Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 esercizio I.F.
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elsandro88
Utente medio

Sonic


Regione: Puglia
Città: Bari


Inserito il - 15/06/2009 : 08:51:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di elsandro88  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di elsandro88  Invia a elsandro88 un messaggio Yahoo! Invia a elsandro88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un campione di 100 chip viene estratto da una grossa fornitura e testato.
In tutto 80 sono adeguati ai requisiti. Trova un intervallo di fiducia al
95% per la frazione di chip accettabili.

???????

Cervello. Un apparato che pensa di pensare...

starless87
Nuovo Utente



Inserito il - 05/07/2009 : 23:21:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di starless87 Invia a starless87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I.F (Xsegnato - Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))<= p <= Xsegnato + Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))

ora il nostro Xsegnato è 0,80 i chip adeguati

quindi sostituendo

(0,80 - 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))<= p <= (0,80 + 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))

risultato finale (0,72<=p<=0,88)

I.F. al 95% è [0,72,0,88] spero di esserti stato di aiuto
Torna all'inizio della Pagina

ciccio007
Utente medio

donciccio



Inserito il - 23/07/2009 : 00:32:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ciccio007 Invia a ciccio007 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da starless87

I.F (Xsegnato - Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))<= p <= Xsegnato + Z(alfa/2) * (sqrt(xsegnato(1-xsegnato))/sqrt(n))

ora il nostro Xsegnato è 0,80 i chip adeguati

quindi sostituendo

(0,80 - 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))<= p <= (0,80 + 1,96 * (sqrt(0,80*0,20)/sqrt(100))

risultato finale (0,72<=p<=0,88)

I.F. al 95% è [0,72,0,88] spero di esserti stato di aiuto



Non avendo dimestichezza con questo IF,vorrei sapere come fa Z(alfa/2) ad essere pari a 1.96.
Che tipo di parametro è?
Torna all'inizio della Pagina

ketamine
Nuovo Utente



Inserito il - 23/07/2009 : 10:37:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ketamine  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ketamine Invia a ketamine un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Z è il quantile gaussiano con alfa/2 pari a 0.025

Why so serious?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,16 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000