Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 INFORMATICA - Primo Anno
 Programmazione
 Tracce eserc. laboratorio 14/10 qualcuno ce l'ha?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

silverfix
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 14/10/2008 : 17:15:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silverfix Invia a silverfix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi,
visto che ancora non ci hanno dato le password del cms del laboratorio non posso leggerle da casa e oggi non ho fatto in tempo a ricopiarle tutte dal proiettore, quacuno mi fa la cortesia di scriverle qui magari dall'esercizio 4 in poi?

Grazie mille

ev1
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 15/10/2008 : 00:09:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ev1 Invia a ev1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ecco le tracce dell'esercitazione del 14:
Citazione:

Esercizio 1
Creare un file C contenente il seguente programma, compilarlo ed eseguirlo:

/* Un primo programma C */
#include <stdio.h>

/* la funzione main è il punto d'inizio dell'esecuzione del programma */
int main ()
{
printf("Welcome to C!\n");

system("PAUSE");
return 0; /* indica che il programma è terminato con successo */

} /* fine della funzione main*/

Esercizio 2

Scrivere un programma per calcolare la somma di due interi, secondo la seguente specifica da inserire come commento
dichiarare le variabili
chiedere all'utente di immettere i due interi (scanf )
calcolare la somma
visualizzare il risultato (printf)
Esercizio 3
Modificare il programma precedente per calcolare il prodotto, la divisione e il modulo di due interi.
Esercizio 4
Scrivere un programma che prenda in input dalla tastiera tre diversi interi e quindi visualizzi la somma, la media, il prodotto, il minore e il maggiore di questi interi.
Esercizio 5
Scrivere un programma che legga due interi e determini e visualizzi se il primo sia un multiplo del secondo e se sono pari.
Esercizio 6
Scrivere un programma che calcoli la somma degli interi da 1 a 10. Utilizzate il comando while per iterare le istruzioni di calcolo.
Esercizio 7

Scrivere un programma che continui a visualizzare le potenze del numero intero 2 (2, 4, 8, 16, ...): creare un ciclo infinito.


Cmq i dati di accesso erano fino ad ieri sul sito del corso e sono

user LabProg0809
psw studente

Un saluto, evi

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?!?
Pigghia nu bastune e tira fora li denti...
Torna all'inizio della Pagina

silverfix
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 15/10/2008 : 13:38:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silverfix Invia a silverfix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille ;)

a buon rendere
Torna all'inizio della Pagina

alessandra37@alice.it
Utente medio



Inserito il - 15/10/2008 : 17:48:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alessandra37@alice.it Invia a alessandra37@alice.it un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E MENO MALE CHE LA PROFESSORESSA AVEVA DETTO DI NON METTER PUBBLICO I DATI DI ACCESSO,MI RIFERISCO ALLA PASSWORD E ALL'USER
Torna all'inizio della Pagina

ev1
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 15/10/2008 : 22:58:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ev1 Invia a ev1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh alessandra ho sentito perfettamente quello che ha detto la profs che però si riferiva alle password personali che fra un po' ci verranno fornite per accedere ad attività individuali. Quella che ho postato io è una password generica, trovata per lo più sul sito del corso! Insomma, la password era pubblica, io l'ho solo ricopiata qui... non l'ho mica "bruterforcciata"!

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?!?
Pigghia nu bastune e tira fora li denti...
Torna all'inizio della Pagina

alessandra37@alice.it
Utente medio



Inserito il - 16/10/2008 : 15:58:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alessandra37@alice.it Invia a alessandra37@alice.it un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cara ev1, la professoressa si riferiva anche a quella password. se stavi alla lezione di mercoledi in aula.quando c'è stata la domanda di un ragazzo sulla password,lui era martedi in un laboratorio dove non c'era il collegamento a internet la professoressa ha detto che la password non è segreta però pregava di non diffonderla per il sistema in cui entriamo.quindi è la stessa cosa...e se leggi sta scritto anche sul sito suo.
Torna all'inizio della Pagina

silverfix
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Foggia


Inserito il - 16/10/2008 : 19:13:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di silverfix Invia a silverfix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alessandra37@alice.it

cara ev1, la professoressa si riferiva anche a quella password. se stavi alla lezione di mercoledi in aula.quando c'è stata la domanda di un ragazzo sulla password,lui era martedi in un laboratorio dove non c'era il collegamento a internet la professoressa ha detto che la password non è segreta però pregava di non diffonderla per il sistema in cui entriamo.quindi è la stessa cosa...e se leggi sta scritto anche sul sito suo.



ahah, tra l'altro quel ragazzo ero io :) (il giorno prima avevo appunto aperto il topic).
Comunque tornando in argomento, credo intendesse non diffondentela pubblicamente su internet ai non studenti, scrivere una cosa del genere, in un forum di studenti d'informatica di bari del primo anno (e non del primo, ma cmq che frequentano o devono dare programmazione) è la stessa cosa che dirla in aula magna..

my 2 cents..

Modificato da - silverfix in data 16/10/2008 19:14:41
Torna all'inizio della Pagina

alessandra37@alice.it
Utente medio



Inserito il - 16/10/2008 : 19:21:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alessandra37@alice.it Invia a alessandra37@alice.it un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sotto pseudonimi non si riconoscono le persone.io non sono del primo e penso che si riferisca a questo sito, anche perchè è il solo modo che noi studenti di informatica abbiamo il modo di comunicare e di confrontarci. e i professori lo sanno
Torna all'inizio della Pagina

ev1
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Foggia


Inserito il - 16/10/2008 : 19:22:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ev1 Invia a ev1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premesso che sono un uomo e che sono fermamente convinto della mia virilità, :p mercoledì ero assente e quindi non sapevo che la psw fosse stata detta. Il ragionamento che facevo prima stava ad indicare che non si può pretendere di non diffondere una psw più o meno pubblicamente, quando invecei primi a pubblicarla sono stati loro! Vabbè, visto che non si può editare il msg, se gli admin ritengono importante la cosa possono oscurare la psw >-<

Ciao, ev1

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?!?
Pigghia nu bastune e tira fora li denti...
Torna all'inizio della Pagina

Chilavert
admin

vacca


Regione: Puglia
Prov.: BA
Città: Bari


Inserito il - 16/10/2008 : 19:23:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Chilavert Invia a Chilavert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da alessandra37@alice.it
anche perchè è il solo modo che noi studenti di informatica abbiamo il modo di comunicare e di confrontarci. e i professori lo sanno



Oddio, allora corro subito a cambiare i miei dati personali... ho paura di vendette trasversali!

A parte gli scherzi, ditemi che fare in merito a questa questione, semmai tolgo la password...

E' un bene per il Prof. Xxxxxxx che sappia con chi ha a che fare.
Pensa a studiare e non agli esempi, o ad altre strade per così dire,
che questa volta mi sa che non attacca. [cit.]

Tutti professori dall'esterno, e poi parlano persone che per prendere un voto decente
ripetono l'esame 30 volte e poi fanno i sapientoni con chi segue la prima volta vedi chilavert [cit.]
Torna all'inizio della Pagina

alessandra37@alice.it
Utente medio



Inserito il - 16/10/2008 : 19:24:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alessandra37@alice.it Invia a alessandra37@alice.it un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per me,silverfix,la professoressa parlava dei non frequentanti,cioè di coloro che non seguono le lezioni
Torna all'inizio della Pagina

alessandra37@alice.it
Utente medio



Inserito il - 17/10/2008 : 19:33:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alessandra37@alice.it Invia a alessandra37@alice.it un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi scuso ev1 per averti scambiato per una ragazza,ma sotto pseudonimi non si riconosce la persona.il tuo ultimo ragionamento può anche andare,però sono i professoressi che hanno il coltello dalla parte del manico.E se ha detto quello la professoressa avrà i suoi buoni motivi.mi dispiace che non hai sentito ciò che ha detto mercoledi.ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,25 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000