Forum by laureateci.it
[ Home | REGOLE FORUM | Tutti i blog | Profilo | Registrati | CHAT | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download Informatica | Download ICD | Download TPS | Download Magistrale | Download Specialistica | Giochi | Cerca nel web | cerca | faq | RSS ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Cultura Informatica
 Cultura Informatica
 Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Smilies
Approvazione [^] Arrabbiato [:(!] Bacio [:X] Bevuta [:273]
Caldo [8D] Compiaciuto [8)]    
compleanno [:269]
Davvero Felice [:D] Diavoletto [}:)] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Felice [:)] Fumata [:29] Goloso [:P] Imbarazzato [:I]
Infelice [:(] Morte improvvisa da [:62]
Morto [xx(] Occhio Nero [B)] Occhiolino [;)] Palla 8 [8]
pc [:205]    
Riproduzione [:76]
Scioccato [:O]      

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
crystal86 Inserito il - 01/11/2008 : 15:33:57
Novità di Ubuntu 8.10
- Ambiente Desktop Gnome 2.24, con il supporto di "tab" in Nautilus File Manager, insolito ma comodo una volta che ci si abitua ad usarlo;
- Sistema X.Org 7.4, con migliorata compatibilità hot-plug di dispositivi di input come tavolette grafiche, tastiere e mouse;
- Kernel Linux 2.6.27, che include una migliore compatibilità hardware;
- Directory cifrata (Encrypted Private Directory), disponibile "quasi" di default (è necessario lanciare due comandi da terminale per abilitarla);
- Applet per il cambio utente, particolarmente utile se si vuole prestare il proprio computer a qualcuno, impedendogli di "fare danni" (account "Guest", ospite);
- Software per fotoritocco Gimp 2.6, gestore di fotografie F-spot 0.5.0.3;
- Network Manager 0.7, finalmente stabile e funzionale; per Ubuntu 8.10 infatti una delle priorità era la connettività, e questa versione aggiunge funzionalità importanti come la gestione contemporanea di più dispositivi attivi, di connessioni 3G, di dispositivi con configurazioni IP statici, e gestione del routing tra dispositivi. Nota stonata, sembra che non supporti le chiavi WEP in formato esadecimale.
- DKMS, un sistema sviluppato da Dell che semplifica l'aggiornamento dei driver di sistema in presenza di nuovi kernel;
- Samba 3.2 fornisce una migliore integrazione in ambienti Windows, e torna ad essere di nuovo un sistema "plug and play", facendo dimenticare i "problemucci" incontrati nella versione precedente;
- Plugin BBC per il lettore multimediale Totem, abilitando in questo modo i contenuti free del network inglese BBC.

L'ho appena installato sul mio notebook e devo dire che è un'ottima release questa. Problemi pari a 0 e tempo di avvio rispetto a windows dimezzato. Provatelo.
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
battistis Inserito il - 21/11/2008 : 19:24:04
Citazione:
Messaggio inserito da ciccio007

Se dico la mia va a finire che sono ripetitivo come al solito e magari chiudono la discussione....va che sto zitto! -.-


me mo devi dirlo dai :)
battistis Inserito il - 21/11/2008 : 19:22:51
Citazione:
Messaggio inserito da genius


non credere, che su mac uso la shell sempre + di frequente :D


be ottimo
io questo per esempio nn riuscirei a farlo
una volta imparato linux è difficile abituarsi a unix ... ;)
airbag Inserito il - 21/11/2008 : 07:53:05
la stessa perversione creò GNU e poi Linux {poi qualcosa si perse}
ciccio007 Inserito il - 21/11/2008 : 00:35:46
Citazione:
Messaggio inserito da airbag

{peccato} che ubuntu non sia 100% free software


Per i perversi che credono di poter restare in piedi solo col 100% free software ci sta la Gobuntu....che non ho mai apprezzato!
airbag Inserito il - 21/11/2008 : 00:06:41
{peccato} che ubuntu non sia 100% free software
genius Inserito il - 21/11/2008 : 00:04:40
Citazione:
Messaggio inserito da battistis

Citazione:
Messaggio inserito da genius



boh, da sempre, nonostante "patteggi" ideologicamente per linux ho considerato tutte le distribuzioni esistenti immature per un uso domestico (da parte degli utenti medi, di cui credo di fare parzialmente parte).

Detto questo però credo che ubuntu stia pian piano facendosi strada verso una completa maturità. Le operazioni da fare necessariamente da terminale diventano sempre meno, la comodità e l'intuitività della gui migliora a vista d'occhio, come anche la compatibilità hw. Credo che manchi davvero pochissimo per far usare ubuntu anche alla casalinga di voghera, e questi discorsi sui font proprio non li capisco. Io ho ubuntu virtualizzato e ci ho installato i caratteri di windows; onestamente non vedo differenza.


ancora non hai imparato ad usare la shell tu!



non credere, che su mac uso la shell sempre + di frequente :D
ciccio007 Inserito il - 20/11/2008 : 23:27:49
Se dico la mia va a finire che sono ripetitivo come al solito e magari chiudono la discussione....va che sto zitto! -.-
battistis Inserito il - 20/11/2008 : 22:52:09
Citazione:
Messaggio inserito da genius



boh, da sempre, nonostante "patteggi" ideologicamente per linux ho considerato tutte le distribuzioni esistenti immature per un uso domestico (da parte degli utenti medi, di cui credo di fare parzialmente parte).

Detto questo però credo che ubuntu stia pian piano facendosi strada verso una completa maturità. Le operazioni da fare necessariamente da terminale diventano sempre meno, la comodità e l'intuitività della gui migliora a vista d'occhio, come anche la compatibilità hw. Credo che manchi davvero pochissimo per far usare ubuntu anche alla casalinga di voghera, e questi discorsi sui font proprio non li capisco. Io ho ubuntu virtualizzato e ci ho installato i caratteri di windows; onestamente non vedo differenza.


ancora non hai imparato ad usare la shell tu!
battistis Inserito il - 20/11/2008 : 22:51:00
Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

i caratteri non saranno mai come quelli di windows. Anche se ci sono dei sistemi per scaricarli, la re sa grafica non sarà mai la stessa.
Sembra una fesseria ma quando stai per ore davanti al monitor, si sente la stanchezza molto più che in windows.


leggiti qualche man e qualke howto
apri la shell
edita a mano il conf di xorg aumentando il refresh o cambiando risoluzione
e hai risolto :)

se sei su lcd allora ... hai ragione ubuntu fa cag@re :)
battistis Inserito il - 20/11/2008 : 22:49:07
Citazione:
Messaggio inserito da feeb

Ubuntu è una antica parola africana che significa "Non sono capace di installare Debian". (Anonimo)




tu sei sempre feeb :D
che fine hai fatto?
stai sviluppando per la Feeb Software Fundation adesso? :)
genius Inserito il - 03/11/2008 : 10:55:36
Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

i caratteri non saranno mai come quelli di windows. Anche se ci sono dei sistemi per scaricarli, la re sa grafica non sarà mai la stessa.
Sembra una fesseria ma quando stai per ore davanti al monitor, si sente la stanchezza molto più che in windows.



boh, da sempre, nonostante "patteggi" ideologicamente per linux ho considerato tutte le distribuzioni esistenti immature per un uso domestico (da parte degli utenti medi, di cui credo di fare parzialmente parte).

Detto questo però credo che ubuntu stia pian piano facendosi strada verso una completa maturità. Le operazioni da fare necessariamente da terminale diventano sempre meno, la comodità e l'intuitività della gui migliora a vista d'occhio, come anche la compatibilità hw. Credo che manchi davvero pochissimo per far usare ubuntu anche alla casalinga di voghera, e questi discorsi sui font proprio non li capisco. Io ho ubuntu virtualizzato e ci ho installato i caratteri di windows; onestamente non vedo differenza.
crystal86 Inserito il - 02/11/2008 : 17:25:39
Citazione:
Messaggio inserito da airbag

fino a prova contraria su windows non c'è manco l'anti aliasing di default, e pure attivato fa vomitare-cacare-svenire



non posso che concordare
airbag Inserito il - 01/11/2008 : 23:18:41
fino a prova contraria su windows non c'è manco l'anti aliasing di default, e pure attivato fa vomitare-cacare-svenire
crystal86 Inserito il - 01/11/2008 : 17:15:46
Citazione:
Messaggio inserito da Dragon83

i caratteri non saranno mai come quelli di windows. Anche se ci sono dei sistemi per scaricarli, la re sa grafica non sarà mai la stessa.
Sembra una fesseria ma quando stai per ore davanti al monitor, si sente la stanchezza molto più che in windows.



io ho messo un font su suggerimento di un tizio sul forum di ubuntu che è ottimo! il font è Undotum
Dragon83 Inserito il - 01/11/2008 : 17:06:12
i caratteri non saranno mai come quelli di windows. Anche se ci sono dei sistemi per scaricarli, la re sa grafica non sarà mai la stessa.
Sembra una fesseria ma quando stai per ore davanti al monitor, si sente la stanchezza molto più che in windows.
ciccio007 Inserito il - 01/11/2008 : 16:49:05
È da provare in effetti...ubuntu migliore sempre i più
feeb Inserito il - 01/11/2008 : 16:38:32
Ubuntu è una antica parola africana che significa "Non sono capace di installare Debian". (Anonimo)


Forum by laureateci.it © 2002 - 2012 Laureateci Communications Torna all'inizio della Pagina
Il DB ha risposto in 0,08 secondi.

TargatoNA.it | SuperDeejay.Net | Antidoto.org | Brutto.it | Equiweb.it | Snitz Forum 2000