V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
rel |
Inserito il - 15/02/2009 : 18:42:14 Raga potremmo discutere in questo topic i dubbi che ci attanagliano sulla documentazione e sui commenti da fare. Che ne pensate? Aiutiamoci che Visaggio ci aiuta (era così il detto?) :D |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Silent killer |
Inserito il - 24/02/2009 : 18:39:52 poco tempo per studiare metodi mnumerici |
Ivan86 |
Inserito il - 24/02/2009 : 18:00:54 fregati perchè? |
Silent killer |
Inserito il - 24/02/2009 : 14:41:23 fregati |
Gabri |
Inserito il - 24/02/2009 : 14:11:35 Gentile studente, con la presente teniamo ad avvisarla che l'esame di Metodi sperimentali per la produzione del software a cui Lei risulta prenotato è stato spostato al 05/03/2009 alle ore 15.30. (dal 27/02/2009) Distinti saluti. |
Gabri |
Inserito il - 23/02/2009 : 20:09:07 mado! anche a me! |
Ivan86 |
Inserito il - 23/02/2009 : 19:56:27 a me è arrivata la mail con la password, ma l'ho recuperata dagli spam. se magari li hai cancellati per sbaglio prova a richiedere la password smarrita e ricontrolla nella cartella spam: http://informatica.uniba.it/area_studenti/invio_login/studenti_invio_login_input.php |
Gabri |
Inserito il - 23/02/2009 : 19:54:56 nemmeno io... non lo so... vediamo domani se no... mi informo. |
Ivan86 |
Inserito il - 23/02/2009 : 17:52:06 io mi sono registrato ma non ho ottenuto alcuna password.. che devo faRE? |
tix_y |
Inserito il - 23/02/2009 : 17:09:06 Ciao ragazzi, ho un dubbio. Nello step 2-3, nell'attività di testing divisa in fasce, ho inserito come input per la pianificazione: modello delle classi, specifiche delle classi, descrizione dei casi d'uso e definizione dei casi d'uso; mentre in debugging ho in input: il codice sorgente e i diagrammi di sequenza. La domanda è: il codice sorgente và in input anche alla pianificazione? Nel momento in cui divido la pianificazione in test di unità e test di integrazione, quali sono gli input del test di unità e di integrazione? |
Gabri |
Inserito il - 23/02/2009 : 12:57:12 AVVISO:
chi ha consegnato il progetto il 20 e deve fare l'orale deve prenotarsi nell'area studenti del sito del Dib: http://informatica.uniba.it/area_studenti/login.php
se siete matricole dovete effettuare una nuova registrazione: http://informatica.uniba.it/area_studenti/registrazione_input.php |
rel |
Inserito il - 17/02/2009 : 23:45:14 grazie gabri sempre gentile ;) |
Gabri |
Inserito il - 17/02/2009 : 22:56:58 il p-level = 0,000670 che è moooolto < di 0.05 quindi si rifiuta H0 e si accetta H1=> la grandezza degli stub influisce sul n.ro di casi di test eseguiti come nel caso goal 3 secondo esperimento. la differenza si ha nei box plot, perchè nel goal 4 dal box plot dell'effort assoluto dopo che è stata modificata la grandezza degli stub: si osserva che la mediana va oltre la soglia (nel goal 3 rimane nella soglia) e quindi il manager deve decidere se migliorare il n.ro di casi di test eseguiti a discapito dell'effort e quindi aumentare i loc oppure lasciare com'è |
rel |
Inserito il - 17/02/2009 : 12:33:06 raga nella parte di analisi statistica cosa concludete al termine del goal4? io venerdì in lab mi ero appuntato che arriviamo alle stesse conclusioni del goal3 ovvero che aumentare la dimensione degli stub conviene perchè l'effort assoluto rientra cmq nella soglia attesa. però ora dai dati vedo che questo non è vero (per il goal4) in quanto la mediana viene al di sopra di 0,2. che mi dite? grazie |
rel |
Inserito il - 17/02/2009 : 00:15:06 questa tabella dovrebbe stare nell'ultima pagina del file GUIDACompilazioneMetriche. confermate? |
Silent killer |
Inserito il - 16/02/2009 : 16:22:53 altra domanda: come dobbiamo impostare la tabella delle ore impiegate? non ne ho proprio idea.. qualcuno potrebbe postarla? |
Gabri |
Inserito il - 16/02/2009 : 00:26:58 la prima che hai detto. infatti abbiamo usato un test non parametrico con n>2 |
Silent killer |
Inserito il - 15/02/2009 : 19:27:51 ho un dubbio: nel primo e secondo goal, nel primo esperimento: H0 si ha quando non ci sono differenze H1 si ha quando l'effort è inferiore avendo un livello di conoscenza di tecniche e/o tools più alto.
Oppure dobbiamo fare 2 ipotesi, una per la conoscenza di tecniche ed un'altra per la conoscenza dei tools? |
Silent killer |
Inserito il - 15/02/2009 : 19:04:25 io non so cosa scrivere nella parte della ricerca empirica. Maggi ci ha dato solo le tabelle con i risultati, dobbiamo solo elencare i tipi di esperimenti che abbiamo "fatto"? Cmq io spero di finire per il 20, certo non sarà il massimo visto il poco tempo a disposizione. |