lì ho altri problemi!!! help me if you can! thanks!
Ti scrivo due link che avevo aggiunto tra i preferiti: ora non ricordo se trattassero bene i sottogruppi... http://progettomatematica.dm.unibo.it/Gruppi/sez6/fr2.htm http://web.math.unifi.it/users/dolfi/Dispense/AlgeII.pdf |
82diesel82 |
Inserito il - 22/02/2008 : 08:38:44 grazie demike! stavo rincog*io*endo da un bel po'! se ti è possibile potresti postare indirizzi di siti che tratano bene i sottogruppi?? lì ho altri problemi!!! help me if you can! thanks! |
demike |
Inserito il - 21/02/2008 : 17:32:31 Citazione: Messaggio inserito da 82diesel82
ciao a tutti, come faccio a ridurre un sistema di congruenze tipo:. = --> congruo 2x=3mod11 5x=6mod8 11x=-1mod15 in un sistema del tipo: x=b mod n x=b mod n x=b mod n ???????
Ciao ragazzi. E' più facile di quanto pensiate, almeno credo. Considerando la congruenza in questa forma: cx=k (mod n)
Occorre trovare l'inverso di c modulo n e quindi moltiplicare sia c che k per tale inverso. Esempio: 2x=3 (mod 11) L'inverso di 2 mod. 11 è 6 : per cui 2*6=12 che mod 11 diviene 1. 3*6=18 che mod 11 diviene 7. Quindi la congruenza si trasforma in: x=7 (mod 11)
Le altre due congruenze diventano: x=6 (mod 8) --> l'inverso di 5 è 5 x=4 (mod 15) --> l'inverso di 11 è 11
Spero di essere stato chiaro: non ho appunti al riguardo, ho capito che si risolve così vedendo esempi sparsi su internet (così come tutto in Mat. Discr. lo sto capendo tramite appunti sparsi nel web).
P.S. cerco altri del vecchio ordinamento che debbano ancora fare mat. discr. o che l'abbiano da poco fatto. |
bevilacqua |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:40:41 Citazione: Messaggio inserito da Salva0612
io l'ho fatto quell'es... per fortuna il compito è andato bene..
poi spiegare come si fà??? |
82diesel82 |
Inserito il - 21/02/2008 : 14:40:25 potresti postare come si fa???? io non ci riesco proprio!!!
 |
Salva0612 |
Inserito il - 21/02/2008 : 00:15:46 io l'ho fatto quell'es... per fortuna il compito è andato bene.. |
SD83 |
Inserito il - 20/02/2008 : 08:58:19 nemmeno io... cmq nn ti serve capire come si fa.. quell'esercizio è stato dato per sbaglio.. |
82diesel82 |
Inserito il - 20/02/2008 : 07:43:36 cmq io non ho ancora capito comew si fa!!
|
SD83 |
Inserito il - 18/02/2008 : 19:33:26 nn li ha spiegati a lezione la montone.. all'appello del 14/02 è stato dato per sbaglio questo esercizio e la falci ha detto ke potevamo risolvere le congruenze singolarmente.. |