Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Cultura Informatica
 Cultura Informatica
 [X TUTTI] INTERNET ADDIO? P2P ADDIO? WEB ADDIO?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
battistis Inserito il - 20/02/2009 : 11:01:44
[Febbraio 16, 2009, 08:33:10 pm]
FONTE: http://www.scambioetico.org

Articolo completo qui:
Leggete, sappiate, parlatene e diffondete ...

http://tinyurl.com/dzw6v8

Citazione:
Caro cittadino della Rete,

il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea ha infatti raggiunto un accordo politico su norme e direttive fortemente lesive dei diritti dei cittadini europei e dei consumatori. Tale regolamentazione è inclusa nel Pacchetto Telecom, un complesso sistema di cinque Direttive che influenzerà profondamente le leggi degli Stati Membri dell'Unione Europea, Italia inclusa, per molti anni a venire.
...


Citazione:
- sarà possibile disconnetterti dalla Rete sulla base di semplici indizi, raccolti da società private senza autorizzazione della magistratura, che facciano sospettare che tu abbia condiviso contenuti protetti da copyright. Il tuo fornitore di accesso Internet sarà obbligato a collaborare con le società private per fornire i tuoi dati, e sarà costretto a procedere alla sospensione del servizio. Non avrai diritto né alla difesa né ad un equo processo;

- il tuo fornitore di accesso sarà libero di filtrare contenuti, servizi e applicazioni a piacimento. Per fare solo un esempio fra i tanti possibili, diventerà lecito e legale bloccare Skype al fine di promuovere e costringerti ad acquistare un servizio VoIP a pagamento;

- il tuo fornitore potrà applicare "differenziazioni di tariffe", e farti pagare abbonamenti aggiuntivi per applicazioni e protocolli specifici, ad esempio per e-mail, FTP, newsgroups, chat, peer-to-peer ecc.; potrà inoltre liberamente decidere a quali siti web potrai accedere senza limitazioni, a quali potrai accedere con de-prioritizzazione del traffico (quindi con rallentamento nello scambio dati), e a quali non potrai accedere affatto;

- qualsiasi società privata, per generici scopi di sicurezza di rete, potrà intercettare, memorizzare a tempo indefinito, leggere e analizzare, tutti i dati che invii e che ricevi sulla Rete senza autorizzazione di alcun organismo governativo, inclusa la magistratura.

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
battistis Inserito il - 17/04/2009 : 09:03:38
Internet, sorpresa al parlamento francese. Bocciata la legge anti-pirateria di Sarkozy

http://tinyurl.com/cqluxw
battistis Inserito il - 07/04/2009 : 12:08:35
La Francia fa orecchie da mercante all’UE: la Dottrina Sarkozy è legge
http://tinyurl.com/clhnwx
battistis Inserito il - 07/04/2009 : 11:57:39
Alla fine, nonostante le perplessità dell'Unione Europea, la Francia ha proseguito per la propria strada e ha approvato la legge che impone il taglio della connessione ai "pirati".

Formalmente l'approvazione finale è attesa per il 9 aprile ma, sebbene gli oppositori parlino chiaramente di "attentato alla libertà pubblica e individuale", l'esito dell'ultima votazione appare scontato.

Gli utenti sorpresi a condividere contenuti protetti da copyright saranno disconnessi da Internet per un periodo minimo di due mesi secondo l'insindacabile giudizio dell'Hadopi, l'Autorità costituita appositamente a questo scopo.

Nella sua magnanimità, l'Hadopi non caccerà immediatamente i "p1rati" dalla rete: segnalerà le violazioni commesse tramite email e raccomandata; chi arriverà alla terza segnalazione vedrà scattare il taglio della linea: è la famosa dottrina dei tre schiaffi.

Chi si opporrà alla disconnessione potrà accettare di pagare una sorta di "multa" ancora tutta da definire ma dovrà comunque restare senza Internet per un mese.

Si calcola che questo scherzetto avrà un costo pari a 70 milioni di euro all'anno, che saranno spesi per sorvegliare Internet e spedire 3.000 raccomandate a 10.000 email al giorno.

Ma la difesa degli interessi delle major - pardon, della legalità - vale qualunque cifra.

Fonte:
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=9973&numero=999
battistis Inserito il - 31/03/2009 : 11:43:33
Ecco internet secondo il Pd: libera, neutrale e per tutti

Il progetto di legge è stato presentato al Senato il 20 marzo due senatori democratici, Vincenzo Vita e Luigi Vimercati. No alla censura e al digital divide, open source nella P.A. di ALESSANDRO LONGO

http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/tecnologia/diritti-web/legge-pd/legge-pd.html
battistis Inserito il - 31/03/2009 : 11:40:12
L'Unione europea per il diritto d'accesso a Internet

Si chiama «Raccomandazione sulle libertà fondamentali su Internet» e ieri ha avuto una maggioranza granitica al parlamento europeo (481 voti a favore, 25 contrari). Un voto netto, dovuto sicuramente al fatto che il documento approvato a Bruxelles non impegna nessuno degli Stati dell'Unione europea. In ogni caso, la raccomandazione afferma che la Rete aiuta la libertà di espressione e la cittadinanza; che a nessuno può essere impedito la connessione; che nessuno deve monitorare ...

http://www.culturalibera.org/flat/index.php?mod=read&id=1238313976
battistis Inserito il - 27/03/2009 : 08:01:23
Stallman: mecenatismo, non disconnessioni
Una proposta per arrestare la dottrina Sarkozy. Il netizen potrà scambiare e condividere di tutto e di più, a prezzo di un contributo fisso. Ciascuno sceglierà come ripartirlo fra gli artisti. Per creare un mercato più equo


Continua qui
http://linux-club.org/node/3053
battistis Inserito il - 28/02/2009 : 11:45:04
Sono queste le parole con cui il ministro dell'educazione e la Ricerca norvegese Bård Vegar Solhjell, prende posizione sul suo blog in merito al processo che si svolge nella vicina Svezia contro The Pirate Bay.
Il parlar chiaro del ministro ha un merito specifico: quella di affrontare un problema ormai ineludibile a partire da una nuova prospettiva.

Il Problema.
Il problema è quello di trovare un modo per riconoscere e retribuire il diritto d'autore attualmente eluso dal fileno spam su IS. Fin ora, le proposte di soluzione avanzate, sono state pensate a dispetto della tecnologia, con risultati confusi fino al ridicolo. E' di ieri la notizia che gli stessi ISP francesi riconoscono come non praticabile, da un punto di vista tecnico ancor prima che giuridico, la sospensione dell'abbonamento adsl insita nel disegno di legge Hadopi, che sarà discusso il 10 marzo all'Assemblea.

L'idea di una licenza globale.
L'impostazione della proposta norvegese parte invece dalla tecnologia stessa. Il fileno spam su IS è una tecnologia che permette di condividere e dunque anche di pubblicizzare la propria opera. Invece che limitare la tecnologia è più utile adattare il Business Model a questo nuovo modo di fruizione della musica.
L'idea del ministro è infatti quella di unire la condivisione di files musicali a scopo non lucrativo a una licenza per il pagamento degli aventi diritto. Idea che riprende una proposta già avanzata anni addietro in Francia.

Sembra complicato ma è abbastanza semplice: si tratta di ripetere sul web quello che avviene per le radio. Gli ascoltatori fruiscono gratuitamente di contenuti per cui è stata pagata una licenza di diffusione. A questo modello si ispirano per l'appunto realtà nuove come Deezer o Spotify (quest'ultimo citato come esempio dallo ministro stesso).

Se davvero si vuoole lavorare tutti assieme a una soluzione condivisa che tenga conto della realtà della rete, a partire dalla tecnologia stessa, ci sembra questo un ottimo punto di partenza. Per dirla con le parole del minstro:

"Non v'è alcun futuro nella lotta contro la musica disponibile su internet. [Chi] è avversario della tecnologia ha pochi successi da mostrare. Tuttavia, è importante [che] la lotta per la tecnologia sia utilizzata a beneficio del consumatore e dell'artista. E' bene che la musica sia distribuita digitalmente. Cio' significa meno risorse utilizzate per la stampa e il trasporto nei negozi. Si tratta di denaro che puo' andare agli artisti. Quindi più cultura per il popolo e più soldi agli artisti."


Fonti:
http://www.aessenet.org/news/1765_legalizzare_il_p2p_la_proposta_norvegese.php

http://www.confrontoadsl.com/novita/legalizzare-il-p2p-la-proposta-norvegese-114

Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,07 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000