| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| genius |
Inserito il - 15/01/2005 : 23:29:01 "C'è dello spessore filosofico nella dinamica dei corpi, nel recupero di una plasticità perduta che si innesta in una rappresentazione dove lo spazio è fondamentale, e al cui interno sono le androgine figure femminili (madri-figlie-spose-amanti-bambine) a racchiudere l'uomo e la donna, l'Io e l'Es, Yin e Yang: mescolati e trasversali come le forme dei cento generi che poi si riuniscono in una, quella di un cinema che è possibile solo se lo si accetta come scrittura del caos (almeno in apparenza). La donna come genesi e conflitto, vita e morte: solo nel volume 2 potremo renderci conto se l'evoluzione della "Sposa" andrà in una direzione piuttosto che in un'altra."
Recensione copia-incollata dal sito filmtv.it...
Dopo aver visto "il prigioniero", il grande fratello, la fattoria ed altre porcate del genere credevo di nn potermi imbattere in qualcosa di peggio...ed invece...
vado in videoteca per noleggiare "the bourne supremacy" e purtoppo nn era ben registrata la cassetta, quindi torno alla videoteca e... spinto dai miei co-spettatori a prendere kill bill, lo prendo e...
KE CACATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nn conoscevo Quentin Tarantino e dopo questo filme credo ke nn vedrò mai + un suo film... mamma mia!... è un misto dei peggiori film giapponesi di serie c e un fiume di ketchup...
VOTO: 1 |
|
|