Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Programmazione per il Web + Lab.
 Esame del 09/09
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

geipi
Utente medio

xdd


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Massafra


Inserito il - 05/09/2009 : 17:23:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di geipi Invia a geipi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,
per motivi di lavoro il giorno 09/09 non posso più sostenere l'esame di programmazione per il web.
Gentilmenet qualcuno di voi potrebbe postare la traccia?
Sarebbe un vero favore!!
Grazie mille ed in bocca al lupo

BaSh
Utente giovane



Inserito il - 22/09/2009 : 16:14:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di BaSh Invia a BaSh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
1) Realizzare un documento XHTML (cognomenome_1.htm) che per i testi di sotto riportati permetta mediante l'applicazione di regole CSS di soddisfare i seguenti requisiti:
- tutti i paragrafi devono essere giustificati;
- l'interlinea dei paragrafi deve essere pari a 1,5;
- il margine destro e quello sinistro di ogni paragrafo deve essere di 1,5 centimetri;
- le intestazioni di livello uno siano di colore rosso, centrate e grandi 16 punti;
- le intestazioni di livello due siano di colore blu, allineate a sinistra e grandi 14 punti;
- il padding deve essere di 3px su tutti i lati dei singoli paragrafi;
- ogni paragrafo deve avere un diverso colore di sfondo.
- testi da inserire nel documento:
Incipit... (intestazione di livello 1)

Piccola collezione di incipit famosi...

Gabriel Garcia Màrquez, Cent'anni di solitudine (intestazione di livello 2)

Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villagio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era così recente, che molte cose erano prive di nome e per citarle bisognava indicarle col dito.

Herman Melville, Moby Dick (intestazione di livello 2)

Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa - non importa quanti esattamente - avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m'interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo.

Voltaire, Candido (ovvero l'ottimismo) (intestazione di livello 2)

Viveva in Westfalia, nel castello del barone di Thunder-te-tronckh, un ragazzo a cui la natura aveva fatto dono di un dolcissimo carattere. Il suo aspetto denunciava la sua anima. Univa un notevole giudizio allo spinto più semplice, e per questo, credo, era chiamato Candido.

2) Si realizzi un documento XHTML (cognomenome_2.htm) che acquisito da tastiera un numero visualizzi sullo schermo il valore F(n) dove F(n) è la successione di Fibonacci.

La successione di fibonacci può essere definita così:
- i primi 2 elementi sono 1,1;
- ogni altro elemento è dato dalla somma dei due che lo precedono.

Chiamando F(n) la successione di Fibonacci, si ottiene la seguente definizione matematica:
- F(1) = 1
- F(2) = 1
- F(n) = F(n-2)+F(n-1) per n = 3,4,5...
Si osservi che la funzione è ricorsiva.

3) Realizzare mediante una trasformazione XSLT (cognomenome.xsl) un documento XHTML (cognomenome_3.htm) a partire dalla risorsa studenti.xml, che visualizzi:
- per ogni studente il secondo risultato presente in risultati
- l'elenco di tutti gli studenti con il valore di età inferiore o uguale a 22.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000