Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Generale
 Generale
 Discussione costruttiva sulla Magistrale (I anno)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

w4nderlust
Utente medio

1411


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 31/07/2010 : 12:32:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di w4nderlust  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di w4nderlust Invia a w4nderlust un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, avendo finito il primo anno della magistrale vorrei condividere con voi alcune osservazioni sugli esami del primo anno e provare a proporre delle possibili soluzioni, in un clima costruttivo, inoltre cercherò di essere il più oggettivo possibile nel far notare i difetti dei corsi, non considerando le motivazioni o giustificazioni che ci potrebbero essere di alcuni problemi, ma limitandomi a sottolinearli. Spero che altri contribuiranno alla discussione per provare a stilare una serie di proposte REALISTICHE da sottomettere a chi di competenza per mezzo dei rappresentanti. Ovviamente le mie sono proposte e come tali sindacabili, i problemi evidenziati invece mi sembrano poco sindacabili in quanto fatti avvenuti durante questo anno, ma magari qualcuno ritiene ci siano altri problemi che non ho considerato.
Cominciamo...

Metodi Sperimentali

Problemi:
Assenze continue del professore.
Continui ritardi nel presentarsi a lezione da parte del professore. (ritardi anche di un'ora a volte anche di più)
Mancanza di un testo di riferimento (a meno da non considerare testi di riferimento tutti i testi elencati alla fine dei pacchi di slitte, in quel caso sarebbero almeno una 15ina i testi consigliati, un numero troppo alto per essere gestibile)
Le ultime due parti del programma non sono mai state prese in considerazione durante le lezioni e non mi risulta siano state richieste agli esami, forse con un ritmo di lezioni più assiduo si sarebbe potuto completare il programma.
Materiale didattico: vista l'assenza di un libro di riferimento effettivo, ci sono state fornite delle slide che però sono insufficienti, oltre che spesso molto confuse. A fine corso c'i è stato consigliato un libro per la parte di GQM e ci è stata consegnata una dispensa scritta dal professore che copre buona parte degli altri argomento seppur non al 100%

Possibili soluzioni:
Creare un'unica dispensa che contenga minimamente tutti gli argomenti trattati a lezione, per poter avere un punto di riferimento per lo studio
Non ci devono essere assenze da parte del docente (ovviamente ci possono essere, ma in numero all'interno di un livello di normale tolleranza, come avviene nella maggior parte degli altri corsi, ovvero un paio di volte con avviso anticipato)
Le lezioni devono cominciare in orario



Metodi Formali:

Problemi:
Perdita di un'ora di lezione ogni lezione (orario di inizio legale 8:00, orario di inizio effettivo 9:00, numero di ore recuperate 0)
Materiale didattico (slide) a tratti confuso, privo di un sufficiente numero di esempi esplicativi, errato in alcuni casi.
Non banale corrispondenza tra argomenti delle slitte e testi consigliati.
Assenza quasi totale di esempi sugli esercizi richiesti all'esame (a parte 20 minuti scarsi, molto confusi e fumosi, svolti l'ultimo giorno di lezione).
Modulo B mai preso neanche in considerazione (teoria dell'informazione ad opera del prof Plantamura)

Metodi Formali (Lab.):
Lezioni di bash scripting (due) insufficienti per preparare adeguatamente per la prova di laboratorio (che è possibile sostenere solo con molto lavoro personale)

Possibili soluzioni:
Riferimenti a libri e/o articoli alla fine di ogni "pacco di slide"
Slide, in particolare quelle sulla calcolabilità, più curate e più dettagliate con riferimenti ai libri.
Orario realistico di inizio lezione (se bisogna fare 9 ore a settimana divise in 3 lezioni da 3 ore, se si comincia un'ora dopo bisogna quanto meno fare un giorno di lezione in più)
Il maggior tempo ottenuto in questo modo può essere usato per esercitazioni di cui si sente molto bisogno
Il maggior tempo ottenuto può essere utilizzato anche per la somministrazione di lezioni sulla teoria dell'informazione, che risulta essere un "buco" nella conoscenza e nella preparazione dei laureandi in informatica magistrale a mio modo di vedere abbastanza grave.
Esercitazioni di bash in laboratorio, almeno due, e almeno una lezione su i comandi fondamentali.



Basi di Dati 2:

Problemi:
Almeno 3 lezioni del primo modulo sprecate con il prof dell'aquila che si presenta in aula e dice "fatemi delle domande" e la lezione riguarda solo quello
Lezioni del modulo A riguardanti argomenti già studiati da tutti gli studenti qualunque sia il corso di provenienza
Progetto organizzato male, con requisiti in continua evoluzione, mancanza di un punto di riferimento unico a cui fare domande (con dell'aquila, malerba e la caruso a rimbalzarsi le risposte alle domande, spesso discordanti tra di loro), domande le cui risposte variano nel tempo (costringendo a buttare lavoro già fatto), mancanza di una precisa descrizione della parte applicativa da creare al di sopra del database
Valutazione a volte imperscrutabile della parte di progetto e dell'orale inerenti il modulo A

Possibili soluzioni:
Cambiare il programma condensando l'attuale modulo A in un breve excursus riepilogativo di un paio di lezioni e focalizzarsi su aspetti innovativi e attuali delle basi di dati (ad esempio su NoSQL)
Progetto gestito da una sola persona e determinato e presentato all'inizio del corso, in modo che lo si possa realizzare senza intoppi e ritardi non dovuti agli studenti.
Cambiare la modalità d'esame in modo da non dover fare 2 orali e 2 commenti del progetto.



Metodi Numerici:

Problemi:
Inizio di corso traumatizzante per chi non ha mai studiato calcolo numerico
Dispense distribuite solo a metà e alla fine del corso (forse sarebbe meglio consegnarle tutte subito per permettere un più facile studio giorno per giorno)

Possibili soluzioni:
Inizio più graduale (magari prevedendo anche un supporto tramite testi o ulteriori dispense) per chi non ha studiato calcolo
Consegna della dispensa all'inizio del corso



Interazione uomo-macchina 2

Problemi
Modulo B:
Mancanza di un testo unico di riferimento
Materiale didattico (slide) migliorabili per essere rese più organizzate
Comunicazione circa il progetto a volte problematica (personalmente ho perso non poco tempo aspettando risposte e valutazioni sul lavoro svolto durante il progetto)

Possibili soluzioni:
Riorganizzare in maniera più coerente il materiale
Se possibile creare una raccolta unica di materiale o una dispensa unica per avere un riferimento più preciso
Un briciolo di attenzione in più per quel che riguarda i progetti per seguire con più attenzione il loro sviluppo

Problemi modulo A:
Docente assente a ben più della metà delle lezioni
Anziché spiegare i concetti del corso sono state mostrate le presentazioni di progetti e lavori svolti dal gruppo di ricerca
5 delle lezioni sono state di seminari su argomenti precedentemente appena accennati, uno in particolare era la presentazione dei prodotti della noldus che praticamente NULLA aveva a che fare con il corso
Argomenti in aula vagamente accennati si sono trasformati in molti capitoli di un libro vago, fumoso e impreciso (del quale la professoressa non condivide alcuni contenuti pur assegnandoli, con il risultato che se si scrivono le cose imparate dal libro all'esame si riceve la risposta "no ma non mi piace come sta spiegata sul libro quella cosa")
La proporzione studio in aula / studio personale di questo modulo è circa 1 a 50
Gli argomenti del corso, a parte eud/metadesign e la definizione (solo quella) di user esperienze sono gli stessi dell'esame della triennale ium1
Alcune "lezioni" non erano altro che vecchi progetti già presentati a ium1
Quelle poche volte ce si doveva fare lezione, ci si perdeva comunque in chiacchiere parlando di futuri workshop, dei problemi di organizzazione, di questo e di quello, con sparate su noi studenti, sul fato che l'interazione uomo macchina non è presa nella giusta considerazione e così via, riducendo il tempo effettivo di lezione a meno della metà dell'effettivo
Ad alcune lezioni, casualmente, venivano prese le firme con la semi minaccia che sarebbero state tenute in considerazione in fase di valutazione
La professoressa è venuta a fare cenate circa la scarsa partecipazione alle sue lezioni anche durante lezioni di altri esami (forse in questo caso gioverebbe un briciolo di autocritica, tipo domandarsi "perché non viene nessuno alle mie lezioni? non è che è perché è venerdì e le lezioni si riducono o a cose già conosciute o a chiacchiere intuii e i contenuti reali vengono relegati a ritagli di tempo?")

Possibili soluzioni:
Non saprei da dove cominciare, non ne ho idea. Qui c'è da rivedere profondamente cosa significa tenere un corso cosa significa insegnare all'università.



Intelligenza artificiale

problemi:
il materiale didattico, tra libri dispense e articoli è ampio, forse troppo ampio.
Alcuni argomenti trattati a lezione non hanno un riferimento all'interno di libri e articoli
Doppio progetto, per quanto formativo ed interessante, forse un po' troppo pesante (impedisce di dare l'esame sicuramente ai primi appelli ed è decisamente difficile sostenerlo nell'intera prima sessione)

Possibili soluzioni:
Riorganizzare il materiale in modo che sia chiaro il materiale effettivo del corso e il materiale "extra"
Riorganizzare i progetti in modo che siano più "sostenibili", magari integrando la sperimentazione o non so in che altro modo


Bhe, penso di aver messo abbastanza carne al fuoco, buona discussione :)

FullMetalJacket
Utente medio



Inserito il - 31/07/2010 : 13:14:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetalJacket Invia a FullMetalJacket un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:

Perdita di un'ora di lezione ogni lezione (orario di inizio legale 8:00, orario di inizio effettivo 9:00, numero di ore recuperate 0)


Vorresti davvero iniziare alle 8 precise? Dai il tempo ai pensolari di arrivare senza alzarsi alle 6 perdio!!!

Citazione:

Materiale didattico (slide) a tratti confuso, privo di un sufficiente numero di esempi esplicativi, errato in alcuni casi.



Per esperienza personale, basta seguire e scrivere OGNI cosa che dice Pani a lezione e rielaborarsela a casa....gli argomenti non sono così banali da poter usare le slides

Citazione:

Modulo B mai preso neanche in considerazione (teoria dell'informazione ad opera del prof Plantamura)



Cos'è che doveva fare Plantamura "che risulta essere un "buco" nella conoscenza e nella preparazione dei laureandi in informatica magistrale" ??????


Torna all'inizio della Pagina

w4nderlust
Utente medio

1411


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 31/07/2010 : 13:23:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di w4nderlust  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di w4nderlust Invia a w4nderlust un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da FullMetalJacket

Citazione:

Perdita di un'ora di lezione ogni lezione (orario di inizio legale 8:00, orario di inizio effettivo 9:00, numero di ore recuperate 0)


Vorresti davvero iniziare alle 8 precise? Dai il tempo ai pensolari di arrivare senza alzarsi alle 6 perdio!!!


Se leggi più sotto vedi che ho scritto la possibile soluzione, ovvero un giorno di recupero. Cominciare alle 8 è improponibile per tutti, per cui è improponibile anche meterlo come orario di inizio ufficiale quando poi si è costretti a cambiare quello ufficioso. Comunque la richiesta è semplice: fare tute le ore di lezione che devono essere fatte, indipendentemente dalla combinazione di orari che si viene a definire.

Citazione:

Citazione:

Materiale didattico (slide) a tratti confuso, privo di un sufficiente numero di esempi esplicativi, errato in alcuni casi.



Per esperienza personale, basta seguire e scrivere OGNI cosa che dice Pani a lezione e rielaborarsela a casa....gli argomenti non sono così banali da poter usare le slides



Ci sono varie slide di altre università che invece quegli argomenti li trattano e li trattano in modo organizzato e preciso, senza errori e senza confusione. Quello che propongo è materiale di didattico ben fatto, che poi io prenda appunti a lezione o meno è del tutto indipendente dalla qualità intrinseca del materiale didattico.

Citazione:

Citazione:

Modulo B mai preso neanche in considerazione (teoria dell'informazione ad opera del prof Plantamura)



Cos'è che doveva fare Plantamura "che risulta essere un "buco" nella conoscenza e nella preparazione dei laureandi in informatica magistrale" ??????


[/quote]

L'ho scritto, la teoria dell'informazione. È tanto importante che ad intelligenza artificiale, per capire come funzionano gli alberi di decisione, ho dovuto chiede alla professoressa del materiale sulla teoria dell'informazione per comprendere il concetto di entropia e di information gain.
Torna all'inizio della Pagina

GiganteBaba
Secchioman

apposai


Regione: Molise
Prov.: Aosta


Inserito il - 03/08/2010 : 20:32:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GiganteBaba  Invia a GiganteBaba un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GiganteBaba Invia a GiganteBaba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intelligenza artificiale

problemi:
Doppio progetto, per quanto formativo ed interessante, forse un po' troppo pesante (impedisce di dare l'esame sicuramente ai primi appelli ed è decisamente difficile sostenerlo nell'intera prima sessione)

Possibili soluzioni:
Fare pressione e farne solo uno!!!
Torna all'inizio della Pagina

w4nderlust
Utente medio

1411


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 31/08/2010 : 15:46:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di w4nderlust  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di w4nderlust Invia a w4nderlust un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da leptica

per la calcolabilità è stato seguito puntualmente:

1-Ausiello, Damore, Gambosi. Linguaggi, modelli, complessità



Non è del tutto vero. Alcune parti (teorema del punto fisso, kleene, rice) erano palesemente prese dal cutland (anche se alcune cose, con altri termini e con dimostrazioni a ratti diverse, erano presenti anche sull'ausiello d'amore), la parte di macchine di turing era presa dall'ausiello - d'amore, la parte sul teorema di rice era equivalente da entrambi i libri, ma la parte iniziale di funzioni ricorsive totali e parziali, decorso dei valori, minimalizzazione limitata non c'era da nessuna parte, forse c'era sul cutland scavando per bene, ma io ho trovato solo stralci sparsi qua e la, con altri termini, altre dimostrazioni e così via. Pensa che anche le pagine wikipedia inglesi sull'argomento erano sbagliate :D (un paio di errori li ho corretti io)

In ogni caso, penso sia condivisibile che avere non dico un unico testo, ma perlomeno un testo unico per ognuna delle 3 parti del corso, sarebbe decisamente più comodo.
Torna all'inizio della Pagina

leptica
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: murgia parco


Inserito il - 31/08/2010 : 17:21:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leptica Invia a leptica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come da programma, vedi programma:

Linguaggi.(1)
Logica proposizionale.(4,5,6)
Teoria del primo ordine. (4,5,6)
Calcolabilita (1,2,3):

Riferimenti:
1-Ausiello, Damore, Gambosi. Linguaggi, modelli, complessita.
2-Hermes. Enumerabilita , Decidibilita , Calcolabilita .
3-Cutland, Computability: an introduction to recursive function theory.
4-Scott D. Dispense.
5-Carlucci L, Pirri F. Struttura logica linguaggi.
6-Lolli G. Introduzione alla logica formale.

in particolare ricorsive da 2
bisognava cominciare la lezione con un caffè
Torna all'inizio della Pagina

w4nderlust
Utente medio

1411


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 31/08/2010 : 20:07:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di w4nderlust  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di w4nderlust Invia a w4nderlust un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mea culpa :) non avevo mai capito a cosa si riferissero quei numeri. Errore mio, pardon.
Torna all'inizio della Pagina

SD83
Utente assiduo


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 01/09/2010 : 13:44:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di SD83 Invia a SD83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/20102011.magistrale.testvalutazione.pdf

chi non supera il test non si può iscrivere?
Torna all'inizio della Pagina

frncscngr
Utente medio



Inserito il - 01/09/2010 : 14:30:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di frncscngr Invia a frncscngr un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da SD83

http://informatica.di.uniba.it/laurea_magistrale/20102011.magistrale.testvalutazione.pdf

chi non supera il test non si può iscrivere?


Già il nome dice che non è un test di ammissione, ma di valutazione :D
Torna all'inizio della Pagina

credp
Nuovo Utente



Inserito il - 03/09/2010 : 17:03:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di credp Invia a credp un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per me sperimentali è stato un corso più che utile a preparare l'esame. Seguendo le registrazioni e il materiale didattico non ho avuto nessun problema. Su formali invece sono d'accordo con te, il materiale è inadeguato e gli esercizi richiesti agli esami scarseggiano
Torna all'inizio della Pagina

FullMetalJacket
Utente medio



Inserito il - 03/09/2010 : 18:50:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FullMetalJacket Invia a FullMetalJacket un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

sarà che sperimentali è un esame da giurisprudenza da imparare a memoria.....
Torna all'inizio della Pagina

credp
Nuovo Utente



Inserito il - 03/09/2010 : 20:46:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di credp Invia a credp un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
può essere forse hai ragione... però è anche vero che ad un' esame matematico come formali ci vuole un pò di materiale più organizzato.. nulla da dire sulla didattica, ma sul supporto nn sono soddisfatto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,23 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000