V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paki |
Inserito il - 09/07/2009 : 10:42:19 Come vi è andata? Cosa state studiando per lo scritto? |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
noname |
Inserito il - 11/07/2009 : 12:57:20 Io l'ho dato a gennaio ma qualcosa la ricordo.
Per questo esercizio non ti serve trovare la chiusura di F. Devi solo derivare AC->F dalle dipendenze funzionali in F. Devi ricavarti l'insieme di dipendenze minimali di F con l'algoritmo che trovi sul libro e considerando quelle dipendenze, tramite le regole di Armstrong devi cercare di ottenere AC->F.
A->B BC->D BC->E E->F
E' insieme minimale di dipendenze funzionali
Poi con la regola di arricchimento e transitiva è facile trovare AC->F
Infatti: BC->E E->F BC->F AC->BC AC->F
|
Paki |
Inserito il - 11/07/2009 : 11:40:51 Grazie noname... cmq sto notando che sono proprio gnurand... sono l'unico che ha dei dubbi sullo scritto :D infatti propongo un nuovo quesito:
Dato l'insieme delle dipendenze funzionali F={A-->B,BC-->DE,E-->F}, si determini se (AC-->F)appartiene a F+. In caso di risposta affermativa, presentarne una prova tramite applicazione delle regole di Armstrong.
Come ho svolto l'esercizio:
-Considero la parte sinistra di ogni DF in F e ne calcolo la chiusura ottenendo: {A}+ = {AB} , {BC}+ = {BCDEF} , {E}+ = {EF} Domanda: "in pratica cosa ho ottenuto? sono le DF dedotte da F?" Cioè posso dire che F+= {A-->A,A-->B,BC-->B,BC-->C,BC-->D,BC-->E,BC-->F,E-->E,E-->F} ?
Ammettendo che ciò che ho scritto sia esatto, AC-->F non dovrebbe esserci nella chiusura...ma nella soluzione dell'esercizio dice che c'è e ci arriva anche con le regole di Armstrong...
Dove sbaglio?
(non mandatemi male!! ) |
noname |
Inserito il - 10/07/2009 : 23:25:42 Una volta che trovi la chiusura, prendi tutte le parti sinistre delle dipendenze singolarmente, e vedi se la chiusura calcolata a partire da ognuna di esse copre tutti gli attributi. In caso affermativo hai una chiave.
|
Paki |
Inserito il - 10/07/2009 : 20:40:38 Un dubbio forse banale, ma magari qualcuno puo chiarirmi qualche idea:
Sia Z = ABCDEF un attributo composto e sia F = {AB --> C, C --> A, BC --> D, ACD --> B, D --> EF, BE --> C, CF --> BD, CE --> AF} un insieme di dipendenze definite su Z. Dato X= BD, determinare X+, chiusura di X rispetto a F. X è chiave dello schema R(Z) ? Determinare eventuali altre chiavi di R.
la chiusura riesco a farla ma per determinare le altre chiavi come faccio? |
Paki |
Inserito il - 09/07/2009 : 12:34:29 Ah meglio cosi... Ti ringrazio per la risposta velocissima :) |
noname |
Inserito il - 09/07/2009 : 12:33:16 Ci sono delle funzioni nell'algebra relazionale che puoi prendere in considerazione. Ricordo che c'è un accenno sul Navathe. La funzione da usare in questo caso è SUBSTRING. Comunque è difficile trovare roba del genere negli scritti di oggi.
|
Paki |
Inserito il - 09/07/2009 : 12:24:41 Perke non esponiamo qui i nostri dubbi sullo scritto? Parto io :D
STUDENTE(S#,SNome,AnnoIscrizione) DOCENTE(D#,DNome,Dipartimento) CORSO(C#,CNome,Prof#) FREQUENZA(Matr#,CodiceCorso)
(a) Determinare i vincoli di integrità referenziale che devono ragionevolmente sussistere
S# --> Matr# D# --> Prof# C# --> CodiceCorso
(b) Scrivere in A.R:
*gli altri sono facili, ho un dubbio su:*
q5: matricola e nome degli studenti che eseguono esclusivamente corsi tenuti da docenti il cui nome inizia con la lettera "R"
WOOOOOOOOOOOZ??? |
|
|