Autore |
Discussione  |
|
enzobidi
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 18/07/2007 : 11:19:17
|
Scusate, gentilmente qualcuno può risolvere il seguente esercizio spiegando i vari passaggi ? grazie.
1) Si consideri lo schema relazionale R(A,B,C,D,E) con le seguenti DF CD->EA, ED->A, A>C a) Si trovino le chiavi di R.
|
|
AlartZero
Ill.mo Dispre.mo Capo FN
   

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
Inserito il - 18/07/2007 : 11:38:52
|
devi trovare la chiave minimale di R seguendo le DF
allora le possibili chiavi sono
CD, ED, A
inziamo con CD CD+ -> {C} U {D} U {A} U {E}
CD non è chiave in quanto non genera B
(anche le altre chiavi non genereranno B) quindi vuol dire che B deve far parte di una delle dipendenze funzionali
CDB+ -> {C} U {D} U {B} U {E} U {A} CDB è una chiave di R
EDB+ -> {E} U {D} U {B} U {A} U {C} anche EDB è una chiave di R
A non è una chiave di R perche non genera tutto R
poi dovresti anche verificare che se togliendo un elemento da (prendiamo per esempio CD) CD cioe isoliamo la C dobbiamo verificare che generi tutti gli elementi (non ricordo gli algoritmi), poi devi fare la stessa cosa per D. se non genera tutto R allora è indivisibile dall'altro attributo (se C non genera tutti gli elementi deve restare unito a D)
questo è tutto
ps se non ricordi le proprieta di chiusura vedi ci devono essere uno o due thread che ne parlano, spiegati da me. male che va posta cosi rispondo |
Citazione: Messaggio inserito da pbolo Gli occhi vedono solo quello che vogliono vedere e non i feedback che dovrebbero aiutare a migliorarsi!
|
 |
|
enzobidi
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
|
Inserito il - 18/07/2007 : 15:45:35
|
ti ringrazio molto, ma non trovo le proprietà di chiusura citate. puoi postarmi il link. grazie ancora |
 |
|
AlartZero
Ill.mo Dispre.mo Capo FN
   

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta
|
|
|
Discussione  |
|