Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 Help traccia 16 luglio 2007
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mhyto
Nuovo Utente

mhytonson



Inserito il - 05/09/2008 : 09:40:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mhyto Invia a mhyto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Raggazzi, vi prego aiutatemi a risolvere questo esercizio:
Siano X V.A di Poisson P(1) e Y una Bernoulliana B(0.5) indipendenti.
-Determinare la funzione di probabilita di Z:=X+Y

Vincent Vega
Utente giovane

Gianni


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 23/01/2009 : 16:14:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vincent Vega  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincent Vega Invia a Vincent Vega un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MI ACCODO!!

I'm a Respectable Son Of A Bitch
Torna all'inizio della Pagina

Keivan
Nuovo Utente



Inserito il - 26/01/2009 : 11:33:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Keivan Invia a Keivan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi accodoooooooooooooo
Torna all'inizio della Pagina

Vincent Vega
Utente giovane

Gianni


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 26/01/2009 : 11:53:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vincent Vega  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincent Vega Invia a Vincent Vega un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ci caca nessuno :D

I'm a Respectable Son Of A Bitch
Torna all'inizio della Pagina

Keivan
Nuovo Utente



Inserito il - 26/01/2009 : 12:07:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Keivan Invia a Keivan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
puhahuauhahu mo veramente! vincet vega... senti
io ho 2 probabilità A E B

p(A)= 4/6 e p(B)=3/6 ....

P(A intersezione B) = 1/2 !!! <----- perkè? qual'è la formula per arrivare a sto risultato :D!?

Help me eheheh
Torna all'inizio della Pagina

Vincent Vega
Utente giovane

Gianni


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 26/01/2009 : 13:34:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vincent Vega  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincent Vega Invia a Vincent Vega un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dipende dalla distribuzione e dalla funzione di probabilità che stai studiando.
L'intersezione è l'operatore che selezione gli elementi in comune fra le probabilità.
Se posti la traccia per intero forse riesco ad aiutarti...

I'm a Respectable Son Of A Bitch
Torna all'inizio della Pagina

Keivan
Nuovo Utente



Inserito il - 26/01/2009 : 13:57:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Keivan Invia a Keivan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sia X il risultato del lancio di un dado y= max{x,4}
Stabilire se gli eventi {y=4} e {x<=3} sono indipendenti.....
p(4)=4/6 p(5)=1/6 p(6)=1/6

ecco la traccia...


non riesco a capire l'intersezione anche negli altri esercizi dove bisogna trovare la probabilità condizionata, in quel caso c'è anche l'intersezione...
Torna all'inizio della Pagina

Vincent Vega
Utente giovane

Gianni


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


Inserito il - 26/01/2009 : 14:21:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Vincent Vega  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Vincent Vega Invia a Vincent Vega un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok allora

i due eventi chiamiamoli così
A = {y=4}
B = {X<=3}

Perstabilire se i due eventi sono indipendenti, bisogna vedere se sussiste l'ugualglianza
P(A int B) = P(A) * P(B)

la Y può assumere come valori solo {4 , 5 , 6}, in quanto sceglie il massimo valore tra X e 4.

P(4) = 4/6 [ in dettaglio i suoi elementi sono (1,4),(2,4),(3,4)(4,4) ]
P(5) = 1/6 [ solo (5,4) ]
P(6) = 1/6 [ solo (6,4) ]

Allora cominciamo con il primo punto dell'ugaglianza, l'intersezione P(a int B)

Per calcolarla dobbiamo calcolare separatamente P(A) e P(B).
P(A) se noti è uguale a P(4), quindi valgono gli elementi che ho scritto sopra.Quindi P(a) = 4/6
P(B) invece sarà [ (1,4),(2,4),(3,4) ]. Quindi P(b) = 3/6

Ora, P(A int B) dovrà contenere gli elementi in comune tra P(A) e P(B)...
Se noti sono solo 3 gli elementi in comune (i primi 3).
quindi P(A int B) = 3/6

Ora proviamo l'uguaglianza.
P(A int B) = P(A) * P(B)
3/6 = 4/6 * 3/6 => 3/6 = 1/3

L'uguaglianza non sussiste, quindi NON sono indipendenti.

Spero sia chiaro, sto fuso di brutto!!

Messaggio subliminale : acitsitats al o********v

I'm a Respectable Son Of A Bitch
Torna all'inizio della Pagina

supernova87
Utente medio


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: MOLFETTA


Inserito il - 26/01/2009 : 16:59:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di supernova87  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di supernova87 Invia a supernova87 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Keivan

puhahuauhahu mo veramente! vincet vega... senti
io ho 2 probabilità A E B

p(A)= 4/6 e p(B)=3/6 ....

Help me eheheh


Intanto se quelle probabilità si riferiscono allo stesso fenomeno, sono sbagliate dato che la somma è maggiore di 1 e visto che non può essere c'è a ricontrollare i dati...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,25 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000