Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 Esercizio Varianza
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Laguna
Nuovo Utente



Inserito il - 06/11/2009 : 16:52:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Laguna Invia a Laguna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, sapreste darmi una mano per questo esercizio?

Sia X ~ b(2,a) determinare il valore di a in modo tale che V(X) assuma la sua massima.

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 06/11/2009 : 18:25:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi calcolare la varianza in funzione di a. Avrai una parabola con concavità verso il basso se non ricordo male, il cui vertice è il massimo.
Torna all'inizio della Pagina

Laguna
Nuovo Utente



Inserito il - 07/11/2009 : 10:15:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Laguna Invia a Laguna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto come mi hai detto tu, tramite il calcolo della m.g.f, solo che mi trovo ora a calcolare il vertice della parabola, e quest'ultimo ha 2 punti (x,y) quale dovrei considerare?
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 07/11/2009 : 11:16:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La x è a, mentre la y è la varianza
Torna all'inizio della Pagina

Laguna
Nuovo Utente



Inserito il - 07/11/2009 : 16:55:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Laguna Invia a Laguna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah ok grazie mille per l' aiuto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,18 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000