Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Magistrale - Generale
 Generale
 Laurea Magistrale
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 30/03/2008 : 15:50:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma chi si iscriverà alla specialistica tra 2 anni dovrà per forza fare la magistrale oppure potrà scegliere?

e inoltre:
1) facendo le materie a moduli saranno 10 esami effettivi? Cioè io dò il primo modulo e me lo scrivono sul libretto oppure si fa come gli esoneri che dopo 1 anno "scadono" o il prof sclera e durano per 1 appello?

2)se i moduli sono degli esami effettivi, gli esami in realtà sono 10 da 6?

3)essendo 5 esami, come verranno suddivisi visto che sono dispari? Quest'ultima è un po' una str*ata di domanda però visto che ci sono...
Torna all'inizio della Pagina

ioboss
Utente medio

tux_


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 30/03/2008 : 16:18:26  Mostra Profilo Invia a ioboss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
ma chi si iscriverà alla specialistica tra 2 anni dovrà per forza fare la magistrale oppure potrà scegliere?


tra due anni ci sarà solo la Magistrale, già dall'anno prossimo sarà attivo il I anno della LM.
Citazione:
1) facendo le materie a moduli saranno 10 esami effettivi?

la verbalizzazione sarà di 5 esami e nn di 10. Cmq sicuramente venerdi' dopo il consiglio ci saranno piu'informazioni.
Citazione:
3)essendo 5 esami, come verranno suddivisi visto che sono dispari? Quest'ultima è un po' una str*ata di domanda però visto che ci sono..

in che senso gli esami devono essere suddivisi? nn ho capito..

vorrei cmq avere i pareri degli scettici, se no venerdi al consiglio di che si parla?

Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber)
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 30/03/2008 : 17:47:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da ioboss
in che senso gli esami devono essere suddivisi? nn ho capito..


cioè tra primo e secondo semestre
Torna all'inizio della Pagina

ioboss
Utente medio

tux_


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 31/03/2008 : 01:23:17  Mostra Profilo Invia a ioboss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
saranno annuali..
quindi, per quanto ho capito, il primo semestre si fa il primo modulo e nel secondo semestre il secondo modulo..
intendevi questo?

Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber)
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 31/03/2008 : 10:59:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi in realtà sarebbero 10 esami da 6 crediti all'anno senza avere però il vantaggio di poter verbalizzare la prima parte e quindi senza concentrarsi più serenamente sulla seconda.

mmm... questo nuovo sistema non mi piace per niente; rischia di diventare ancora più selettivo e pesante di quanto già non sia. Senza contare la tesi da 29 crediti.
Torna all'inizio della Pagina

rel
Utente assiduo

aa



Inserito il - 31/03/2008 : 11:07:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rel Invia a rel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
forse quella della tesi è una buona cosa perchè cmq in quel semestre fai solo una cosa! funzionava allo stesso modo nella specialistica in danimarca (che proponeva tempo fa quel prof) in cui il 2° semestre del 2° anno era tutto incentrato sul progetto di tesi..
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 31/03/2008 : 11:27:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, secondo me non è proprio così: perchè comunque devi pensare anche a dare i 3 esami da 10 crediti. Una cosa è concentrarsi su un progetto e basta, un'altra è prepararsi contemporaneamente ad esami che in quanto tali richiedono una preparazione mirata. Cioè, studi cose che userai nel progetto ma comunque c'è un programma da studiare e non credo cheti fanno saltare alcune parti perchè non comprese nel tuo progetto. Correggetemi se sbaglio su questo punto.

Secondo me il primo anno può andare ma i moduli devono diventare esami a tutti gli effetti. Cioè ad esempio: Basi di dati modulo 1 seguo studio, verbalizzo e me lo levo; Int. Uomo-macchina modulo 1 verbalizzo e me lo levo. Ovviamente mantenendo le propedeuticità.

Per il secondo, visto che è improntato al progetto penserei ad un programma mirato.


Modificato da - Dragon83 in data 31/03/2008 11:32:23
Torna all'inizio della Pagina

ioboss
Utente medio

tux_


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 31/03/2008 : 14:15:31  Mostra Profilo Invia a ioboss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me, va benissimo il sistema dell'esame annuale. L'idea che mi piace è quella di avere la possibilità di approfondire la materia in un anno in modo da "possedere meglio" la materia. :)
Citazione:

Per il secondo, visto che è improntato al progetto penserei ad un programma mirato.


programma mirato? cioè?
Citazione:
no, secondo me non è proprio così: perchè comunque devi pensare anche a dare i 3 esami da 10 crediti. Una cosa è concentrarsi su un progetto e basta, un'altra è prepararsi contemporaneamente ad esami che in quanto tali richiedono una preparazione mirata. Cioè, studi cose che userai nel progetto ma comunque c'è un programma da studiare e non credo cheti fanno saltare alcune parti perchè non comprese nel tuo progetto. Correggetemi se sbaglio su questo punto.

allora cosa intendi con "saltare parti"? ci sono 3 esami che riguardano cmq l'argomento che intendi trattare nella tesi e rispetto al secondo anno della specialistica mi sembra che sià già tutto incentrato sulla tesi..

Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber)
Torna all'inizio della Pagina

ioboss
Utente medio

tux_


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 31/03/2008 : 14:19:02  Mostra Profilo Invia a ioboss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vi posto la relazione del Prof. Caporaso sulla Laurea Magistrale. Spero che possa chiarire i dubbi.
Citazione:
Relazione introduttiva al dibattito del ccdl specialistica in informatica sulla laurea magistrale

1. Dis/continuita'?

Cominciamo con un tentativo di razionalizzazione a posteriori di quello che e' stato sin qui deciso, da noi e non da noi, riflettendo con le nostre teste, ma anche riflettendo i condizionamenti del sistema complessivo delle in/decisioni universitarie.

Tre anni di iniziazione, pratica e professionalizzante, ai metodi e al metodo della scienza dei calcolatori. Al termine, alcuni si misurano con le realta' produttive, altri hanno volonta' e possibilita' materiali ed intellettuali per studiare ancora. L'offerta puo' essere tra approfondimento specialistico, e momento di sistematizzazione. L'ordinamento ha spinto verso la seconda opzione, noi abbiamo votato un primo anno consistente in solo cinque insegnamenti di ampio respiro da 12 CFU ciascuno. Poiche' pero' il momento del sistema non deve prescindere da quello della realizzazione, si e'anche voluto aumentare di molto il peso della tesi: 29 CFU.

Non vedo in questo contraddizione con l'esistente. Tre lauree triennali con diversi approcci formano persone che hanno una loro diversa ma credibile intuizione dello stesso insieme di fenomeni che ci interessa capire e gestire. Non farei delle diversita'tra le tre lauree una questione centrale: nelle grandi sedi private sulle coste lacuali ed oceaniche dell'Impero si ammette al magistero senza troppo curarsi dei tassi di mais, cotone e bibbia delle modeste universita' di stato di provenienza. Ma non si transige su interesse e volonta'. D'altra parte il primo anno dell'attuale specialistica e' gia' molto "generalista"; tant'e' cio' vero che, prima delle nuove direttive ministeriali, girava tra noi l'idea di moltiplicare le nostre specialistiche, proprio per avere contenuti meno generali o generici.

La tesi da 29 CFU e' la vera novita'. Molto del valore di quanto faremo dipendera' dagli obiettivi, modi e controlli che ci daremo.

2. Il primo anno.

Analisi Numerica. Una prima scelta l'abbiamo gia' fatta. Un insegnamento di analisi numerica che pero' si ponga anche a completamento dei contenuti di analisi delle triennali, anche in parziale recupero della tradizione precedente il 3+2=?. Curando per esempio le questioni teoriche e non solo le soluzioni del passaggio dal continuo al discreto. Ma che allo stesso tempo "serva" le applicazioni, sia informatiche sia quelle forse piu' matematizzanti che possano nascere in rapporto ad approfondimenti del II anno. Vi invio a parte il programma articolato che il Collega per noi di riferimento nell'area in questione aveva tempo fa proposto, e che io ho bufferizzato per evitare che cadesse nell'oblio per troppa tempestivita'.

Informatica Teorica. Una volta "spesi" cosi' tutti i 12 CFU per la matematica, ed essendo inevitabile un insegnamento di metodo, e' stato concettualmente necessario trasferire i contenuti di logica matematica nell'insegnamento da 12 CFU di Metodi Formali dell'Informatica che non esito a proporvi. Del resto, questo e' un altro momento di recupero di una continuita' che aveva visto Bari precedere le altre sedi nel far fare agli informatici la logica per l'informatica. Anche in rapporto con le competenze, relazioni internazionali e produzione scientifica accumulate esclusivamente, per quanto riguarda Bari, all'interno del nostro dipartimento.

Gli altri tre. Per gli altri insegnamenti del primo anno, vi faccio una mia proposta, basata discrezionalmente su molte considerazioni, che voi a vostra volta discrezionalmente valuterete al momento di accettarla, respingerla, o sottoporla a ulteriore valutazione secondo i citeri che vorrete adottare: Intelligenza Artificiale, Interazione Uomo Macchina e Software Engineering.

3. Il secondo anno.

Una tesi da sei mesi avra' certo una componente di studio iniziale, ma deve anche richiede conoscenze mature acquisibili da lezioni e non da studio manualistico. Intanto, campi nei quali abbiamo qualcosa da dire sono piu' di cinque. D'altra parte un corso sistematico-generalista "per tutti" puo' anche includere singoli spunti approfondibili, ma non puo' ridursi a questo, e non puo' dunque offrirne abbastanza. Avendo anche sentito alcuni di voi, tendo ad immaginare insegnamenti del primo semestre del II anno da 10CFU ciascuno, essenzialmente monografici, con funzioni di "pipeline", dalla letteratura e dalle esperienze dei nostri gruppi di ricerca, al lavoro di tesi di alcuni, agli interssi post-laurea per altri.

Ipotesi: 80 iscritti; 15 corsi monografici; equiripartizione delle tesi anche coi docenti del I anno; equiripartizione tra i monografici = 16 studenti di cui 4 tesisti per insegnamento al II anno.

Qualita'. La responsabilita' e' grossa, perche' si va all'esercizio monocratico di 40 CFU (tesi+corso), e temo che si pongano problemi di auto-controllo collettivo nostro a preventivo e a consuntivo. Insisto che stiamo parlando di un costo per la collettivita' di centinaia di migliaia di euri (diversi anni-uomo tra relatore, laureandi, dottorandi e/o altri docenti chiamati a dare una mano; attrezzature,etc.). Tutti i principi statutarii di economicita', efficenza e trasparenza richiedono che una cosa simile sia gestita come un progetto. Propongo un approfondimento di quanto segue
i Colleghi che desiderano tenere un corso monografico sono pregati di sottoporre al ccdl un documento redatto secondo i
normali criteri progettuali: obiettivi, prerequisiti, risultati attesi. Quindi il programma, con opportuni agganci a quanto
precede. Bibliografia per gli studenti. Contesto, basato anche su pubblicazioni recentissime del proponente o altrui, oppure
dall'indicazione di un progetto finanziato in ambito non locale.


Indirizzi. Sottoproblemi: (a) ostacolare le ricerche del minimo cammino; (b) l'integrazione; (c) gli orari; (d) il riconoscimento delle aree. Io dico che non sono problemi, al massimo piccole grane organizzative.

(a) Se vogliamo giocare a guardie e ladri con gli studenti dobbiamo essere sicuri delle guardie: temo che certi piani di studio non nascono da leggende studentesche. Allora il problema e' la qualita' dei corsi

Insegnamenti che riusciranno ad integrarsi e completarsi in gruppi di 2-3 se riusciranno ad essere proiezione didattica di attivita' nostre reali, per questo inevitabilmente tra loro omogenee. A destra della pipe 4-5 tesisti, a sinistra un docente; due-tre docenti, tra di loro gia' coordinati nella ricerca, ben si coordineranno in una didattica che porti a tesi di buona qualita'. E se non possono o vogliono farlo, pazienza: non risulta che l'integrazione di corsi monografici sia un obiettivo largamente raggiunto altrove. Ne' darei una tale importanza al problema di impedire ad uno studente che decida di fare una tesi, poniamo, sugli algoritmi di memory allocation di interessarsi seriamente, poniamo ancora, alla crittografia o alla semantica dei linguaggi.


Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber)
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 31/03/2008 : 15:27:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che si intende per corsi monografici?

se ho capito bene ci sarà un esercito di professori e a ognuno saranno assegnati 4-5 tesisti; sorgono già 2 problemi:

1) dove li trovano tutti sti professori con i livelli di disponibilità richiesti in questo corso?
2) ammesso che li trovino: in genere la tesi si prepara con il prof che insegna la materia d'esame di laurea. Che succede se io voglio fare la tesi sui database e non mi capita un prof di basi di dati? (Semplificando al massimo eh)

La tesi verrà preparata a progetto: molti già nella triennale lamentano tutti i problemi (che non sto qui ad elencare) di un esame a progetto, i più importanti tra tutti sono la lunghezza dell'esame e la difficoltà nel coordinare il gruppo spesso distribuito in paesi (o peggio provincie) diversi e distanti. La mia domanda è:

Non si rischia di elevare a potenza un problema che già all'interno di un singolo esame porta vari disagi?

Modificato da - Dragon83 in data 31/03/2008 15:28:38
Torna all'inizio della Pagina

caporaso
Utente giovane


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma


Inserito il - 31/03/2008 : 16:59:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caporaso Invia a caporaso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per un mio sbaglio vi e' arrivata una minuta invece della relazione che ora allego. veneredi' c'e' un consiglio cdl per cominciare la discussione, ma ci sarebbe utile conoscere le vostre prime reazioni, e vi propongo un incontro giovedi' verso e 13 dopo la mia lezione



Allegato: RelazMagistrale.pdf
55,38 KB

salvatore caporaso
Torna all'inizio della Pagina

NnHoNick
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Andria


Inserito il - 01/04/2008 : 11:54:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di NnHoNick Invia a NnHoNick un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco il mio dubbio:

se supero 3 esami del primo anno di specialistica (di quelli ke ci sono anke alla magistrale), e non decido di fare il passaggio al 2° anno magistrale, ma il passaggio direttamente alla magistrale:

1) si può fare? (non chiamatemi veltroni :D)

2) se si, mi vengono convalidati gli esami ke ho sostenuto e in che modo e con quali integrazioni?
Torna all'inizio della Pagina

ioboss
Utente medio

tux_


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 01/04/2008 : 11:59:50  Mostra Profilo Invia a ioboss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicuramente ti verranno convalidati gli esami, e dovrai fare le integrazioni, ma per ora non so come verrà affrontata la situazione, lo possiamo chiedere al Prof.Caporaso Giovedi' cmq!
anche se credo che saranno i singoli professori a decidere come comportarsi..

Qualcuno era comunista perché chi era contro, era comunista! (G. Gaber)
Torna all'inizio della Pagina

Peppino Caponi
Utente medio



Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Grottaminarda


Inserito il - 01/04/2008 : 13:21:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Peppino Caponi Invia a Peppino Caponi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma la domanda e': a chi giova tutto questo?
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 01/04/2008 : 14:09:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non si farà in tempo a trarne vantaggio che già ne inventeranno un'altra tra 2 o 3 anni
Torna all'inizio della Pagina

Peppino Caponi
Utente medio



Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Grottaminarda


Inserito il - 01/04/2008 : 17:04:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Peppino Caponi Invia a Peppino Caponi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

non si farà in tempo a trarne vantaggio che già ne inventeranno un'altra tra 2 o 3 anni



e' raro trovare un padawan che possa vedere nel futuro...
ti promuoveremo a cavaliere.
Torna all'inizio della Pagina

Dragon83
Padawan

linux_jedi


Regione: Puglia
Città: Foggia


Inserito il - 01/04/2008 : 20:09:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Dragon83  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Dragon83 Invia a Dragon83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Peppino Caponi

Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

non si farà in tempo a trarne vantaggio che già ne inventeranno un'altra tra 2 o 3 anni



e' raro trovare un padawan che possa vedere nel futuro...
ti promuoveremo a cavaliere.


grassie grassie

comunque ritorniamo in topic che l'argomento è importante
Torna all'inizio della Pagina

lacrijux
Utente Gastema

sacc come la veggh


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


Inserito il - 01/04/2008 : 22:56:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lacrijux  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lacrijux Invia a lacrijux un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto il documento che il prof Caporaso ha postato. Concordo pienamente sul fatto che la specialistica in realtà è una generalistica, permettetemi il gioco di parole. Dico la mia da iscritto alla specialistica, che nn avendo trovato reale interesse sui contenuti, specie quelli del 1° anno, si è butttato nel mondo del lavoro in cui la specialistica conta quasi nulla, per la maggior parte delle aziende, e che ha trovato molto + interessante la specializzazione che da il lavoro.
Sarebbe bello avere un corso come quello che il prof Caporaso propone, ma credo, per quello che ho visto realmente in 5 anni al dib, che sia una utopia. Utopia perchè nn riesco a immaginare tutta questa disponibilità da parte dei prof nei confronti di + studenti contemporaneamente. Forse solo un motivo potrebbe portare i prof a questa disponibilità: Interesse...
Studenti che lavorano GRATUITAMENTE per PROGETTI

La realtà è che l'università m'ha deluso, m'ha fatto perdere opportunità. Non rimpiango ciò che è stato fatto, ma almeno mi sarebbe piaciuto ricevere un po di rispetto, dopo averne dato tanto "onorando" i propri "doveri". Mi sarebbe piaciuto ricevere maggiore formazione sulle tecnologie in modo da essere maggiormente pronto per il mondo del lavoro.

...mok a kedda kia....
bello! Ma sta a parl o sa a muv le rekkiie?
citazione colta: Megghiie ferit ke muert!
La fregatura e' che la coca cola si paga, ma il chinotto e' gratis.
"la vertigine non è paura di cadere, ma è voglia di volare!"[cit]
Torna all'inizio della Pagina

lacrijux
Utente Gastema

sacc come la veggh


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


Inserito il - 02/04/2008 : 11:34:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lacrijux  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lacrijux Invia a lacrijux un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
speravo che ci fossero dei commenti al mio ultimo post...

...mok a kedda kia....
bello! Ma sta a parl o sa a muv le rekkiie?
citazione colta: Megghiie ferit ke muert!
La fregatura e' che la coca cola si paga, ma il chinotto e' gratis.
"la vertigine non è paura di cadere, ma è voglia di volare!"[cit]
Torna all'inizio della Pagina

gonzalez
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


Inserito il - 02/04/2008 : 14:03:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gonzalez Invia a gonzalez un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Studenti che lavorano gratis sui progetti ci sono già. Con la magistrale aumenteranno di sicuro. Non so fino a che punto tutto ciò possa essere utile alla formazione dello studente. In teoria il cambiamento ha senso ma in pratica vedo solo gli studenti presi per i fondelli.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,3 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000