Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 traccia 14/07/2009
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pugliese
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 27/09/2009 : 12:23:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pugliese Invia a pugliese un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
raga non riesco a svolgere l'esercizio 4 riguardo l'appello del 14/07/2009:
Sia X "simbolo tilde" P(a). calcolare ma m.g.f. di X, calcolare il valore atteso di X.
graziee

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 27/09/2009 : 15:23:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Calcola la mgf

g(t) = E[e^(tX)]

Ti viene un integrale da 0 a infinito di e^(tx) moltiplicato la pdf della distribuzione. Diciamo che la maggiore difficoltà è calcolare l'integrale.

Per il valore atteso puoi trovare la derivata prima della mgf e calcolarla per t = 0. Avrai il momento semplice di ordine 1 che è il valore atteso in questo caso.
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 27/09/2009 : 15:32:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da noname

Calcola la mgf

g(t) = E[e^(tX)]

Ti viene un integrale da 0 a infinito di e^(tx) moltiplicato la pdf della distribuzione. Diciamo che la maggiore difficoltà è calcolare l'integrale.

Per il valore atteso puoi trovare la derivata prima della mgf e calcolarla per t = 0. Avrai il momento semplice di ordine 1 che è il valore atteso in questo caso.




Sorry ho cannato. Questo è ciò che avresti per la funzione esponenziale.

Per la Poisson ti conviene calcolare mgf e valore atteso partendo dalle definizioni. L'accorgimento da adottare è individuare nelle espressioni della mgf la serie: sommatoria da y = 0 a infinito di (x^y)/y! che è uguale a e^x
Per il valore atteso l'accorgimento è il medesimo, devi solo ricondurre i termini a quella forma
Torna all'inizio della Pagina

ciccio007
Utente medio

donciccio



Inserito il - 27/09/2009 : 16:23:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio007 Invia a ciccio007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sia X~P(a)
P(a) è la variabile di Poisson quindi bisogna calcolare la MGF e il valore atteso.
Prima dobbiamo calcolare la MGF e poi il valore atteso.
Dopo aver calcolare la mgf,sarà sufficiente fare la derivata prima di quella quantità,e poi porre t=0 e sostituire per avere il valore atteso.
Se l'esercizio richiede anche o solo,il calcolo della varianza,sarà necessario fare la derivata seconda.

Pk=(lamba^k * e^-k)/k!
Ponendo lamba=a e k=n
quindi P(n)=(e^-a * a^n)/n!

quindi la mgf è:e^tn * P(n) = e^(-a+a(e^t))

Derivo:e^(-a+a(e^t))*a*e^t
sostituisco t con 0 e ottengo = a


Ora ci sta un esercizio che richiede di calcolare la varianza di X,avendo X~exp(a)
Per risolverlo bisogna applicare il medesimo ragionamento,solo che bisogna fare anche la derivata seconda.
Però io ho un dubbio.Come bisogna porre la funzione exp(a)=???
Forse sommatoria da 0 a inf di x^n/n! ???
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 27/09/2009 : 16:54:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No poichè è continua non hai la sommatoria ma un integrale.

Per cui vale ciò che ho scritto nel primo post, dove per una svista ho parlato della esponenziale

Una domanda: per derivare la mgf della esponenziale che regole hai applicato? (sto dando prima statistica di analisi ;) )


Modificato da - noname in data 27/09/2009 17:01:58
Torna all'inizio della Pagina

ciccio007
Utente medio

donciccio



Inserito il - 27/09/2009 : 16:59:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio007 Invia a ciccio007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Basta vedere le derivate e cercare quelle che ti servono.Quindi in questo caso la derivata è e^f(x)= e^(f(x))*f'(x)

Modificato da - ciccio007 in data 27/09/2009 17:00:45
Torna all'inizio della Pagina

dunerpenpo
Moderatore ITPS

Linkin_park


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Gioia del Colle


Inserito il - 27/09/2009 : 17:05:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dunerpenpo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dunerpenpo Invia a dunerpenpo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma il 14 luglio c'è stato un appello?

O si sta parlando della traccia del 14 settembre? Se è quella del 14 settembre chi la sta svolgendo può pubblicare la traccia?

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Sottoscriviti alla discussione ITPS/Generale/INFORMAZIONI
Oppure Iscriviti al gruppo su Facebook Informatica T.P.S. Bari

Se nessuno risponde ai vostri interventi per più di 5 giorni, contattatemi via email (I PM potrei non leggerli in tempo) e proveremo a trovare una risposta alla vostra domanda.
Torna all'inizio della Pagina

noname
Utente medio

saladfinger


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Città dell'Ammmore


Inserito il - 27/09/2009 : 17:13:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di noname Invia a noname un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Ciccio

C'è una traccia postata datata 14 luglio 2009, si sta parlando di quella.

Purtroppo quella di settembre non è venuta alla luce :(

Torna all'inizio della Pagina

dunerpenpo
Moderatore ITPS

Linkin_park


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Gioia del Colle


Inserito il - 27/09/2009 : 17:21:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dunerpenpo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dunerpenpo Invia a dunerpenpo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Maledizione! Se domani mette la stessa del 14 settembre io ammazzo quei due che hanno fatto l'esame e non l'hanno postata! (Ammazzo, didatticamente parlando )

PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Sottoscriviti alla discussione ITPS/Generale/INFORMAZIONI
Oppure Iscriviti al gruppo su Facebook Informatica T.P.S. Bari

Se nessuno risponde ai vostri interventi per più di 5 giorni, contattatemi via email (I PM potrei non leggerli in tempo) e proveremo a trovare una risposta alla vostra domanda.
Torna all'inizio della Pagina

ciccio007
Utente medio

donciccio



Inserito il - 27/09/2009 : 18:01:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio007 Invia a ciccio007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andrà na me*da domani....almenochè il compito non diventi collettivo e si ha qualche speranza....bah
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,19 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000