Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Analisi dei Dati per la Ingegneria del Software
 esercizio 1 appello 24/07/09

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
pugliese Inserito il - 27/09/2009 : 15:53:11
raga un aiuto anche su questo?? è il primo esercizio dell'appello del 24. Si vogliono controllare la durata di utilizzazione di un lotto di lampadine. Con un campione
di taglia n = 100 e il livello significativo #945; = 0.05, determinare la regione di accettazione
(intervallo) di p := la percentuale delle lampadine difettose.
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pugliese Inserito il - 28/09/2009 : 11:02:29
ciusto...ma nn saprei farlo!!
noname Inserito il - 28/09/2009 : 10:56:46
Certo, ti calcoli lo stimatore di massima verosimiglianza di a.
Ma a non è il valore atteso.

Per questo devi calcolare il valore atteso con la formula del caso continuo. E' lì l'integrale complicato. Troverai che il valore atteso contiene a nella sua espressione.

Sostituendo ad a lo stimatore di a, avrai lo stimatore del valore atteso
pugliese Inserito il - 28/09/2009 : 10:48:37
noname io non ho seguito il corso è ho risolto prendendo spunto dalla teoria sul libro a pag. 284. Lì non ci sono integrali ma mi da solo da calcolare la derivata dopo aver applicato il log.
noname Inserito il - 27/09/2009 : 19:16:19
Bisogna calcolarsi a con il metodo degli stimatori

Inoltre bisogna calcolare il valore atteso e viene un integrale abbastanza difficile a cui si applicano sostituzioni, integrazioni per parti e per il limite, il teorema di de l'Hopital.

Sostituendo lo stimatore di a nell'espressione del valore atteso, ottieni lo stimatore del valore atteso
ilblondo Inserito il - 27/09/2009 : 19:02:25
domani c'è l'esame... non mi riesci a dire veloce ora?
pugliese Inserito il - 27/09/2009 : 18:03:20
Citazione:
Messaggio inserito da ilblondo

io non riesco a fare questo
Chi mi aiuta?

Sia X1.... Xn un campione proveniente da una distribuzione di densità



f(x) = { e ^ (-(-x-a)) , x>a
0, x<=a

determina lo stimatore di massima verosomiglianza per il valore atteso


è la stessa domanda di un altro post http://www.laureateci.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16526
al max domani te la faccio vedere
ilblondo Inserito il - 27/09/2009 : 17:26:22
io non riesco a fare questo
Chi mi aiuta?

Sia X1.... Xn un campione proveniente da una distribuzione di densità



f(x) = { e ^ (-(-x-a)) , x>a
0, x<=a

determina lo stimatore di massima verosomiglianza per il valore atteso
ilblondo Inserito il - 27/09/2009 : 17:15:02
Provo a rispondere io.
Correggetemi se è sbagliato

n =100
a = 0,05

questo è un intervallo di confidenza per una bernulliana quindi

la probabilità è data da ½ quindi da 0,5 perchè la lampadina può essere difettosa o sana.

L'intervallo è dato dalla formula



quindi p = 0,5
z(a/2)== 1,96 (perchè 1-a=0,95) dalle tavole della normale

n=100
sostituendo viene che

p(con il coso sopra) =(0.402;0.598)

quindi la percentuale delle lampadine difettose sarà tra il 40% e il 59%

Potete confermare?

ciccio007 Inserito il - 27/09/2009 : 17:08:29
Questo è l'argomento dell'IPOTESI.
Ma io non ci capisco niente.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,05 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000