V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Faffachan |
Inserito il - 21/02/2006 : 17:05:42 Ciao a tutti ragazzi!! Pongo una questione spinosa agli utenti Linux. Vorrei installare Ubuntu sul mio portatile, insieme a Windows. Per il momento sono costretta a tenermi Winzoz perchè non so usare bene Ubuntu e mi serve poter usare il PC per lavoro e studio. Vi pongo dunque i seguenti problemi:
1. Per verificare la situazione delle partizioni del mio disco fisso, sul quale è installato Windows XP Home, digito da Esegui "diskmgmt.msc" e mi viene fuori che ho 3 partizioni: ACER (C:) di tipo base FAT32 con stato Integro (Sistema) e 27,47 GB di cui liberi 4,27. Poi c'è ACERDATA (D:) di tipo base FAT32 con stato Integro e 9,76 GB di cui liberi 1,62 e infine c'è ACER_SERVIC di tipo base FAT32 con stato Integro (Partizione Sconosciuta) e 8 MB di cui liberi 2 (ma che diamine è questa partizione?? Chi l'ha creata???). Quando però vado per deframmentare mi vede solo la partizione C e D. Quando installo Ubuntu, devo prima modificare queste partizioni? O devo aspettare che Ubuntu mi chieda se voglio mantenere le partizioni correnti? E se scelgo di modificare la tabella delle partizioni manualmente, come faccio a farlo correttamente?? E ho abbastanza spazio per metterlo in una delle due partizioni?? Insomma, come faccio a installare Ubuntu senza fare casini con Windows e fare in modo che questo funzioni normalmente, COME SE UBUNTU NON CI FOSSE?? 2. Prima di avventurarmi in questo lungo cammino, vorrei fare un backup con Norton Ghost. Ma, che voi sappiate, se dovesse sorgere qualche casino posso rimettere tutto a posto con l'immagine del PC fatta da Ghost, anche se è stata modificata la tabella delle partizioni e tutto? O rischio che il PC non parta più o che non possa effettuare un ripristino dei dati??
Ringrazio tutti coloro che hanno letto questi miei interrogativi e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie!!
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
battistis |
Inserito il - 01/03/2006 : 19:23:27
Citazione: Messaggio inserito da Ant21
la breezy di ubuntu permette di partizionare l'hard-disk anche dal suo stesso cd di installazione
e la configurazione del raid software in 5 min con qualsiasi disco IDE, pure quelli vechissimi da 1gb ... (vabbe questa e' debian)
Citazione: Messaggio inserito da Mucone
Fate molta attenzione ad usare fix MBR!
xche'? quale sciagura ti e' successa? |
Mucone |
Inserito il - 01/03/2006 : 19:06:12 Fate molta attenzione ad usare fix MBR! |
Ant21 |
Inserito il - 01/03/2006 : 17:53:45 Citazione: Messaggio inserito da lacrijux
invece stavo pensando di installare Ubuntu su un piccolo hd portatile (20gb) con supporto usb. Non voglio rischiare di fare cazzate, ma unavolta fatta l'installazione su quel disco, grub dove lo devo installare? Sul MBR o sul disco dove lo ho installato? Feeb e battistis aspetto vostri consigli.
uso ubuntu sia sul portatile che sul pc e devo dire che non ho mai usato un sistema operativo così intelligente,
la breezy di ubuntu permette di partizionare l'hard-disk anche dal suo stesso cd di installazione (anche se io l'ho fatto da partition magic e non ho avuto alcun genere di problema) e penso che se grub non lo installi nell'mbr la richiesta all'accensione della macchina di quale sistema operativo vuoi avviare non l'avresti mai
dipende anche da come sono settati gli hard nel bios, master , slave
se l'hard è esterno ed è usb, posso confermare che ubuntu non ha alcun problema di riconoscimento usb
comunque sia perchè dovresti avere problemi?Se in fase di partizionamento manuale lasci intatta la partizione ntfs o fat32?
questo lo ho appena letto sul forum di ubuntu nel caso in cui hai problemi di boot, metti il cd di installazione di windoz e da una console digiti : fixmbr, questo dovrebbe ripristinare l'mbr originale.
come ti è stato consigliato il forum è di un aiuto inestimabile.
se lo provi non lo lasci più 
ciao ciao |
lacrijux |
Inserito il - 24/02/2006 : 22:20:04 Citazione: Messaggio inserito da Mucone
perdono non avevvo compreso ke non avevi il floppy. si credo ke funzioni se la macchina supporta avvio da USB!
;) |
Mucone |
Inserito il - 24/02/2006 : 21:28:33 perdono non avevvo compreso ke non avevi il floppy. si credo ke funzioni se la macchina supporta avvio da USB!
|
lacrijux |
Inserito il - 24/02/2006 : 20:59:47 Citazione: Messaggio inserito da Mucone
lacry credo ke si possa instalalre grub su un floppy e dire di di avviare il so sul HD esterno. pottrebbe essere una soluzione
ma sul portatile nn cè nessun floppy drive. questo è il problema. quindi credo che grub lo devo installare sul HD portatile in modo che all'avvio i file di boot permettano di avviare grub. O sbaglio? |
Mucone |
Inserito il - 24/02/2006 : 20:43:23 lacry credo ke si possa instalalre grub su un floppy e dire di di avviare il so sul HD esterno. pottrebbe essere una soluzione
|
battistis |
Inserito il - 24/02/2006 : 10:34:23 qui trovi un howto che fa proprio al caso tuo http://frontier05.blogspot.com/2006/01/installing-ubuntu-to-external-usb.html
mi capire di capire che si puo' fare anche se il pc non supporta il boot da periferiche esterne usb. cmq. io ti sconsiglio di farlo con una usb 1 perche' sono veramente lentissime!
se hai un po' di tempo da perdere fatti una ricerca sul forum di ubuntu it http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=search;advanced ho notato che un sacco di gente ha fatto quello che hai intenzione di fare tu |
lacrijux |
Inserito il - 24/02/2006 : 09:50:36 invece stavo pensando di installare Ubuntu su un piccolo hd portatile (20gb) con supporto usb. Non voglio rischiare di fare cazzate, ma unavolta fatta l'installazione su quel disco, grub dove lo devo installare? Sul MBR o sul disco dove lo ho installato? Feeb e battistis aspetto vostri consigli. |
battistis |
Inserito il - 24/02/2006 : 08:41:08 Citazione: Messaggio inserito da feeb
falsissimo FreeBSD segue lo standard POSIX indi per cui tutto il software che compili su gnu/linux (se è scritto in modo appena decente) lo fai girare tranquillamente su FreeBSD (e ti va anche più veloce ) se poi è scritto a ciola hai sempre la linux binary emulation che ti permette di usare software compilato su linux su FreeBSD
ok mi arrendo  |
feeb |
Inserito il - 23/02/2006 : 22:32:20 Citazione: Messaggio inserito da battistis
Citazione: Messaggio inserito da feeb
però con la differenza però che Linux di suo e' solo un kernel (pezza più, pezza meno, a seconda della distribuzione che usi) e il software che ci gira intorno e' fatto totalmente da terze parti (GNU etc.) mentre FreeBSD è un S.O. ed ha un sistema di gestione delle dipendenze e degli applicativi che fin'ora solo Gentoo è riuscita ad emulare: http://www.freebsd.org/ports/
Ma Bsd non e' "pensato" per macchine risc? Quindi tutto il sw per Bsd su x86 sono ports? Con versioni + vecchie delle rispettive per linux? Tu stesso l'hai installato su una sparc...e non su un intel o sbaglio?
falsissimo FreeBSD segue lo standard POSIX indi per cui tutto il software che compili su gnu/linux (se è scritto in modo appena decente) lo fai girare tranquillamente su FreeBSD (e ti va anche più veloce ) se poi è scritto a ciola hai sempre la linux binary emulation che ti permette di usare software compilato su linux su FreeBSD |
battistis |
Inserito il - 23/02/2006 : 21:44:33 Citazione: Messaggio inserito da feeb
però con la differenza però che Linux di suo e' solo un kernel (pezza più, pezza meno, a seconda della distribuzione che usi) e il software che ci gira intorno e' fatto totalmente da terze parti (GNU etc.) mentre FreeBSD è un S.O. ed ha un sistema di gestione delle dipendenze e degli applicativi che fin'ora solo Gentoo è riuscita ad emulare: http://www.freebsd.org/ports/
Ma Bsd non e' "pensato" per macchine risc? Quindi tutto il sw per Bsd su x86 sono ports? Con versioni + vecchie delle rispettive per linux? Tu stesso l'hai installato su una sparc...e non su un intel o sbaglio? |
battistis |
Inserito il - 23/02/2006 : 21:36:59 Citazione: Messaggio inserito da feeb
comunque già se dite "eh ma questa distro è più pesante di quest'altra" o "ma questa distro ha molti più applicativi di quest'altra" gia' si capisce che di GNU/Linux ne capite poco  se KDE 2003 .NET è pesante si cambia interfaccia e si risolve non dipende mica dalla distro
e' difficile che chi prova linux per la prima volta conosca e preferisca usare un wm sopratutto de viene da win...io stesso ho provato fluxbox ma alla fine gnome ti fa veramente tutto con una semplicita' estrema...
Citazione:
Perchè Linux dovrebbe essere migliore. Altrimenti ti contraddici e lo riduci a un salvavita per computer obsoleti. 
io lo uso sopratutto per questo  e' una gioia vedere un vecchio 133 tornare a vivere e non per giocare a solitario con win95  |
Gentoo |
Inserito il - 23/02/2006 : 21:33:16 Provate a ricompilarvi il kernel (e magari ad installare xfce al posto di gnome) e poi vediamo se ubuntu è così lenta!! |
Faffachan |
Inserito il - 23/02/2006 : 21:19:11 Ho installato (con l'aiuto del mio magico fidanzato) Ubuntu stamattina e vi sto or ora scrivendo da Firefox!!! Vi farò sapere nei prossimi giorni come prosegue questa mia esperienza... man mano che provo a fare tutte le cose che facevo con Windows vi tengo aggiornati!!
Grazie a tutti per i consigli... mi sono stati davvero utili!! |
feeb |
Inserito il - 23/02/2006 : 19:04:53 Citazione: Messaggio inserito da JonnyCage
Per curiosità visto che ubuntu vi piace tanto mi sapete dare un motivo valido per cui di default non esiste l'utente root? certo si può attivare manualmente, ma perchè questa trovata?
http://forevergeek.com/articles/ubuntu_504_hoary_hedgehog_review.php
There is also no root account enabled by default; according to the Ubuntu developers, this is a security measure. It's very easy to enable a root account, just type 'sudo passwd' in a terminal, type your user password, then type the new root password twice. You should be able to log in as root from a terminal (you'll have to change the GNOME preferences to log in to GNOME as root).
(PS: anche su Mac OSX è così) |
JonnyCage |
Inserito il - 23/02/2006 : 18:41:32 Per curiosità visto che ubuntu vi piace tanto mi sapete dare un motivo valido per cui di default non esiste l'utente root? certo si può attivare manualmente, ma perchè questa trovata?
|
feeb |
Inserito il - 23/02/2006 : 12:39:56 comunque già se dite "eh ma questa distro è più pesante di quest'altra" o "ma questa distro ha molti più applicativi di quest'altra" gia' si capisce che di GNU/Linux ne capite poco  se KDE 2003 .NET è pesante si cambia interfaccia e si risolve non dipende mica dalla distro |
Cathàll |
Inserito il - 23/02/2006 : 12:22:08 Citazione: Messaggio inserito da battistis non che ubuntu sia una piuma ma l'altro giorno ho visto una suse 64 bit su un portatile: solo il sistema con kde senza nessun programma aperto occupava 600 mhb di ram ...credo + di win a sto punto se e' qualcosa di solamente grafico di cui avete bisogno e il vostro pc e' una bomba xche' usare linux?
Perchè Linux dovrebbe essere migliore. Altrimenti ti contraddici e lo riduci a un salvavita per computer obsoleti.  |
feeb |
Inserito il - 23/02/2006 : 12:04:26 Citazione: Messaggio inserito da battistis
Citazione: Messaggio inserito da feeb
Linux di per se è solo un kernel con del software di terze parti intorno
ancora co sta storia 
Citazione:
provate questo: http://www.FreeBSD.org
alla fine mi hai convinto! ha tutto quello che mi serve (apache, openvpn, dhcserver ecc...) e c'e' veramente buona doc http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/ pero' non la userei mai su un pc desktop
FreeBSD è l'ideale per i desktop e ci fai girare le stesse cose che fai andare su gnu/linux, visto che FreeBSD segue lo standard POSIX : http://www.opengroup.org/austin/papers/posix_faq.html
però con la differenza però che Linux di suo e' solo un kernel (pezza più, pezza meno, a seconda della distribuzione che usi) e il software che ci gira intorno e' fatto totalmente da terze parti (GNU etc.) mentre FreeBSD è un S.O. ed ha un sistema di gestione delle dipendenze e degli applicativi che fin'ora solo Gentoo è riuscita ad emulare: http://www.freebsd.org/ports/
(PS: non per niente Mac OS X della Apple e' basato su FreeBSD ) |