Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Intelligenza Artificiale
 Chiarimento Progetti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gym83s Inserito il - 28/09/2010 : 11:16:47
Ciao a tutti ho alcuni dubbi riguardo ai due elaborati da svolgere per IA:
Per quanto riguarda il primo elaborato (PROLOG) cosa significa "Tale realizzazione deve includere sia la base di conoscenza, sia il motore inferenziale, che deve prevedere almeno due caratteristiche non fornite dall'interprete Prolog, scelte motivatamente dallo studente." le mie perplessità riguardano le "due caratteristiche", non fornite dal Prolog; qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie...

Inoltre...
"Elaborato che documenti l'esecuzione di una sperimentazione di apprendimento che confronti almeno due sistemi di apprendimento su almeno due dataset., tutti a scelta dello studente fra quelli pubblicamente disponibili.
Tutte le fasi della sperimentazione (obiettivo del confronto, scelta dei sistemi di apprendimento, scelta dei dataset, scelta della metodologia sperimentale, scelta del test di valutazione, discussione conclusiva) devono essere opportunamente documentate e motivate."

Qualcuno saprebbe spiegarmi meglio cosa intende il prof. con questo elaborato? Dove troviamo i dataset? Come li compariamo? Il progetto è pesante o si può fare dopo quello in Prolog? Ringrazio chiunque mi dia delle spiegazioni.Ciao e buon lavoro a tutti!
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dam_all1 Inserito il - 17/12/2011 : 21:03:49
Ciao anche io sono nei guai con il metainterprete e se qualcuno ha dei documenti o link utili ove trovare info visto che dai libri indicati da Ferilli non ho grandi informazioni sarei molto grato.

grazie.
Ceptive Inserito il - 01/10/2010 : 13:02:10
Grazie Mary... cmq..
Se io ho una regola del tipo:

rule1: if
Animal has hair or
Animal gives milk then
Animal isa mammal.

e un meta interprete con una clausola del tipo:

interpreta:- CONSEG if ANTEC,
verifica_antec(ANTEC),
not(CONSEG),
assert(CONSEG),
interpreta.

non mi funziona la procedura interpreta .. poichè la variabile ANTEC contiene una congiunzione di clausole.. come mai? qualcuno mi sa dare una mano? grazie.

Cmq l'esempio è possibile trovarlo all'indirizzo: http://www.ing.unife.it/elettr/IntelligenzaArtificiale/Lucidi/11-EsercitazioneSE.pdf

MartyMcfly Inserito il - 01/10/2010 : 03:34:29
Ceptive, hai ragione sul fatto che non ci è stato fornito il materiale di supporto per poter implementare un SE con le caratteristiche che ho elencato :( Ma questa è una guerra persa in partenza, bisogna sbrigarsela sempre da soli. "Purtroppo" il Prof.Ferilli richiede un SE abbastanza completo, cioè non gli basta il sistema "giocatolo" o che si può fare con qualsiasi linguaggio procederuale, per dirla alla maniera dell'Esposito. Devi pensare a un dominio abbastanza complesso in cui tu possa inserire almeno una delle caratteristiche che ho elencato, perchè già realizzarne una è un mezzo bordello implementativo. Il tempo di riorganizzare i vari pdf e a giorni vi posto qualche dispensa che mi ha molto aiutato nel cominciare a svillupare...
Ceptive Inserito il - 30/09/2010 : 19:40:32
Ciao ragazzi...

Sviluppare un SE secondo la modalità proposta da Marty nn è affatto semplice..
io il corso non l'ho seguito.. e credo che dal materiale fornitoci dal Prof. Ferilli non sia spiegato bene come procedere.. dico bene?
oppure mi sono perso qualcosa di estremamente importante alle lezioni?
gym83s Inserito il - 30/09/2010 : 16:10:29
Grazie 1000 marty!!!
MartyMcfly Inserito il - 29/09/2010 : 23:57:15
Ci sto lavorando da un bel pò e cerco di chiarirti un pò le idee che ho estrapolato dalla documentazione del mio sistema esperto. Riguardo il primo punto, il Prolog può essere utilizzato in almeno due modi differenti nella costruzione di sistemi esperti: come semplice linguaggio di programmazione, caratteristica che non interessa a Ferilli, o sfruttando le caratteristiche del Prolog definendo e costruendo dei sistemi integrati nel Prolog stesso. Il Prolog può essere visto come un sistema a regole di produzione in cui: le clausole Prolog sono le regole di produzione, le asserzioni Prolog costituiscono i fatti, il data - base Prolog rappresenta la memoria di lungo termine più la memoria di lavoro e l'interprete Prolog è il motore inferenziale, basato su una strategia backward, con ricerca in profondità con backtracking.

Il punto è che un sistema a regole di produzione qual è il Prolog è solo il nucleo di un sistema esperto, per ottenere tutte le funzionalità di un sistema esperto vanno aggiunte:

1) La possibilità di effettuare un ragionamento approssimato (probabilistico),
2) La capacità di interazione con l'utente - con le domande why e how e un ponte software per un'interfaccia grafica
3) Una spiegazione per ogni regola tramite alcuni predicati tra cui spiega(goal).
4) Realizzazione di un meta - interprete con strategia forward per fornire ulteriori spiegazioni all'utente.

Riguardo il secondo punto, consulta questi vecchio post - sono molto esplicativi e chiari in merito:

1) http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10354
2) http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7021&whichpage=1

Spero di esserti stato utile.
crystal86 Inserito il - 29/09/2010 : 23:00:56
essendo molto chiaro il tutto...
gym83s Inserito il - 29/09/2010 : 19:33:58
mmm vedo che tutti lo hanno fatto...

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000