Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Programmazione per il Web + Lab.
 Laboratorio di Programmazione per il Web (13 feb)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 12:18:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come andavano risolti questi esercizi?

Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software
Laboratorio di Programmazione per il Web
Prova del 13 febbraio 2006

Esercizio 1.
Creare un file XML per memorizzare i dati relativi ai pazienti ricoverati in un ospedale, relativi a nome e cognome, codice fiscale, età, reparto, causa del ricovero, data eventuale ultimo ricovero, allergie note. Il file deve essere valido e ben formato e deve contenere almeno 4 istanze di paziente.

Io ho fatto cosi:

<?xml version="1.0"?>
<!DOCTYPE ricoverati SYSTEM "ospedale.dtd">
<ricoverati>
<paziente>
<nome>Antonio</nome>
<cognome>Santoro</cognome>
<codice_fiscale>TBSNT155A10L109U</codice_fiscale>
<eta>31</eta>
<reparto>Chirurgia Vascolare</reparto>
<causa_ricovero>Controllo</causa_ricovero>
</paziente>
<paziente>
<nome>Geltrude</nome>
<cognome>Tammaro</cognome>
<codice_fiscale>TBSDK896T48A662U</codice_fiscale>
<eta>20</eta>
<reparto>Neurochirurgia</reparto>
<causa_ricovero>Disturbi Mentali</causa_ricovero>
<ultimo_ricovero>12/08/1998</ultimo_ricovero>
<allergie_note>Polline</allergie_note>
</paziente>
<paziente>
<nome>Pino</nome>
<cognome>Carlucci</cognome>
<codice_fiscale>CGCP545S2L109K</codice_fiscale>
<eta>22</eta>
<reparto>Urologia</reparto>
<causa_ricovero>Bruciore</causa_ricovero>
<allergie_note>Polvere</allergie_note>
</paziente>
<paziente>
<nome>Luciana</nome>
<cognome>Palmulli</cognome>
<codice_fiscale>OISL6B65L109B</codice_fiscale>
<eta>20</eta>
<reparto>Dermatologia</reparto>
<causa_ricovero>Razione allergica</causa_ricovero>
<ultimo_ricovero>15/11/2002</ultimo_ricovero>
</paziente>
</ricoverati>


Esercizio 2.
Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.

<!ELEMENT ricoverati (paziente)>

<!ELEMENT paziente (nome, cognome, codice_fiscale, eta, reparto, causa_ricovero, ultimo_ricovero?, allergie_note*)>

<!ATTLIST paziente type CDATA #REQUIRED>

<!ELEMENT nome (#PCDATA)>
<!ELEMENT cognome (#PCDATA)>
<!ELEMENT codice_fiscale (#PCDATA)>
<!ELEMENT eta (#PCDATA)>
<!ELEMENT reparto (#PCDATA)>
<!ELEMENT causa_ricovero (#PCDATA)>
<!ELEMENT ultimo_ricovero (#PCDATA)>
<!ELEMENT allergie_note (#PCDATA)>

Esercizio 3. (e qui casca l'asino)

Con riferimento al file XML dell'esercizio 1 creare una pagina XHTML in cui le istanze di paziente sono riportate all'interno di una opportuna tabella.
(il prof specificò che se la tabella deve crearsi dal file XML e non inserendo i dati manualmente (NATURALE) e che quindi cambiando i dati del file XML la tabella si aggiorna automaticamente)


...come detto su... E QUI CASCA L'ASINO...

sperando che tutto il resto sia giusto... questo esercizio come mazza si fa????

xplayn
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Altamura


Inserito il - 15/02/2006 : 12:39:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di xplayn Invia a xplayn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
circa l'esercizio 3 ho pensato ad un XSLT legato poi all'XML dell'esercizio 1.

Francesco Quaratino
WebSite: http://www.xplayn.org
Blog: http://www.xplayn.org/cs/blogs/francesco
Torna all'inizio della Pagina

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 12:43:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahh... mi avevano tutti risposto dicendo di utilizzare DOM... ma in pratica cosa si scrive? cosa si fa? io sinceramente dalle slides del prof non riesco a trovare il modo...
Torna all'inizio della Pagina

toto007
Utente medio



Inserito il - 15/02/2006 : 12:44:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di toto007 Invia a toto007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
O usi i fogli di stile Xsl oppure lo script DOM.

Ti consiglio vivamente Xsl in questo caso, vediti gli esempi che ci sono sulle slide per capire come fare l'esercizio

Cordialità,
il vostro , il loro, ma più che altro mio
Toto007

@blog : www.giuseppetoto.it
Torna all'inizio della Pagina

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 12:49:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok...ci provo...stavo insistendo con DOM ma ora provo con Xsl... vi farò sapre...grazie cmq dell'interessamento
Torna all'inizio della Pagina

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 17:28:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora ho seguito l'esempio delle slides ma ecco i miei risultati:
1) ottengo 2 fogli che vengono visualizzati come di solito viene letto xml dal Browser Explorer.
2) ho provato a copiare totalmente l'esempio scritto nelle slides e in quel caso ottengo una tabella con solo i thead scritti ma nessun contenuto!!!
adesso non so piu che fare... dove sbaglio?
se volete vi copio il foglio!
Torna all'inizio della Pagina

xplayn
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Altamura


Inserito il - 15/02/2006 : 17:33:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di xplayn Invia a xplayn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vai con la copia!

Citazione:
Messaggio inserito da Xander84
se volete vi copio il foglio!

Torna all'inizio della Pagina

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 17:44:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok metto come allegato i file ospedale e i file Games che sono quelli copiati dall'esempio delle siledes...ti ringrazio

http://ipw.altervista.org/Sito%20Xander/Xml.rar <--- qui c'è tutto!

Torna all'inizio della Pagina

Xander84
Nuovo Utente

GUY



Inserito il - 15/02/2006 : 17:45:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Xander84 Invia a Xander84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se clicchi sul link non va ma se lo copi e lo incolli in explorer ti scarica il file rar
Torna all'inizio della Pagina

FullMetal86
l'alchimista

Edward_Elric


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno


Inserito il - 06/01/2008 : 19:17:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetal86 Invia a FullMetal86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho capito uno degli errori:

nel tuo file ospedale.xml nella seconda riga:

<?xml: stylesheet type="text/xsl" href="ospedale.xsl"?>

hai messo lo spazio tra ":" e "stylesheet" e invece nn va messo:

<?xml:stylesheet type="text/xsl" href="ospedale.xsl"?>

è un pò tardiva la risposta ma è arrivata :D

cmq nn stampa la tabella ma solo l'intestazione...

Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla,
per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore:
in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

Torna all'inizio della Pagina

Nicla
Utente medio



Inserito il - 09/01/2008 : 11:46:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nicla Invia a Nicla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
potrei avere la traccia? anch'io devo fare l'appello!
Torna all'inizio della Pagina

FullMetal86
l'alchimista

Edward_Elric


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno


Inserito il - 09/01/2008 : 15:48:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetal86 Invia a FullMetal86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la traccia è:

Esercizio 1.
Creare un file XML per memorizzare i dati relativi ai pazienti ricoverati in un ospedale, relativi a nome e cognome, codice fiscale, età, reparto, causa del ricovero, data eventuale ultimo ricovero, allergie note. Il file deve essere valido e ben formato e deve contenere almeno 4 istanze di paziente.

Esercizio 2.
Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.

Esercizio 3.
Con riferimento al file XML dell'esercizio 1 creare una pagina XHTML in cui le istanze di paziente sono riportate all'interno di una opportuna tabella.

Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla,
per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore:
in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

Torna all'inizio della Pagina

FullMetal86
l'alchimista

Edward_Elric


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno


Inserito il - 10/01/2008 : 11:40:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetal86 Invia a FullMetal86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho risolto l'inghippo:

<xsl:stylesheet version = "1.0" xmlns:xsl = "http://www.w3.org/1999/XSL/Transform">
<xsl:output method = "html" omit-xml-declaration = "no" doctype-system = "http://www.w3c.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd" doctype-public = "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"/>
<xsl:template match = "/">

<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">

<head>
<title>Ospedale</title>
</head>

<body>
<table border= "1" bgcolor = "cyan">
<thead>

<tr>
<th>ID</th>
<th>Nome</th>
<th>Cognome</th>
</tr>

</thead>

<xsl:for-each select="ricoverati/paziente">

<tr>
<td><xsl:value-of select="@id"/></td>
<td><xsl:value-of select="nome" /></td>
<td><xsl:value-of select="cognome" /></td>
</tr>
</xsl:for-each>

</table>

</body>

</html>

</xsl:template>

</xsl:stylesheet>

Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla,
per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore:
in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

Torna all'inizio della Pagina

Nicla
Utente medio



Inserito il - 11/01/2008 : 15:21:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nicla Invia a Nicla un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie!!!
Altre tracce?Lo so,, forse è chiedere troppo!
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 27/01/2008 : 20:07:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Xander84

Esercizio 2.
Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.

<!ELEMENT ricoverati (paziente)>

<!ELEMENT paziente (nome, cognome, codice_fiscale, eta, reparto, causa_ricovero, ultimo_ricovero?, allergie_note*)>

<!ATTLIST paziente type CDATA #REQUIRED>

<!ELEMENT nome (#PCDATA)>
<!ELEMENT cognome (#PCDATA)>
<!ELEMENT codice_fiscale (#PCDATA)>
<!ELEMENT eta (#PCDATA)>
<!ELEMENT reparto (#PCDATA)>
<!ELEMENT causa_ricovero (#PCDATA)>
<!ELEMENT ultimo_ricovero (#PCDATA)>
<!ELEMENT allergie_note (#PCDATA)>




Manca un + o un * alla linea
<!ELEMENT ricoverati (paziente)>

Quindi diventa
<!ELEMENT ricoverati (paziente+)>
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,23 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000