V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
M@rin4 |
Inserito il - 29/06/2006 : 11:59:26 Ciao a tutti,cerco le tracce dello scritto degli appelli del 2006 di programmazione del corso B?Non è che qualcuno le ha?Grazie,ciao. |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
HUNZ |
Inserito il - 05/07/2006 : 14:46:42 grazie mille scusa ma io nn ho quasi nulla, pero ti prometto che appena mi capita qlcosa te la passo ok?grazie ancora ciao!!! |
M@rin4 |
Inserito il - 03/07/2006 : 21:47:01 Avevo provato ad allegare il file word invece di fare copia/incolla così veniva pure la tabella,ma l'upload non mi funzionava.Buon divertimento |
M@rin4 |
Inserito il - 03/07/2006 : 21:44:19 Ecco le tracce del 2005.Nessuno ha le altre del 2006?
14/01/05
1)Progettare un algoritmo tale da ordinare un array di n interi con il metodo di inserzione. Descrivere l'algoritmo mediante linguaggio lineare oppure diagramma di flusso (NB: non sarà valutata la codifica in Pascal). Considerate le singole cifre del proprio numero di matricola come campione di ingresso all'algoritmo, riportare le varie configurazioni intermedie sino alla finale ordinata.PUNTI(15/30)
2)Descrivere il principio della ricorsione e indicare la modalità con la quale i linguaggi Pascal-like gestiscono l'esecuzione di funzioni/procedure ricorsive.PUNTI (9/30)
3)Analizzare il seguente frammento di codice Pascal e compilare la tabella riportata sul retro(PUNTI 6/30) PROGRAM q3 (input,output); CONST max1=30; maxel=100; TYPE nomi=array[1..max1]of char; anagrafici=record cognome,nome:nomi; eta:0..120; end; VAR elenco:array[1..maxel]of nomi; archivio: file of anagrafici; anagrafico:anagrafici;
LINEA DI CODICE PAROLE RISERVATE IDENTIFICATORI STANDARD IDENTIFICATORI DEFINITI DALL’UTENTE PROGRAM q3 (input,output); CONST max1=30; maxel=100; TYPE nomi=array[1..max1]of char; anagrafici=record cognome,nome:nomi; eta:0..120; end; VAR elenco:array[1..maxel]of nomi; archivio: file of anagrafici; anagrafico:anagrafici;
Facoltativo: calcolare la quantità di memoria occorrente per le variabili specificando la occupazione di ciascuna variabile.
23/06/05
1) Sia dato un file f costituito da record aventi due campi: NumeroMatricola e CognomeNome. Il file sia ordinato per NumeroMatricola in maniera crescente.Progettare un algoritmo che consenta la inserzione ordinata di nuovi record. La descrizione dell’algoritmo andrà fatta in linguaggio lineare (italiano strutturato). Si adotti la convenzione di usare lo stampatello maiuscolo per tale descrizione.
2) Siano A e B due vettori costituiti entrambi da n componenti intere. Si chiede di implementare la seguente formula (prodotto scalare AxB): n #931; ai bi i=1
a)Mediante una procedura utilizzando il costrutto FOR b)Mediante una funzione utilizzando il costrutto WHILE
Definire ,inoltre, l’interfaccia di una UNIT in cui inserire la procedura e la funzione.
3)Rappresentare mediante diagrammi sintattici la lista dei parametri del linguaggio di programmazione Pascal.
13/07/05
1) Descrivere il tipo di dato SUBRANGE del linguaggio Pascal. In particolare: a)Aspetto semantico (dominio dei valori, le costanti, le funzioni e predicati); b)Aspetto sintattico (descrizione a parole, carta sintattica o BNF) c)Fornire un esempio di definizione di tipo subrange.
2) Implementare una funzione Pascal che ricerchi un carattere in un array di lunghezza nota. La funzione dovrà restituire la posizione occupata dal carattere nell’array, oppure -1 se il carattere non esiste.
3)Si consideri il seguente frammento di codice Pascal:
1.1 REPEAT 1.2 writeln(‘Inserisci la tua scelta: S per si, N per no’); 1.3 read(scelta); 1.4 writeln(‘messaggio interno’); 1.5 UNTIL scelta in [‘S’,’N’]; writeln(‘messaggio esterno’);
Descrivere l’effetto passo passo in esecuzione nei seguenti casi: a) l’untente inserisce ‘S’ b) l’utente inserisce ‘Sn’ c) l’utente inserisce ‘nS’ d) l’utente inserisce un singolo carattere diverso da S e da N, # e) l’utente inserisce 30 caratteri ‘###################.....########’
05/09/05
1) Descrivere mediante diagramma sintattico l’istruzione FOR del linguaggio Pascal. Descrivere informalmente i simboli non terminali introdotti.
2) Sia dato un vettore A di n elementi di tipo T ed un valore di tipo T. Descrivere un algoritmo di ricerca binaria in linguaggio lineare o mediante diagrammi di flusso. Specificare i dati di input e di output e le ipotesi su tali dati.
3) Si consideri un vettore A di elementi, costituiti da record aventi i seguenti campi: Codice, Nominativo, Data. a) Implementare nel linguaggio Pascal una procedura parametrica per l’inserimento di un numero arbitrario di dati nel vettore A. b) Inserire l’intestazione della funzione e la dichiarazione di eventuali tipi utilizzati nella interfaccia di una unit.
19/09/05
1) Descrivere mediante diagramma sintattico l’istruzione FOR del linguaggio Pascal. Descrivere informalmente i simboli non terminali introdotti.
2) Si dispone di un file sequenziale F i cui elementi sono dei record costituiti da due campi: campo1 di tipo carattere e campo2 di tipo intero. Progettare un algoritmo in grado di aggiungere in testa ad F un elemento avente i seguenti requisiti: • Il valore del campo1 sia il più piccolo (secondo l’ordinamento lessicografico)di tutti i corrispondenti valori presenti in F prima della elaborazione, • Il valore del campo2 sia la somma dei corrispondenti valori presenti in F prima della elaborazione. NB: non è consentito l’uso del ciclo enumerativo FOR. 3) Siano date le seguenti dichiarazioni Pascal di tipo e di variabili:
TYPE t=RECORD a : real; b : char END;
VAR x : ARRAY[1..5]OF t; y : ARRAY[1..5]OF RECORD a : real; b : char END; z : ARRAY[1..5]OF t;
“I tipi delle variabili x, y e z non sono identici.”
Commentare brevemente la precedente affermazione.
03/11/05
1) Descrivere mediante diagramma di flusso la semantica della istruzione FOR del linguaggio Pascal. Forma generale: FOR i:=val_iniz TO val_fin DO corpo
2) Progettare ul algoritmo in grado di calcolare quanti elementi di una matrice di interi di dimensione (n x m) godono della proprietà di essere contemporaneamente massimo di riga e minimo di colonna.
3) Scrivere in Pascal una procedura read_intero_senzasegno che legga caratteri da un textfile e li converta nel corrispondente valore intero (come fa la procedura standard read). Si trascuri il controllo di end-of-file.
PROCEDURE read_intero_senzasegno(VAR f: text; VAR n: integer);
|
kikko |
Inserito il - 03/07/2006 : 15:34:34 grazie marina son utili anke x me! |
M@rin4 |
Inserito il - 03/07/2006 : 15:31:47 Per le tracce di laboratorio ho le stesse che ha messo in rete Lops e Di Mauro.Sono andata dalla Lanza e delle tracce 2006 dello scritto mi ha dato solo una di giugno e altre del 2005.Ti scrivo quella del 2006, poi se vuoi quelle del 2005 te le mando.Se hai altr del 2006 me le mandi per favore?Grazie
13/6/06
1)Rispondere ai seguenti quesiti:
a.Descrivere, in C o in Pascal, una struttura opportuna in cui memorizzare cognome, nome e matricola di un insieme di studenti b.Descrivere in pseudo codifica un algoritmo per memorizzare i dati c.Descrivere, mediante diagramma di flusso, l'algoritmo di ricerca binaria rispetto al campo di matricola d. Scrivere il prototipo/intestazione di un sottoprogramma che implementi l'algoritmo di ricerca
2)Scrivere una funzione per calcolare in modo ricorsivo il massimo comun divisore di 2 interi positivi a e b. Si tenga conto che: mcd(a,b)=a se a=b mcd(a,b)=mcd(a-b,b) se a>b mcd(a,b)=mcd(a, b-a) se b>a
3)Elencare i dati di prova per effettuare 4 test del sottoprogramma della funzione del punto 2 e descrivere le proprietà di tali dati. |
HUNZ |
Inserito il - 03/07/2006 : 13:31:31 Ciao M@rin cerco anche io le stesse tracce.....avuto nulla??cerco anche tracce del laboratorio....tu come sei messo/a??? |
otzugua |
Inserito il - 03/07/2006 : 11:34:06 Qualcuno può postare la soluzione del 28 giugno del corso A? vorrei capire come funziona l'appello di programmazione.Grazie |
|
|