Autore |
Discussione  |
|
Alung
Nuovo Utente
|
Inserito il - 24/06/2011 : 10:22:55
|
Salve a tutti, vorrei immatricolarmi per l'anno accademico 2011-2012: questa operazione è già possibile?Vorrei muovermi in anticipo perchè vorrei sapere se è possibile convalidare alcuni esami (provengo da ingegneria). Avete qualche consiglio?Qualcuno da contattare?
Vorrei inoltre avere alcune informazione sull'indirizzo informatica: è possible (burocraticamente) non seguire i corsi?è possibile (praticamente) non seguire i corsi?Se mi iscrivo part time, pago sempre la metà del massimo o no? Faccio queste domande in quanto sono uno studente lavoratore e non vorrei (pur impegnandomi a casa) perdere anni ed andare fuori corso... Ogni consiglio è ben accetto
|
|
Gogeta SSJ4
Utente medio
 
|
Inserito il - 26/06/2011 : 14:01:10
|
Per quanto riguarda le lezioni, è possibile non seguirle, almeno per la maggior parte dei corsi, tra l'altro molte sono totalmente inutili. Infatti quando ho seguito io solo 2 o 3 chiedevano la presenza e prendevano effettivamente le firme. |
 |
|
ciberbob
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 28/06/2011 : 10:43:18
|
Si vabbe pero considera che in parecchi esami si fanno i progetti di gruppo |
Modificato da - ciberbob in data 28/06/2011 10:44:06 |
 |
|
Gogeta SSJ4
Utente medio
 
|
Inserito il - 28/06/2011 : 19:59:38
|
Se non sbaglio sono solo 2 gli esami in cui si fanno i progetti di gruppo. Uno è obbligatorio ed è Map, Ingegneria mi sa che è possibile farlo singolarmente. L'altro esame di gruppo è IUM ma è a scelta. Non credo ce ne siano altri di gruppo obbligatori. |
 |
|
Alung
Nuovo Utente
|
Inserito il - 01/07/2011 : 12:29:54
|
Grazie per le risposte...
@Gogeta SSJ4 Hai scritto che ci sono 2/3 corsi che richiedono la presenza...quali sono?
Nella vostra esperienza, è effettivamente possibile sostenere gli esami senza effettivamente seguire (ovvero con il solo studio da casa dei libri (e appunti) consigliati dal docente)?
Per quanto riguarda l'aspetto burocratico: l'immatricolazione è già possibile?Con chi posso parlare (num.tel, mail, qualsiasi tipo di contatto è ben accetto)? |
 |
|
Gogeta SSJ4
Utente medio
 
|
Inserito il - 02/07/2011 : 18:06:41
|
Quando ho seguito io c'erano due corsi del 3 anno precisamente, solo che uno è diventato a scelta quindi l'obbligo di frequenza si riduce notevolmente. Cmq io ti dico che secondo me solo per gli esami di matematica è conveniente seguire, o cmq farti avere gli appunti da qualcuno che segue regolarmente. Per gli altri esami è possibilissimo studiare da libri o altri approfondimenti vari, e per nessuno è utile seguire i laboratori, sono solo una perdita di tempo in cui ciò che ti puoi fare tranquillamente a casa ti dicono di farlo in laboratorio, quindi un'utilità pratica effettivamente non c'è. Questi sono i miei consigli, studiare un esame da libri riferendoti alle slide che mettono i prof sui loro siti, esercitarti a casa per quanto riguarda gli esercizi pratici di laboratorio e quando ti senti pronto e preparato, l'esame lo passi tranquillamente. |
 |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 04/09/2011 : 18:29:39
|
Io sono dell'idea che gli esami matematici è pressochè impossibile darli senza seguirli (e sono già 4 esami), e credo che sia difficilisimo seguirli dagli appunti degli altri. E' molto utile per gli esami matematici seguirli, provare a fare eventuali esercizi proposti e farsi dare delle dritte a lezione direttamente dal professore nelle varie pause.
Riguardo gli esami Informatici direi che seguirli gli rende più facili in quanto capisci quali sono gli aspetti a cui il professore darà più importanza e ti metterà negli esami. Anzi spesso e volentieri chiedendoglielo te lo dicono loro stessi. Base di dati ad esempio faceva esercizi in classe grazie ai quali ci si riusciva a togliere molti dubbi. Metodi avanzati di programmazione benchè fornisce le slide sono comunque slide molto stringate e spesso e volentieri seguire la lezione ti permette di fare domande su alcuni passi poco chiari. E potrei continuare così per molti altri corsi.
Per mia esperienza e per quello che ho avuto modo di vedere quindi direi che seguirli e meglio, anche se si riesce a passarli anche senza seguirli.
I laboratori non sono inutili come viene detto. A Map ad esempio la professoressa era molto disponibile ed invece di bloccarti magari 1 giorno intero su qualche bug o problema vario ti dava aiuto lei al volo a risolverlo in cinque minuti e così facendo siamo riusciti a stare al passo con le lezioni. Ad ASD l'unica mezza speigazione su cosa realmente bisogna fare in quel corso viene data proprio in laboratorio. Il laboratorio è uno strumento molto forte, altro che, perchè benchè spesso nessuno spiega nulla ti permette comunque di avere a tua disposizione i professori per potergli fare domande.
E ti parlo dicendoti che ho dato tutti gli esami perfettamente in tempo, senza doverne mai ritentare uno (oddio giusto uno, ma vabbè questa è un'altra storia) e mantenendno anche la media del 26.
In conclusione, a parte gli esami matematici per cui secondo me senza seguire non fai strada, queli informatici solitamente richiedono molti più sforzi se non li segui. Inoltre non sottovalutare gli esami da dare in gruppo, spesso sono progetti lunghissimi ed un gruppo fatto bene ti dimezza i tempi permettendoti così di dedicarti anche ad altre materie. |
 |
|
cirux
Utente medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: grottaglie
|
Inserito il - 05/09/2011 : 10:30:30
|
quoto Neptune, se lavori e non puoi seguire i tempi si dovrebbero ampliare. Ovviamente ce la dovresti fare lo stesso, ma le lezioni ed i laboratori esistono per qualche motivo. Che io ricordi, i corsi per cui la frequenza è obbligatoria sono Laboratorio (prof abbattista) e Inglese. |
 |
|
Neptune
Utente medio
 
|
Inserito il - 05/09/2011 : 12:42:09
|
Per Abbatista il fatto che la presenza è obbligatoria è solo una leggenda metropolitana, c'è un sacco di gente che senza aver seguito l'ha dato. L'unico problema è che sebbe il progetto sia una stupidata da fare solitamente il problema è capire cosa cavolo vuole che gli consegni come documentazione e per quest'ultima cosa credo che sia fortemente richiesta la frequenza.
Per inglese effettivamente all'esame orale fa molto l'averti visto in faccia, oltre al fatto che prende scrupolosamente le firme e le controlla, benchè legalmente nessun corso richiede la presenza. Inoltre credo che sia abbastanza difficile studiarlo dal solo libro, anche perchè poi serve anche la pronuncia.
Comunque da contare una cosa con gli esoneri la difficoltà di moltissimi esami si dimezza per mole di cose da studiare e spesso e volentieri le firme per prenotarsi agli esoneri vengono prese un giorno a caso e comunque solo in aula (in teoria sono solo per chi frequenta ed i professori fanno di tutto perchè sia cosi).
Tanto per dirne una il programma di fisica da fare con gli esoneri è abbastanza leggero (sono un pò di formulette e di definizioni da ricordare praticamente a memoria), fatto con gli esami le cose si raddoppiano. Poi dal libro si capisce poco e nulla e a lezione svolge un sacco di esercizi ed è utilissimo seguirlo;
Map sono una fucilatà di Slide, da studiare tutto assieme è un calvario, anzi già divise a metà con gli esoneri è una cosa lunga ricordarsi tutto, figuriamoci tutto assieme;
Base di dati all'esame praticamente ti da gli esercizi del primo esonero uniti agli esercizi del secondo esonero, quindi il doppio degli esercizi, ma non hai il doppio del tempo.
E potrei continuare così per molti altri esami. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|