| Autore |
Discussione  |
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
Inserito il - 15/02/2006 : 12:18:24
|
Come andavano risolti questi esercizi?
Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Laboratorio di Programmazione per il Web Prova del 13 febbraio 2006
Esercizio 1. Creare un file XML per memorizzare i dati relativi ai pazienti ricoverati in un ospedale, relativi a nome e cognome, codice fiscale, età, reparto, causa del ricovero, data eventuale ultimo ricovero, allergie note. Il file deve essere valido e ben formato e deve contenere almeno 4 istanze di paziente.
Io ho fatto cosi:
<?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE ricoverati SYSTEM "ospedale.dtd"> <ricoverati> <paziente> <nome>Antonio</nome> <cognome>Santoro</cognome> <codice_fiscale>TBSNT155A10L109U</codice_fiscale> <eta>31</eta> <reparto>Chirurgia Vascolare</reparto> <causa_ricovero>Controllo</causa_ricovero> </paziente> <paziente> <nome>Geltrude</nome> <cognome>Tammaro</cognome> <codice_fiscale>TBSDK896T48A662U</codice_fiscale> <eta>20</eta> <reparto>Neurochirurgia</reparto> <causa_ricovero>Disturbi Mentali</causa_ricovero> <ultimo_ricovero>12/08/1998</ultimo_ricovero> <allergie_note>Polline</allergie_note> </paziente> <paziente> <nome>Pino</nome> <cognome>Carlucci</cognome> <codice_fiscale>CGCP545S2L109K</codice_fiscale> <eta>22</eta> <reparto>Urologia</reparto> <causa_ricovero>Bruciore</causa_ricovero> <allergie_note>Polvere</allergie_note> </paziente> <paziente> <nome>Luciana</nome> <cognome>Palmulli</cognome> <codice_fiscale>OISL6B65L109B</codice_fiscale> <eta>20</eta> <reparto>Dermatologia</reparto> <causa_ricovero>Razione allergica</causa_ricovero> <ultimo_ricovero>15/11/2002</ultimo_ricovero> </paziente> </ricoverati>
Esercizio 2. Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.
<!ELEMENT ricoverati (paziente)>
<!ELEMENT paziente (nome, cognome, codice_fiscale, eta, reparto, causa_ricovero, ultimo_ricovero?, allergie_note*)>
<!ATTLIST paziente type CDATA #REQUIRED>
<!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT codice_fiscale (#PCDATA)> <!ELEMENT eta (#PCDATA)> <!ELEMENT reparto (#PCDATA)> <!ELEMENT causa_ricovero (#PCDATA)> <!ELEMENT ultimo_ricovero (#PCDATA)> <!ELEMENT allergie_note (#PCDATA)>
Esercizio 3. (e qui casca l'asino)
Con riferimento al file XML dell'esercizio 1 creare una pagina XHTML in cui le istanze di paziente sono riportate all'interno di una opportuna tabella. (il prof specificò che se la tabella deve crearsi dal file XML e non inserendo i dati manualmente (NATURALE) e che quindi cambiando i dati del file XML la tabella si aggiorna automaticamente)
...come detto su... E QUI CASCA L'ASINO...
sperando che tutto il resto sia giusto... questo esercizio come mazza si fa????
|
|
|
xplayn
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Altamura
|
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
Inserito il - 15/02/2006 : 12:43:03
|
| ahh... mi avevano tutti risposto dicendo di utilizzare DOM... ma in pratica cosa si scrive? cosa si fa? io sinceramente dalle slides del prof non riesco a trovare il modo... |
 |
|
|
toto007
Utente medio
 
|
Inserito il - 15/02/2006 : 12:44:08
|
O usi i fogli di stile Xsl oppure lo script DOM.
Ti consiglio vivamente Xsl in questo caso, vediti gli esempi che ci sono sulle slide per capire come fare l'esercizio |
Cordialità, il vostro , il loro, ma più che altro mio Toto007
@blog : www.giuseppetoto.it |
 |
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
Inserito il - 15/02/2006 : 12:49:23
|
| ok...ci provo...stavo insistendo con DOM ma ora provo con Xsl... vi farò sapre...grazie cmq dell'interessamento |
 |
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
Inserito il - 15/02/2006 : 17:28:22
|
Allora ho seguito l'esempio delle slides ma ecco i miei risultati: 1) ottengo 2 fogli che vengono visualizzati come di solito viene letto xml dal Browser Explorer. 2) ho provato a copiare totalmente l'esempio scritto nelle slides e in quel caso ottengo una tabella con solo i thead scritti ma nessun contenuto!!! adesso non so piu che fare... dove sbaglio? se volete vi copio il foglio! |
 |
|
|
xplayn
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Altamura
|
Inserito il - 15/02/2006 : 17:33:27
|
vai con la copia!
Citazione: Messaggio inserito da Xander84 se volete vi copio il foglio!
|
 |
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
|
|
Xander84
Nuovo Utente

|
Inserito il - 15/02/2006 : 17:45:47
|
| se clicchi sul link non va ma se lo copi e lo incolli in explorer ti scarica il file rar |
 |
|
|
FullMetal86
l'alchimista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno
|
Inserito il - 06/01/2008 : 19:17:44
|
ho capito uno degli errori:
nel tuo file ospedale.xml nella seconda riga:
<?xml: stylesheet type="text/xsl" href="ospedale.xsl"?>
hai messo lo spazio tra ":" e "stylesheet" e invece nn va messo:
<?xml:stylesheet type="text/xsl" href="ospedale.xsl"?>
è un pò tardiva la risposta ma è arrivata :D
cmq nn stampa la tabella ma solo l'intestazione... |
Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla, per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore: in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

|
 |
|
|
Nicla
Utente medio
 
|
Inserito il - 09/01/2008 : 11:46:40
|
| potrei avere la traccia? anch'io devo fare l'appello! |
 |
|
|
FullMetal86
l'alchimista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno
|
Inserito il - 09/01/2008 : 15:48:40
|
la traccia è:
Esercizio 1. Creare un file XML per memorizzare i dati relativi ai pazienti ricoverati in un ospedale, relativi a nome e cognome, codice fiscale, età, reparto, causa del ricovero, data eventuale ultimo ricovero, allergie note. Il file deve essere valido e ben formato e deve contenere almeno 4 istanze di paziente.
Esercizio 2. Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.
Esercizio 3. Con riferimento al file XML dell'esercizio 1 creare una pagina XHTML in cui le istanze di paziente sono riportate all'interno di una opportuna tabella. |
Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla, per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore: in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

|
 |
|
|
FullMetal86
l'alchimista
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Modugno
|
Inserito il - 10/01/2008 : 11:40:29
|
ho risolto l'inghippo:
<xsl:stylesheet version = "1.0" xmlns:xsl = "http://www.w3.org/1999/XSL/Transform"> <xsl:output method = "html" omit-xml-declaration = "no" doctype-system = "http://www.w3c.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd" doctype-public = "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN"/> <xsl:template match = "/"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> <head> <title>Ospedale</title> </head> <body> <table border= "1" bgcolor = "cyan"> <thead> <tr> <th>ID</th> <th>Nome</th> <th>Cognome</th> </tr> </thead> <xsl:for-each select="ricoverati/paziente"> <tr> <td><xsl:value-of select="@id"/></td> <td><xsl:value-of select="nome" /></td> <td><xsl:value-of select="cognome" /></td> </tr> </xsl:for-each> </table> </body>
</html>
</xsl:template>
</xsl:stylesheet> |
Senza sacrificio l'uomo non può ottenere nulla, per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore: in Alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.

|
 |
|
|
Nicla
Utente medio
 
|
Inserito il - 11/01/2008 : 15:21:00
|
grazie!!! Altre tracce?Lo so,, forse è chiedere troppo! |
 |
|
|
noname
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore
|
Inserito il - 27/01/2008 : 20:07:54
|
Citazione: Messaggio inserito da Xander84
Esercizio 2. Scrivere il DTD relativo al file XML precedentemente creato.
<!ELEMENT ricoverati (paziente)>
<!ELEMENT paziente (nome, cognome, codice_fiscale, eta, reparto, causa_ricovero, ultimo_ricovero?, allergie_note*)>
<!ATTLIST paziente type CDATA #REQUIRED>
<!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT codice_fiscale (#PCDATA)> <!ELEMENT eta (#PCDATA)> <!ELEMENT reparto (#PCDATA)> <!ELEMENT causa_ricovero (#PCDATA)> <!ELEMENT ultimo_ricovero (#PCDATA)> <!ELEMENT allergie_note (#PCDATA)>
Manca un + o un * alla linea <!ELEMENT ricoverati (paziente)>
Quindi diventa <!ELEMENT ricoverati (paziente+)> |
 |
|
| |
Discussione  |
|