| Autore |
Discussione  |
|
|
mhyto
Nuovo Utente
.jpg)
|
Inserito il - 05/09/2008 : 09:40:12
|
Raggazzi, vi prego aiutatemi a risolvere questo esercizio: Siano X V.A di Poisson P(1) e Y una Bernoulliana B(0.5) indipendenti. -Determinare la funzione di probabilita di Z:=X+Y
|
|
|
Vincent Vega
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 23/01/2009 : 16:14:39
|
| MI ACCODO!! |
I'm a Respectable Son Of A Bitch |
 |
|
|
Keivan
Nuovo Utente
|
Inserito il - 26/01/2009 : 11:33:06
|
| mi accodoooooooooooooo |
 |
|
|
Vincent Vega
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 26/01/2009 : 11:53:26
|
| non ci caca nessuno :D |
I'm a Respectable Son Of A Bitch |
 |
|
|
Keivan
Nuovo Utente
|
Inserito il - 26/01/2009 : 12:07:38
|
puhahuauhahu mo veramente! vincet vega... senti io ho 2 probabilità A E B
p(A)= 4/6 e p(B)=3/6 ....
P(A intersezione B) = 1/2 !!! <----- perkè? qual'è la formula per arrivare a sto risultato :D!?
Help me eheheh |
 |
|
|
Vincent Vega
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 26/01/2009 : 13:34:52
|
Dipende dalla distribuzione e dalla funzione di probabilità che stai studiando. L'intersezione è l'operatore che selezione gli elementi in comune fra le probabilità. Se posti la traccia per intero forse riesco ad aiutarti... |
I'm a Respectable Son Of A Bitch |
 |
|
|
Keivan
Nuovo Utente
|
Inserito il - 26/01/2009 : 13:57:08
|
Sia X il risultato del lancio di un dado y= max{x,4} Stabilire se gli eventi {y=4} e {x<=3} sono indipendenti..... p(4)=4/6 p(5)=1/6 p(6)=1/6
ecco la traccia...
non riesco a capire l'intersezione anche negli altri esercizi dove bisogna trovare la probabilità condizionata, in quel caso c'è anche l'intersezione... |
 |
|
|
Vincent Vega
Utente giovane


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
|
Inserito il - 26/01/2009 : 14:21:07
|
ok allora
i due eventi chiamiamoli così A = {y=4} B = {X<=3}
Perstabilire se i due eventi sono indipendenti, bisogna vedere se sussiste l'ugualglianza P(A int B) = P(A) * P(B)
la Y può assumere come valori solo {4 , 5 , 6}, in quanto sceglie il massimo valore tra X e 4.
P(4) = 4/6 [ in dettaglio i suoi elementi sono (1,4),(2,4),(3,4)(4,4) ] P(5) = 1/6 [ solo (5,4) ] P(6) = 1/6 [ solo (6,4) ]
Allora cominciamo con il primo punto dell'ugaglianza, l'intersezione P(a int B)
Per calcolarla dobbiamo calcolare separatamente P(A) e P(B). P(A) se noti è uguale a P(4), quindi valgono gli elementi che ho scritto sopra.Quindi P(a) = 4/6 P(B) invece sarà [ (1,4),(2,4),(3,4) ]. Quindi P(b) = 3/6
Ora, P(A int B) dovrà contenere gli elementi in comune tra P(A) e P(B)... Se noti sono solo 3 gli elementi in comune (i primi 3). quindi P(A int B) = 3/6
Ora proviamo l'uguaglianza. P(A int B) = P(A) * P(B) 3/6 = 4/6 * 3/6 => 3/6 = 1/3
L'uguaglianza non sussiste, quindi NON sono indipendenti.
Spero sia chiaro, sto fuso di brutto!!
Messaggio subliminale : acitsitats al o********v |
I'm a Respectable Son Of A Bitch |
 |
|
|
supernova87
Utente medio
 
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: MOLFETTA
|
Inserito il - 26/01/2009 : 16:59:33
|
Citazione: Messaggio inserito da Keivan
puhahuauhahu mo veramente! vincet vega... senti io ho 2 probabilità A E B
p(A)= 4/6 e p(B)=3/6 ....
Help me eheheh
Intanto se quelle probabilità si riferiscono allo stesso fenomeno, sono sbagliate dato che la somma è maggiore di 1 e visto che non può essere c'è a ricontrollare i dati... |
 |
|
| |
Discussione  |
|