Ragazzi sto facendo un esercizio con la matrice C = (3 -2 5, 0 1 4, 0 -1 5)per il calcolo degli autovalori e autovettori. Dai miei calcoli risulta come autovalore lambda=3 ora calcolo N(A-3I) e dai calcoli esce x3 variabile libera -2x2+4x3=0 -2x2+5x3=0
risolvendo il sistema ottengo x2 = 2x3 dalla seconda la sostituisco alla prima e ottengo -4x3 + 5x3 = 0 => x3=0 lo sostituisco di nuovo alla precedente e ottengo x2 = 0
il vettore soluzione x = (x1) = x1 (1) ------------------------0--------0 ------------------------0--------0
quindi N(C-3I) = span {(1)} -----------------------0 -----------------------0
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE lista UDU
Modificato da - pepsianomala in data 29/03/2009 14:21:48
risolvendo il sistema ottengo x2 = 2x3 dalla seconda la sostituisco alla prima e ottengo -4x3 + 5x3 = 0 => x3=0 lo sostituisco di nuovo alla precedente e ottengo x2 = 0
il vettore soluzione x = (x1) = x1 (1) ------------------------0--------0 ------------------------0--------0
quindi N(C-3I) = span {(1)} -----------------------0 -----------------------0
Confermo la soluzione esatta di pespianomala, l'unica cosa pepsi :D mi dovresti confermare che la seconda equazione nel sistema è 4x^3 = 2x^2 [un po insolita in quanto la prima eq 5x^3=2x^2]
Modificato da - Mauro84 in data 29/03/2009 18:19:07
risolvendo il sistema ottengo x2 = 2x3 dalla seconda la sostituisco alla prima e ottengo -4x3 + 5x3 = 0 => x3=0 lo sostituisco di nuovo alla precedente e ottengo x2 = 0
il vettore soluzione x = (x1) = x1 (1) ------------------------0--------0 ------------------------0--------0
quindi N(C-3I) = span {(1)} -----------------------0 -----------------------0
Confermo la soluzione esatta di pespianomala, l'unica cosa pepsi :D mi dovresti confermare che la seconda equazione nel sistema è 4x^3 = 2x^2 [un po insolita in quanto la prima eq 5x^3=2x^2]
infatti gli unici valori per cui sono soddisfatte quelle equazioni sono x2=0 e x3=0
rappresentante corso di laurea in informatica MAGISTRALE lista UDU