Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 Risultati dell' appello del 28 settembre 2009

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pugliese Inserito il - 30/09/2009 : 16:36:19
qualcuno è andato a vedere se sono usciti i risultati del 28??
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Merlino86 Inserito il - 20/11/2009 : 12:15:58
Allora sul "n-1" della formula varianza campionaria ho trovato questo link ... spero sia d'aiuto
Merlino86 Inserito il - 13/11/2009 : 11:55:27
si l'indipendenza x+y,1 che solo ora ho capito...

anche io nn scrissi nulla in quanto diede un consiglio alla lavagna che riportava le derivate se non sbaglio e sembrava una verifica molto complessa...

quindi in sostanza l'esame scorso era abbastanza facile...speriamo sia dello stesso livello il prossimo..

un'altra domanda... non riesco a capire il perchè del "n-1" nella formula della varianza campionaria...
noname Inserito il - 13/11/2009 : 11:14:50
Intendi verificare l'indipendenza di x+y,1?
In questo caso per prendere 5 punti bastava scrivere testuali parole (purtroppo): una variabile aleatoria ed una costante sono sempre indipendenti.

Quindi in particolare con questo prof vale la regola: se non sai qualcosa, scrivi comunque tutto quello che sai sull'argomento perchè potresti prendere punti o azzeccare la domanda.

Io non scrissi nulla perchè assumevo volesse una dimostrazione più articolata...
Merlino86 Inserito il - 13/11/2009 : 10:32:17
raga la data dell'appello si avvicina e non riesco ancora a capire come verificare l'indipendenza tra 2 v.a.

nessun "oracolo" è disponibile per la soluzione dell'esercizio nr. 3 dello scorso appello?...

se qualcuno mi saprebbe anche dire cosa è uguale il valore atteso di 1 cioè E(1) = ?
noname Inserito il - 04/10/2009 : 16:16:57
è possibile calcolare il valore atteso anche utilizzandone le proprietà e sostituendo al valore atteso di x il valore atteso della distribuzione teorica.

ilblondo Inserito il - 04/10/2009 : 13:56:38
il 2 l'ho fatto così
Tramite la definizione di stimatore di max verosimiglianza applicato alla funzione di ripartizione di un poisson.


Ho preso le formule dal libro perchè scrivere a mano è un casino.
Sostituite a lamda "a".

Per calcolare il valore atteso si può fare in due modi.
O tramite la funzione generatrice dei momenti (m.g.f) o tramite la definizione di valore atteso.
Io l'ho fatto con la m.g.f.


poi il 4
Per calcolare la m.g.f di una bernulliana b(5,a)


E il valore atteso lo stesso procedimento del 2 e solo che la funzione e (n,k)a^k(1-a)^k invece di quella di poisson.

Per l'1 e il 5 sono in altri post già risolti con dati un po differenti...
aspetto il 3... sono proprio curioso
alexmigno Inserito il - 04/10/2009 : 12:53:20
Il quinto l'ho risolto così( ho preso 5 punti); se non ricordo male, i dati erano questi:

P(FUMATORI) = 0.4
P(NON FUMA) = 1 - P(FUMATORI) = 0.6

P(MALATI| FUMATORI) = 0.3
P(MALATI| NON FUMA) = 0.05

P(NON FUMA| MALATI) = ???

con il teorema di bayes:


P(NON FUMA| MALATI) =

P(MALATI | NON FUMA) P(NON FUMA)
--------------------------------------------------------------------- =
P(MALATI | NON FUMA) P(NON FUMA) + P(MALATI|FUMATORI)P(FUMATORI)


(0.05)(0.6)/(0.05)(0.6) + (0.3)(0.4)= 0.03/0.15 = 0.2

dunerpenpo Inserito il - 04/10/2009 : 10:42:47
Se siete curiosi di vedere come si risolve l'esercizio 3, magari potreste andare ad assistere agli orali di lunedì, se il prof lo chiede a qualcuno e questo sa rispondere...
Merlino86 Inserito il - 04/10/2009 : 10:18:23
ragazzi anche io sarei curioso di sapere come risolvere l'esercizio sulle variabili indipendenti... mentre gli altri esercizi come sono stati risolti da voi?.. per esempio il numero 5 : quello sui fumoatori e non, il numero 2 : stimatore e valore atteso e il numero 4 : la funzione generatrice dei momenti.... coloro che hanno ottenuto un buon voto potrebbero aiutarci please :)
noname Inserito il - 03/10/2009 : 20:32:52
Quoto in tutto ilblondo ;)

Il prof è molto tranquillo, preparatevi gli esercizi che non avete fatto e studiate almeno un pò

Sono anche io curioso di sapere come si risolveva l'esercizio delle variabili indipendenti
ilblondo Inserito il - 03/10/2009 : 16:01:06
Domande fatte all'orale:
Nella formula della varianza campionaria perchè usiamo 1/n-1 e non 1/n?

Indipendenza fra due variabili aleatorie

Probabilità condizionata e formula di bayes.
Quando sono indipendenti due eventi che succede alla probabilità condizionata?
Fa fare molti esempi... cioè una volta spiegata la probabilità condizionata chiede mi fai un esempio?
Idem per bayes o perdue variabili indipendenti...
Per chi ha preso meno di 18 di solito fa fare gli esercizi che non sono stati fatti sul compito.

Se proprio non si riesce a rispondere chiede un argomento a piacere.

Confermo che si mette di spalle a chi vede l'esame quindi spazio a cartelloni di suggerimenti etc...
Altre non ne ricordo..
Per colui che ha preso 25 può gentilmente postare la soluzione all'esercizio 3?
il solito sull'indipendenza di variabili aleatorie (X+Y,1)
Ormai l'ha fatto... non gli costa niente aiutare gli altri
dunerpenpo Inserito il - 01/10/2009 : 16:26:38
Pure io sono andato a verbalizzare. Se vi ricordate prima di iniziare l'esame c'erano tre o quattro ragazzi fuori all'aula con sti moduli 100 in mano e il prof gli ha detto venite venerdì... ora non so se serve davvero sto modulo o meno. Forse perchè chi l'ha fatto a luglio e su esse3 non se lo vede ancora registrato ha preferito fare così...
FabioAkaDragonDJ Inserito il - 01/10/2009 : 16:10:22
ieri sono andato insieme ad un mio amico che ha chiesto che poteva verbalizzare subito, il prof glielo ha fatto fare ma di sto mudulo niente cioè come al solito ha firmato lo statino e ha fatto firmare il registro....
dunerpenpo Inserito il - 01/10/2009 : 15:56:51
A proposito gira voce che il prof Lu non consegna gli statini in segreteria e perciò ognuno deve munirsi di un modulo 100 con cui verbalizzare (oltre allo statino e al libretto) e consegnare il modulo in segreteria una volta compilato dal prof. In questo modo l'esame viene subito verbalizzato.

E' vero quanto ho sentito? Chi ha diffuso questa voce?
FabioAkaDragonDJ Inserito il - 01/10/2009 : 15:29:47
piuttosto chi viene con me domani a fare l'orale? XD
Link_86 Inserito il - 30/09/2009 : 22:34:39
Qualcuno che venerdì andrà a sostenere l'orale sarebbe così gentile da annotare le domande che fa il prof e postarle? Grazie
dunerpenpo Inserito il - 30/09/2009 : 21:51:32
Non so, io non l'ho fatto
noname Inserito il - 30/09/2009 : 19:17:57
Grazie per i risultati!

Però qualcuno può accennare come si svolgeva l'esercizio sulle variabili indipendenti? Com'era il suggerimento che ha dato a lezione (riguardava derivate...)?

Siano X,Y due v.a. verifica SE X+Y,1 sono indipendenti


dunerpenpo Inserito il - 30/09/2009 : 18:06:40
Si i risultati sono i seguenti:

COGNOME NOME VOTO
M.______R.___15
S.______M.___18
D.______V.___20
Cas.____A.___18
D.G.____R.___13
B.______V.___15
C.______G.___15
M.______V.___22
D'A.____G.___13
Cav.____A.___15
L'A.____G.___25
S.______E.___20
N.______M.___19
M.______F.___15
A.______F.___15
C.______D.___20
S.______F.___20
L.C.____A.___18

Chi non figura nell'elenco ha preso meno di 13, pertanto non ha passato l'esame. Comunque consiglio fortemente a tutti coloro che non compaiono nell'elenco di andare dal prof nell'ufficio e chiedere di vedere il compito.

Gli orali e le verbalizzazioni sono previsti per venerdì 2 settembre alle ore 15.00 in aula III del dipartimento di matematica.

Chi non può venerdì, può recarsi presso lo studio del professore Lunedì 5 settembre alle ore 10.00 circa.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,06 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000