Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Analisi Matematica
 dominio funzione irrazionale fratta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

miss smile
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Conversano


Inserito il - 18/06/2009 : 17:19:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di miss smile Invia a miss smile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premetto che la domanda è cretina, ma purtroppo non riesco a venirne a capo. La funzione in esame è:

(x - 1)
f(x) = ------------- (RAD5 = radice quinta)
RAD5(x^2 - 5)

Devo determinare il dominio e l'eventuale simmetria.
Essendo una funzione fratta, devo porre il denominatore diverso da zero. Ma trattandosi della radice con indice dispari, non è necessario che il radicando sia positivo, giusto?
Quindi la mia unica condizione è RAD5(x^2 - 5) diverso da zero.
Elevando entrambi i membri per 5, ottengo: x^2 - 5 diverso da zero, e quindi x diverso da ± RADQ(5). Il dominio quindi è tutto R tranne ± RADQ(5).
Tracciando il grafico della funzione con il programma Derive, ottengo invece un dominio diverso:

Immagine:

50,49 KB

Come si può vedere, l'intervallo ]-RADQ(5);RADQ(5)[ non appartiene al dominio. Perchè???
E poi, io non sono riuscita a trovare simmetrie (ragionando algebricamente), mentre dal grafico evince una simmetria dispari.
Qualcuno che mi chiarisca questi dubbi?? Grazie in anticipo.

miss smile
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Conversano


Inserito il - 18/06/2009 : 17:20:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di miss smile Invia a miss smile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per sicurezza, riscrivo la funzione: f(x) = (x - 1)/(RAD5(x^2 - 5))
Torna all'inizio della Pagina

Fra_221187
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 19/06/2009 : 09:45:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fra_221187  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Fra_221187 Invia a Fra_221187 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grapher lo disegna così:
Torna all'inizio della Pagina

miss smile
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Conversano


Inserito il - 19/06/2009 : 12:28:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di miss smile Invia a miss smile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fra, dici che è il mio programma che non va bene?
Nel Derive non esiste la funzione della radice quinta, quindi ho dovuto scrivere la funzione cosi:
f(x) = (x - 1)/((x^2 - 5)^(1/5)), che poi dovrebbe essere equivalente, no?
Torna all'inizio della Pagina

Fra_221187
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 20/06/2009 : 16:22:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fra_221187  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Fra_221187 Invia a Fra_221187 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, dovrebbe darti lo stesso grafico, è il derive che non lo disegna correttamente. Se puoi cambia applicazione...
Torna all'inizio della Pagina

miss smile
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Conversano


Inserito il - 21/06/2009 : 09:23:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di miss smile Invia a miss smile un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille Fra!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000