V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
loz |
Inserito il - 26/02/2010 : 12:12:47 Ciao, qualcuno ha fatto la prova di laboratorio del 24 febbraio? Potreste scrivere la traccia? ciao grazie mille |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
arcanum |
Inserito il - 01/03/2010 : 20:28:19 Ti scrivo al volo come ho fatto io:
#!/bin/bash
while : do a=$(acpi -b) b=${a%%%*} c=${b#*, } #valore della percentuale di batteria carica
if [ "$b" -le "5" ] then halt elif [ "$b" -le "10" ] then xmessage "Batteria Scarica" fi
sleep 600 done
Non ho verificato sul mio pc comunque grossomodo è questa la soluzione. Sui pc il comando acpi non era installato quindi ho creato un documento chiamato "acpi" fatto in questa maniera:
#!/bin/sh
Battery 0: Full, 100%
Questo è l'output del comando acpi -b. Ovviamente in tal caso lo script cambia...se si prende l'output da un file, prima lo si rende eseguibile (tramite chmod +755 nomefile) e al posto di "a=$(acpi -b)" va messo "a=$(./nomefile)"
spero di essere stato chiaro |
loz |
Inserito il - 01/03/2010 : 19:47:20 Potresti scrivere anche una soluzione? grazie ancora, ciao |
arcanum |
Inserito il - 26/02/2010 : 12:36:07 Ciao..non ho portato con me la traccia comunque ti scrivo brevemente cosa bisognava fare:
Bisognava creare un demone che ogni dieci minuti lavorasse sull'output del comando acpi -b, il quale restituisce la percentuale di caricamento della batteria (non essendo installato il comando acpi bisognava creare un file con lo stesso contenuto e renderlo eseguibile). In caso di autonomia del 10% bisognava far comparire una finestra con la scritta "batteria Scarica" (tramite comando 'xmessage' ), per un'autonomia del 5% bisognava invece far spegnere il pc.
Se avete problemi nello svolgimento dite pure
|