| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| DartFener |
Inserito il - 14/01/2008 : 15:52:40 Chi ha fatto la prova oggi? Potete scrivere più o meno le richieste?
Grazie |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| DartFener |
Inserito il - 01/02/2008 : 13:29:01 Ke furbastro ke sono!!! Ecco come ho risolto:
All'inizio, la stringa dell'utente la faccio toUpperCase; Poi carico l'xml nella variabile terra; Poi inizializzo l'array vet con terra.getElementsByTagName("province"); Poi faccio questo ciclo: var j=0; var usa=new Array(); for (var i = 0; i<vet.length; i++) { __if (vet[i].getAttribute("country")=="USA") __{ ____usa[j]=vet[i]; ____j++; __} } Che crea l'array usa con dentro solo gli stati degli USA (così se scrivo campania mi dice non trovato, al contrario di quello del prof) Poi faccio il ciclo della ricerca nel quale c'è touppercase() applicato a ogni elemento del vettore usa, così funziona. Quindi ho capito che getElementsByTagName restituisce anche un valore non valido, forse l'ultimo.
Spero possa esservi utile!!!
|
| DartFener |
Inserito il - 01/02/2008 : 13:14:11 Non va bene, perché se scrivo new jersey quel comando mi da New jersey e non New Jersey, come sta nell'xml |
| dylan_dog |
Inserito il - 31/01/2008 : 23:14:08 Al primo appello il prof chiese di fare una funzione a parte per convertire in maiuscolo una stringa... e purtroppo toUpperCase() non funziona così (non ho mai capito perchè e non ho mai approfondito la cosa)... Su internet ho trovato il codice che però lo fa, cioè rende la prima lettera di una stringa maiuscola:
str = str.charAt(0).toUpperCase() + str.subStr(1);
Cmq se hai problemi col javascript, la console degli errori di firefox aiuta molto... |
| DartFener |
Inserito il - 31/01/2008 : 19:50:17 Non era quello l'errore... E' che non vuole applicare toUpperCase()... Ero convinto che getAttribute() dava una stringa... Che tipo di oggetto è? Come posso renderlo una stringa? Se tolgo toUpperCase() tutto funziona, tranne x il fatto ke devo mettere l'iniziale maiuscola altrimenti nn trova niente. Questo andrebbe bene al prof? Any help? |
| DartFener |
Inserito il - 31/01/2008 : 16:44:41 Ma è la stessa cosa che ho fatto io (solo ke io traduco anche Identificativo, Nome ecc. con l'altro script e poi nn uso tutte quelle variabili)
Xkè sta quell'errore??
AAAAAAAAAAAAAAAAAAHAHAHAHA! dovevo fermarmi un passo prima!!!!
Io questi errori nn li faccio da 5-6 anni e nn ci penso mai!!!
Che stupido
Comunque mi complimento xkè ho fatto praticamente lo stesso procedimento del prof ma con risultati migliori (modestia a parte) |
| dylan_dog |
Inserito il - 31/01/2008 : 15:51:43 Tutte le risposte alle vostre domande sono qui:
http://serlab.di.uniba.it/web/progweb0708.htm
mentre in allegato vi mando una traccia che ha sviluppato il prof e che è mooolto simile al primo appello (e del resto anche al secondo, si somigliano un pò tutte...)
Allegato: SvolgimentoTracciaEsempio.rar 304,75 KB |
| DartFener |
Inserito il - 31/01/2008 : 14:05:34 Scusate, ragazzi, ho fatto un codice js di prova x la ricerca nell'xml ma, non so perché, se l'elemento non viene trovato, il codice dà un'errore nel ciclo di ricerca che dovrebbe aver finito... purtroppo questo impedisce il messaggio di errore che viene dopo.
vet=getElementsByTagName("nome_tag_xml"); i=0; do { if (vet[i].getAttribute("name").toUpperCase() == stringa) /*errore: "getAttribute(...) è nullo o non è un oggetto"*/ { scrivi(vet[i]); trovato==true; return; } i++; } while (!(i==vet.length || trovato))
L'errore esce solo se la stringa non è stata trovata e questo è proprio strano! Secondo me c'è qualcosa che non va nell'ultimo elemento della lista data da getElementsByTagName, che ho memorizzato nel vettore vet. aiuto please |
| FullMetal86 |
Inserito il - 27/01/2008 : 15:55:20 a me funziona |
| matricola87 |
Inserito il - 27/01/2008 : 11:43:13 Ho provato...ma appena premo il pulsante con Firfox non mi dà alcun risultato...mentre on Explorer funziona...boh... |
| FullMetal86 |
Inserito il - 27/01/2008 : 09:45:27 fai così:
var variabile; // codice per IE if (window.ActiveXObject) { variabile = new ActiveXObject("Microsoft.XMLDOM"); } // codice per Firefox else if (document.implementation.createDocument) { variabile = document.implementation.createDocument("","",null); } |
| matricola87 |
Inserito il - 26/01/2008 : 20:36:55 Inoltre vorrei un conferma...il codice per caricare un file xml in Firefox è il seguente?Perchè a me non funziona
var xmlDoc= document.implementation.createDocument("", "", null); xmlDoc.async=false; xmlDoc.load("terra3.xml"); |
| matricola87 |
Inserito il - 26/01/2008 : 17:22:16 scusa ma con l'includere intendi il comando src del tag <script>?Perchè se così ho provato ma essendoci 2 script ke vengono richiamati entrambi con l'evento onclick mi richiama solo uno script..cmq dove è possibile trovare le ultime slide spiegate in laboratorio? |
| leodido |
Inserito il - 26/01/2008 : 17:19:34 ragazzi potreste gentilmente fare l' upolad di tutti i file dei lab fatti col prof???
grazie |
| fabbro |
Inserito il - 26/01/2008 : 16:42:55 Potreste uploadare il codice con le istruzioni per MF? (mi riferisco all'ultima lezione di lab)
Grazie in anticipo. |
| dylan_dog |
Inserito il - 26/01/2008 : 15:08:10 Citazione: Messaggio inserito da matricola87
Scusate la domanda ma la richiesta d, cioè quella in cui si devono utilizzare i comandi dom come l'avete fatta? Perchè a lezione abbiamo visto come fare solo per il browser Explorer...mentre x Firefox non saprei come fare!Inoltre non ho capito bene cosa intende con l'implementazione del gestore dell'evento del pulsante cerca...dato ke nella rikiesta precedente kiede di creare già un file .js come è possibile caricare anke quello ke kiede nella quarta richiesta?non so se è solo un mio problema o è un problema di tutti...Attendo risposte!
Allora nel codice che abbiamo visto a lezione (parlo dell'ultima lezione di laboratorio), ci sono anche le istruzioni per il browser Mozilla quindi funziona... Mentre per quanto riguarda il file javascript basta includere nell'html l'altro file javascript dove implementi la funzione chiesta dal prof...
|
| matricola87 |
Inserito il - 26/01/2008 : 14:01:48 Scusate la domanda ma la richiesta d, cioè quella in cui si devono utilizzare i comandi dom come l'avete fatta? Perchè a lezione abbiamo visto come fare solo per il browser Explorer...mentre x Firefox non saprei come fare!Inoltre non ho capito bene cosa intende con l'implementazione del gestore dell'evento del pulsante cerca...dato ke nella rikiesta precedente kiede di creare già un file .js come è possibile caricare anke quello ke kiede nella quarta richiesta?non so se è solo un mio problema o è un problema di tutti...Attendo risposte! |
| FullMetal86 |
Inserito il - 26/01/2008 : 12:33:16 dovevano essere tutte a risposta multipla...ma ne mise solo una |
| andrew.anderson |
Inserito il - 26/01/2008 : 10:01:50 le domande di teoria sono a risposta aperta o a risposta multipla? |
| FullMetal86 |
Inserito il - 26/01/2008 : 09:45:44 si si...tutto già scritto nel template |
| DartFener |
Inserito il - 26/01/2008 : 09:25:38 c'era anche <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml"> ? e c'erano le specifiche iniziali x l'xsl da qualche parte? |