Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Linguaggi di programmazione
 delucidazioni sullo scanner

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ermanno Inserito il - 21/06/2006 : 12:14:00
scusate ragazzi qualch'uno di voi ha fatto gli esercizi sullo scanner.... dato che non riesco a farli potreste essere così gentili da postarli??? vi ringrazio!!!!
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ermanno Inserito il - 25/06/2006 : 10:35:49
ragazzi un adomanda sul pumping lemma:

a pag 198 del libro del prof semeraro si parla del pumping lemma dei linguaggi regolari...
riportaun il seguente linguaggio

L= a^n b^m c^k con m>k ed n,m,k>=1;

secondo voi la parola ab^n+1 c^n appartiene al linguaggio???
mrluglio Inserito il - 22/06/2006 : 20:47:14
Citazione:
Messaggio inserito da airbag

mrluglio si è arrabbiato:)

io dico vedi solo se ci sono gli apici altrimenti controlla se c'è const davanti(ma unicamnete nelle dichiarazioni........)
manda una mail al prof e chiedi il suo volere preciso:)


no no...io non mi arrabbio mai...

al più solo se qualcuno mi offende!
airbag Inserito il - 22/06/2006 : 20:44:46
mrluglio si è arrabbiato:)

io dico vedi solo se ci sono gli apici altrimenti controlla se c'è const davanti(ma unicamnete nelle dichiarazioni........)
manda una mail al prof e chiedi il suo volere preciso:)
ermanno Inserito il - 22/06/2006 : 20:37:29
airbag spiegati meglio...secondo te in pratica cosa c'è da fare?

mrluglio Inserito il - 22/06/2006 : 20:31:41
Citazione:
Messaggio inserito da airbag

il metodo di mister luglio è applicabile a tuutte le variabili rese costanti con 'const'.....



infatti io ho scritto

Citazione:
Messaggio inserito da mrluglio

quando trova la stringa "'valore'" allora la memorizza come costante carattere



ovviamente intendendo che se dopo l'"=" non c'è un token tra apici allora ripone isConst a 0 e finisce la storia, senza porre tale token a "costante carattere".

io ho dato solo un'idea...ma pensavo fosse chiara sta cosa...
airbag Inserito il - 22/06/2006 : 20:19:02
il metodo di mister luglio è applicabile a tuutte le variabili rese costanti con 'const'.....

ma io credo che se si dice costante carattere si intende uno dei simboli ASCII tra apici
avrebbe detto variabile ingenerale altrimenti
mrluglio Inserito il - 22/06/2006 : 20:13:12
Citazione:
Messaggio inserito da ermanno

airbag questa è la traccia del proff:

Estendere l’analizzatore lessicale con token del Pascal non
inclusi nel caso di studio. Esempi di estensione sono:

Le costanti carattere

secondo te che bisogna fare?
dammi un idea...grazie




forse il modo più spartano sarebbe quello di tenere in considerazione il fatto che prima di una stringa hai trovato la parola chiave "const". Cioè :
se trova "const" allora la prossima stringa prima del ";" è una costante carattere...
nel tuo esempio:
const nome='valore';
trova const, pone a 1 una variabile isConst, va avanti analizzando "nome=", quando trova la stringa "'valore'" allora la memorizza come costante carattere e ripone a 0 la variabile isConst...

non so se è chiaro...
ma cmq, è solo una ipotesi che mi è venuta dando un'occhiata veloce... spero che sia quello di cui hai bisogno.
ermanno Inserito il - 22/06/2006 : 19:51:15
airbag questa è la traccia del proff:

Estendere l’analizzatore lessicale con token del Pascal non
inclusi nel caso di studio. Esempi di estensione sono:

Le costanti carattere

secondo te che bisogna fare?
dammi un idea...grazie
airbag Inserito il - 22/06/2006 : 19:45:23
secondo me ti confondi......dire costante tipo stringa si intende una cosa del tipo:

string s = 'stufintomoderatore'

nel senso che la variabile s è inizializzata con un valore costante.......bastano gli apici
ermanno Inserito il - 22/06/2006 : 18:20:04
l'altro esercizio chiede di far riconoscere una costante di tipo stringa....

es: const nome='valore';

quindi in pascal la costante (in questo caso valore) è chiusa all'nterno degli apici...
ora, gli apici nello scanner del professore sono già presenti...
ciò che viene messo dentro gli apici viene riconosciuto dallo scanner come stringa
ma non come costante.

il problema è: come si fa ha distinguere una costante di tipo stringa con una stringa semplice tendendo presente quindi il fatto che entrambi vengono messe negli apici??
airbag Inserito il - 22/06/2006 : 13:07:42
non ho capito bene
puoi essere più dettagliato?
ermanno Inserito il - 22/06/2006 : 11:39:43
ok...l'idea è buona...resta però il problema della stringa...
in pascal la costante stringa è chiusa all'interno di '
l'apice è stato già definito e tutto quello che si trova all'interno è definito come stringa,
noi dobbiamo dire che questa è una costante....e non una semplice stringa...

qualche idea??
airbag Inserito il - 21/06/2006 : 20:44:43
innanzitutto poni un limite(ad esempio FFFFFFFFFFF)
poi per convenzione puoi fare che tutti i numiesadecimali siano terminanti con una 'x' o con 'h' come in C o assembler e poi su ogni stringa devi controllare che le lettere presenti sino al massimo fino alla 'f'
ermanno Inserito il - 21/06/2006 : 20:07:22
scusate ragazzi avete ragione....
il problema è nel esercizio del prof cioè Estendere l’analizzatore lessicale con token per esempio aggiungere le costanti numeriche esadecimali...

esempio stringa const ad=1af4:

Si potrebbe inserire la parola chiave const all'interno delle keyword in modo da far si che venga riconosciuta...poi il programma andrebbe nello stato identificatore...e quindi riconoscerebbe la variabile da mettere come costante...il problema è il numero esadecimale non ho capito come riusciamo a distinguerla da una variabile...
sono a un punto morto....se avete almeno un idea...vi ringrazio
airbag Inserito il - 21/06/2006 : 13:36:54
se mi fai domande precise vedo un po'
non mi va di scrive partendo io
genius Inserito il - 21/06/2006 : 12:34:39
cioè fammi capire, le "delucidazioni" sarebbero "passatemi i programmi"???

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000