| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Aiace |
Inserito il - 20/06/2007 : 13:24:09 Ho installato sul mio Kubuntu il software VirtualBox.
Ho creato una macchina virtuale dentro la quale ho caricato Windows XP.
Se io volessi condividere la connessione ad Internet di Windows "virtualizzato" con Kubuntu, come posso fare?
La motivazione di questa folle richiesta è la seguente: su kubuntu non sono riuscito ad installare la chiavetta wireless, mentre su windows della macchina virtuale sì.... e siccome mi rompo a navigare su windows, allora.....
Grazie. |
| 8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Aiace |
Inserito il - 02/07/2007 : 10:43:10 @ mrluglio
Vorrei tanto utilizzare il WPA, ma purtroppo non riesco a wirelessare neanche con la rete non protetta 
@ battistis
Citazione: cioe' non esiste HW supportato nativamente?
La mia sfigatissima chiavetta non è supportata , moltissime altre credo proprio di sì. Per questo ho dovuto usare ndiswcoso (ma il problema non è qui, visto che la chiavetta è stata riconosciuta bene)
Non so se qualcuno può cavarne qualcosa di buono, comunque con ifconfig e iwconfig ottengo:
ifconfig
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0C:F6:1C:B0:C9
inet addr:192.168.0.118 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:74 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:6125 (5.9 KiB)
iwconfig
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:"Sitecom"
Mode:Managed Frequency:2.462 GHz Access Point: 00:04:ED:57:55:88
RTS thr:off Fragment thr=2346 B
Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
|
| battistis |
Inserito il - 02/07/2007 : 09:55:30 Citazione: Messaggio inserito da feeb
probabilmente ti serve questo
http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/
ndiswrapper è un software che permette di caricare su GNU/Linux dei driver nativi per Windows emulandone le API
qui c'è un mini how-to su come usarlo: http://www.messinalug.org/mediawiki/index.php/Ndiswrapper_mini-howto
non ho mai usato wireless su linux proprio per questo motivo... ma tutti i chip wireless devono perforza girare con ndisw.? cioe' non esiste HW supportato nativamente? |
| mrluglio |
Inserito il - 27/06/2007 : 20:03:44 Citazione: Messaggio inserito da Aiace
Grazie a chi mi ha risposto.
Sono riuscito ad installare i driver di windows con Ndiswrapper (quindi ora la chiavetta viene riconosciuta decentemente); ho configurato la il dispositivo affinchè si possa connettere alla mia rete wireless e la rete viene trovata.
Ho ancora un problema: non riesco a connettermi alla rete, non riesco nemmeno a pingare il router.
Ho controllato dieci milioni di siti, forum, guide su internet ma non ho trovato soluzioni.
Questo è il contenuto di /etc/network/interfaces (per quanto riguarda il dispositivo wireless):
iface wlan0 inet static
name SitecomNet
wireless_channel 11
wireless-essid Sitecom
wireless-mode managed
address 192.168.0.118
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
auto wlan0
A me sembra tutto corretto. 
se devi effettuare l'accesso al router tramite WPA devi impostare correttamente i file di configurazione di wpa_supplicant. fai delle ricerche in merito. |
| feeb |
Inserito il - 24/06/2007 : 15:13:00 prova a dare un occhio all'output di "ifconfig" e "iwconfig", lì dovrebbe dirti se le varie interfacce di rete (tra cui quella wifi) hanno i giusti indirizzo ip/gateway/netmask/MTU/etc. |
| Aiace |
Inserito il - 24/06/2007 : 11:09:25 Grazie a chi mi ha risposto.
Sono riuscito ad installare i driver di windows con Ndiswrapper (quindi ora la chiavetta viene riconosciuta decentemente); ho configurato la il dispositivo affinchè si possa connettere alla mia rete wireless e la rete viene trovata.
Ho ancora un problema: non riesco a connettermi alla rete, non riesco nemmeno a pingare il router.
Ho controllato dieci milioni di siti, forum, guide su internet ma non ho trovato soluzioni.
Questo è il contenuto di /etc/network/interfaces (per quanto riguarda il dispositivo wireless):
iface wlan0 inet static
name SitecomNet
wireless_channel 11
wireless-essid Sitecom
wireless-mode managed
address 192.168.0.118
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
auto wlan0
A me sembra tutto corretto.  |
| feeb |
Inserito il - 24/06/2007 : 00:38:41 Citazione: Messaggio inserito da Aiace
La motivazione di questa folle richiesta è la seguente: su kubuntu non sono riuscito ad installare la chiavetta wireless, mentre su windows della macchina virtuale sì.... e siccome mi rompo a navigare su windows, allora.....
Grazie.
probabilmente ti serve questo
http://ndiswrapper.sourceforge.net/joomla/
ndiswrapper è un software che permette di caricare su GNU/Linux dei driver nativi per Windows emulandone le API
qui c'è un mini how-to su come usarlo: http://www.messinalug.org/mediawiki/index.php/Ndiswrapper_mini-howto |
| GiganteBaba |
Inserito il - 20/06/2007 : 18:11:51 Folle sta cosa . |
| nicos |
Inserito il - 20/06/2007 : 16:32:37 credo sia impossibile!cmq riprova a configurare la penna su kubuntu vedi questo howto http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=47690.0 |