| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| ad85 |
Inserito il - 28/08/2007 : 10:28:06 ciao, i file .c e .h creati automaticamente da LLnextgen devono poi essere modificati? grazie |
| 4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| devuhm |
Inserito il - 30/09/2007 : 19:20:47 ok io il progetto l'ho fatto mesi fa quindi non ricordo + bene. Io feci così:
file .l x lex
%{ #include "parser.h" %}
variabile [A-Za-z][A-Za-z0-9]*
%%
[ \t]+ . %%
int main (int argc, char *argv[]) { printf("... \n"); yyin = stdin; printf("Input da keyboard\n\n>"); inizio(); }
--------------------------------------
file .g da compilare con llnextgen
%token A,B;
%options "generate-lexer-wrapper"; %start inizio, codice; %lexical yylex;
codice : aree*; ...................... ...................... ......................
{ void yywrap() { printf("******\n"); exit(0); } }
---------- x compilare
llgen parser.g flex -o lex.yy.c parser.l gcc -c parser.c lex.yy.c gcc parser.o lex.yy.o -o parser
|
| BlackDemon |
Inserito il - 30/09/2007 : 19:03:04 Ragazzi scusate un pò qua navighiamo ancora senza bussola. Mi spiegate una cosa? Allora creo i token tramite flex o meglio dalla compilazione ottengo il file il lex.h. Poi mi creo il file x llgen che compilati mi danno i file .c e .h ma in questi file richiamo già il file lex.h? Che confusione! X favore mi potete spiegare passo passo il da farsi? Scusate l'ignoranza. AIUTOOOOO!! Grazie
|
| ad85 |
Inserito il - 29/09/2007 : 16:54:43 grazie per la risposta io creo un progetto con i file .c e .h creati con LLnextgen e faccio il link al file .o creato da flex,è giusto cosi? perchè cosi non funziona |
| devuhm |
Inserito il - 28/09/2007 : 21:50:53 no vanno compilati insieme con i file generati dal flex |