Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Primo Anno
 Metodi formali dell'Informatica
 traccia scritto 2 luglio
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Domenicoxx85
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: Fasano


Inserito il - 02/07/2009 : 20:57:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Domenicoxx85  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Domenicoxx85 Invia a Domenicoxx85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, qualcuno di voi ha fatto l'esame scritto oggi e potrebbe postare la traccia?

marianto
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 03/07/2009 : 17:23:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marianto Invia a marianto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco la traccia di metodi di ieri:

1)Teorema di Rice: dimostrazione ed applicazione all'insieme {x: fi(x)(5)=6};
2)Dimostrare che il quantificatore esistenziale limitato è ricorsivo primitivo;
3)Dimostrare che è derivabile la formula E(esiste)x.A(x)->Ay(per ogni).A(y)OR Ez.A(z)

Modificato da - marianto in data 03/07/2009 17:35:52
Torna all'inizio della Pagina

luigi87
Nuovo Utente



Inserito il - 03/07/2009 : 17:51:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luigi87 Invia a luigi87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

Ivan86
Utente Capoeirista

capoeira


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bitritto


Inserito il - 03/07/2009 : 17:57:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ivan86 Invia a Ivan86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marianto

Ecco la traccia di metodi di ieri:

1)Teorema di Rice: dimostrazione ed applicazione all'insieme {x: fi(x)(5)=6};
2)Dimostrare che il quantificatore esistenziale limitato è ricorsivo primitivo;
3)Dimostrare che è derivabile la formula E(esiste)x.A(x)->Ay(per ogni).A(y)OR Ez.A(z)




Molte grazie Mary ;)




Torna all'inizio della Pagina

marianto
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 03/07/2009 : 18:40:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marianto Invia a marianto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di niente!
Torna all'inizio della Pagina

mkel
Utente medio



Inserito il - 03/07/2009 : 19:02:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mkel Invia a mkel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusatemi se mi permetto , qualcuno potrebbe postare qualche soluzione degli appelli? Sinceramente leggendo le tracce non so come muovermi.

Modificato da - mkel in data 03/07/2009 19:02:50
Torna all'inizio della Pagina

luigi87
Nuovo Utente



Inserito il - 04/07/2009 : 10:45:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luigi87 Invia a luigi87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, non riesco a trovare la soluzione del secondo quesito sulle slide di Pani o forse l'ho trovato ma non ho capito bene perhè le slide non si vedono molto bene. L'argomento penso di aver capito sia quello che "Tutti i connettivi sono ricorsivi primiti" ho intravisto un simbolo di Universale ed esistenziale con 0<=x<=n e poi il simbolo della V grande che indica un quantificatore limitato, sono sulla strada giusta? Inoltre, non ho capito se quando il Prof. ci chiede di dimostrare che una f è ricorsiva primitiva dobbiamo solo scrivere i passaggi di ricorsione che ci sono sulle slide. Grazie mille per le info.
Gigi
Torna all'inizio della Pagina

marianto
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 04/07/2009 : 10:54:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marianto Invia a marianto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, sei sulla strada giusta. Per il secondo quesito devi fare riferimento alla pagina 3 del blocco di slide lucidirico1. Stai attento che li c'è un errore perchè è invertito: la O grande è la produttoria mentre la E grande la sommatoria. Quello che chiedeva lui è dim che la E grande è ricorsiva primitiva.Chiaramente poi devi dim che la produttoria è anch'essa ricorsiva primitiva(lo strovi nelle ultime slide lucidirico2).
Per quanto riguarda gli altri due quesiti, per il primo bisognava enunciare e dim il teorema di Rice( la sec parte non l'ho capita nemmeno io) e l'ultimo andava svolto o con i Tableau oppure con le regole di Ghenzen. Buon lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

luigi87
Nuovo Utente



Inserito il - 04/07/2009 : 11:32:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luigi87 Invia a luigi87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da marianto

Si, sei sulla strada giusta. Per il secondo quesito devi fare riferimento alla pagina 3 del blocco di slide lucidirico1. Stai attento che li c'è un errore perchè è invertito: la O grande è la produttoria mentre la E grande la sommatoria. Quello che chiedeva lui è dim che la E grande è ricorsiva primitiva.Chiaramente poi devi dim che la produttoria è anch'essa ricorsiva primitiva(lo strovi nelle ultime slide lucidirico2).
Per quanto riguarda gli altri due quesiti, per il primo bisognava enunciare e dim il teorema di Rice( la sec parte non l'ho capita nemmeno io) e l'ultimo andava svolto o con i Tableau oppure con le regole di Ghenzen. Buon lavoro!


Ciao! Grazie mille per la risposta. Ma non ho ben capito a quale O grande ti riferisci, intendi il simbolo dell'universale? A me c'è scritto così:
Simbolo universale ( A capovolta) 0<= x <= n A(x) = V capovolta <----- ( forse questa freccia indica il fatto che si riconduce alla produttoria che è esattamente al rigo di prima o mi sbaglio?)
Simbolo esistenziale (E al contrario) 0<= x <= n A(x) = V <--- ( si riferisce alla sommatoria)
Non so se sono stato molto chiaro..... Grazie in anticipo!
Ps. Ti inoltro quello che vedo io...
Gigi

Immagine:

24,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

marianto
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 04/07/2009 : 11:50:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marianto Invia a marianto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho capito bene quello che intendi. Comunque la versione corretta è:

- la O grande (V) è ricorsiva primitiva se e solo se il segno della PRODUTTORIA delle A(i);

- la E grande (V capovolta) è ricorsiva primitiva se e solo se il segno della SOMMATORIA delle A(i).

Quindi la O grande è il quantificatore esistenziale limitato (E -esiste- 0<=x<=n t.c. A(x)=ect.)

La E grande è il quantificatore universale limitato (A-per ogni- 0<=x<=n t.c. A(x)=ect.)

Spero che sia chiaro ora.
Ciao ciao.

Torna all'inizio della Pagina

luigi87
Nuovo Utente



Inserito il - 04/07/2009 : 11:53:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luigi87 Invia a luigi87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah si si ok grazie non sapevo che la V si chiamasse O Grande Grazie mille Ciaooooooo
Torna all'inizio della Pagina

oldboy
Utente medio



Inserito il - 11/07/2009 : 15:12:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di oldboy Invia a oldboy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

V = Vel (in latino)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,2 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000