Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ITPS - Secondo Anno
 Progettazione di Basi di dati + Lab.
 Problema nella creazione di un EER

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cassiosteel Inserito il - 20/01/2009 : 16:55:30
Sto facendo un esercizio per la costruzione di uno schema EER; la traccia mi dice che serve:

Citazione:
1) Per ciascun dipendente dell’azienda si indichi il codice e il cognome e l’indirizzo.
2) I dipendenti sono per la maggior parte impiegati, di cui si vuol conoscere lo stipendio e la qualifica, oppure possono essere rappresentanti di cui si vuol conoscere la zona e le provvigioni.


Ho costruito questo schema:



Ma non sono sicuro se ho fatto in maniera corretta, dato che se in seguito converto questo schema in tabelle niente mi proibisce che un dipendente sia anche impiegato, quando invece ciò non deve sussistere; come posso modificare il mio schema?
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
noname Inserito il - 21/01/2009 : 18:42:13
Hai ragionissima.
Tuttavia rimane una soluzione valida e presente in tutta la letteratura.

Secondo me puoi specificare un vincolo esterno tipo: l'intersezione tra gli attributi codice delle relazioni impiegati e rappresentanti deve essere uguale all'insieme vuoto.

cassiosteel Inserito il - 21/01/2009 : 15:39:40
Ho visto le slide di Lefons; innanzi tutto l'entità dipendente ha diversi attributi ma io ne ho messo 1 solo in maniera tale da semplificare la cosa; ecco la gerarchia:


In base alle mie esigenze ho convertito così:



Il dubbio che mi rimane però è che in questa maniera comunque è possibile far si che un dipendente sia contemporaneamente impiegato e rappresentante, basterebbe infatti che sia nella tabella impiegati che in quella dipartimenti ci sia la stessa chiave primaria...
guybrush7 Inserito il - 20/01/2009 : 23:49:47
qualcuno può passarmi in privato la psw per le slides di lefons? grazie
supernova87 Inserito il - 20/01/2009 : 23:38:01
nelle slide di lefons c'è l'intero esercizio svolto per intero. prova a vedere li se stai facendo bene.
noname Inserito il - 20/01/2009 : 17:16:13
Se prima fai un EER ti viene l'entità dipendente, da cui specializzi rappresentante e impiegato.

Dice un dipendente può essere o rappresentante o impiegato per cui la specializzazione è totale ed esclusiva (freccia piena).

Poi aggiungi ad ogni entità gli attributi che la caratterizzano.

Poi trasformi in ER (devi eliminare le gerarchie).

Il modo migliore per eliminare la gerarchia in questo caso è accorpare gli attributi dell'entità padre (che sono pochi) alle entità figlie.

Oppure se dopo nell'esercizio ci sono tante associazioni con dipendente generico è meglio creare una associazione tra le entità figlie (metti l'identificatore esterno) e quella padre.

Vedi un po' sulle slide di Lefons, è tutto spiegato bene.

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,13 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000