Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Progettazione di Basi di dati + Lab.
 CHIAVI
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enzobidi
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 18/07/2007 : 11:19:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzobidi Invia a enzobidi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate,
gentilmente qualcuno può risolvere il seguente esercizio spiegando i vari passaggi ?
grazie.

1) Si consideri lo schema relazionale R(A,B,C,D,E) con le seguenti DF
CD->EA, ED->A, A>C
a) Si trovino le chiavi di R.

AlartZero
Ill.mo Dispre.mo Capo FN

Giginho


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta


Inserito il - 18/07/2007 : 11:38:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlartZero  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di AlartZero Invia a AlartZero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devi trovare la chiave minimale di R seguendo le DF

allora le possibili chiavi sono

CD, ED, A

inziamo con CD
CD+ -> {C} U {D} U {A} U {E}

CD non è chiave in quanto non genera B

(anche le altre chiavi non genereranno B) quindi vuol dire che B deve far parte di una delle dipendenze funzionali

CDB+ -> {C} U {D} U {B} U {E} U {A}
CDB è una chiave di R

EDB+ -> {E} U {D} U {B} U {A} U {C}
anche EDB è una chiave di R

A non è una chiave di R perche non genera tutto R

poi dovresti anche verificare che se togliendo un elemento da (prendiamo per esempio CD) CD cioe isoliamo la C dobbiamo verificare che generi tutti gli elementi (non ricordo gli algoritmi), poi devi fare la stessa cosa per D. se non genera tutto R allora è indivisibile dall'altro attributo (se C non genera tutti gli elementi deve restare unito a D)

questo è tutto

ps se non ricordi le proprieta di chiusura vedi ci devono essere uno o due thread che ne parlano, spiegati da me. male che va posta cosi rispondo

Citazione:
Messaggio inserito da pbolo
Gli occhi vedono solo quello che vogliono vedere e non i feedback che dovrebbero aiutare a migliorarsi!

Torna all'inizio della Pagina

enzobidi
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari


Inserito il - 18/07/2007 : 15:45:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di enzobidi Invia a enzobidi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ringrazio molto,
ma non trovo le proprietà di chiusura citate.
puoi postarmi il link.
grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

AlartZero
Ill.mo Dispre.mo Capo FN

Giginho


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Molfetta


Inserito il - 19/07/2007 : 01:01:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlartZero  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di AlartZero Invia a AlartZero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10250


Citazione:
Messaggio inserito da pbolo
Gli occhi vedono solo quello che vogliono vedere e non i feedback che dovrebbero aiutare a migliorarsi!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,17 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000