| Autore |
Discussione  |
|
|
elsandro88
Utente medio
 
.gif)
Regione: Puglia
Città: Bari
|
Inserito il - 15/06/2009 : 08:51:54
|
Un campione di 100 chip viene estratto da una grossa fornitura e testato. In tutto 80 sono adeguati ai requisiti. Trova un intervallo di fiducia al 95% per la frazione di chip accettabili.
???????
|
Cervello. Un apparato che pensa di pensare... |
|
|
starless87
Nuovo Utente
|
Inserito il - 05/07/2009 : 23:21:09
|
I.F (Xsegnato - Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))<= p <= Xsegnato + Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))
ora il nostro Xsegnato è 0,80 i chip adeguati
quindi sostituendo
(0,80 - 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))<= p <= (0,80 + 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))
risultato finale (0,72<=p<=0,88)
I.F. al 95% è [0,72,0,88] spero di esserti stato di aiuto |
 |
|
|
ciccio007
Utente medio
 

|
Inserito il - 23/07/2009 : 00:32:25
|
Citazione: Messaggio inserito da starless87
I.F (Xsegnato - Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))<= p <= Xsegnato + Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))
ora il nostro Xsegnato è 0,80 i chip adeguati
quindi sostituendo
(0,80 - 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))<= p <= (0,80 + 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))
risultato finale (0,72<=p<=0,88)
I.F. al 95% è [0,72,0,88] spero di esserti stato di aiuto
Non avendo dimestichezza con questo IF,vorrei sapere come fa Z(alfa/2) ad essere pari a 1.96. Che tipo di parametro è? |
 |
|
|
ketamine
Nuovo Utente
|
Inserito il - 23/07/2009 : 10:37:48
|
| Z è il quantile gaussiano con alfa/2 pari a 0.025 |
Why so serious? |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|